il quadro

Scuola, tutta la burocrazia che rischia di uccidere il Piano nazionale di Renzi

Una buona riforma che però rischia di essere “depotenziata” da localismi e dalla burocrazie locale. Il malcontento degli insegnanti si concentra sul modo in cui vengono gestite a livello territoriale le azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale. Vediamo dove si appuntano le principali critiche

Pubblicato il 06 Mag 2016

Paolo Ferri

Professore Ordinario di Tecnologie della formazione, Università degli Studi Milano-Bicocca

renzi-scuola-lavagna-150731173950

E’ stato atteso per quasi 20 anni ed ora è in corso di attuazione il Piano di Sviluppo Scuola Digitale, di cui abbiamo ampiamente trattato in questa sede (Ferri, P., Un terremoto digitale scuote la scuola italiana). Un Piano che prevede un insieme coordinato di interventi e un finanziamento di più di un miliardo di euro. Analizziamo in sintesi che cosa prevedono i vari provvedimenti attuativi del PNSD che si sono susseguiti negli ultimi nove mesi.

a) Sono stati messe a bando le risorse per: banda larga, laboratori innovativi (aule digitalmente aumentate), e ultima con l’ultima misura del 16 marzo 2016 anche gli interventi per la scuola primaria e dell’infanzia. Si tratta dell’Avviso relativo alla realizzazione di “atelier creativi e per le competenze chiave”, in tema di digitale ( Avviso prot. n° 5403 del 16 marzo 2016 ).

In quest’ultimo provvedimento sono anche specificate le linee guida pedagogiche e le dotazioni tecnologiche necessarie per realizzare gli “Atelier” – dalle stampanti 3 D alle attrezzature per il coding, e la robotica educativa. In particolare questi due ultimi documenti sono di grande interesse non solo per chi progetterà e realizzerà di “Atelier digitali” per la scuola primaria. In prospettiva, infatti, delineano solide linee guida metodologiche e tecnologiche valide per tutte le scuole, di ogni ordine e grado, che vogliano traghettare il loro Piano dell’Offerta formativa, verso una didattica realmente “aumentata digitalmente”.

Si legge ad esempio nelle indicazione metodologiche, “… pensare per la propria scuola ad un ambiente dove fare esperienze per le competenze; che ambisca a coinvolgere il maggior numero di classi/studenti; che incoraggi la creatività, la manualità, il gioco, l’uso critico dei media e il pensiero progettuale usando anche le tecnologie; un incubatore di idee dove gli studenti apprendono e mettono in pratica curiosità e fantasia; un punto di incontro tra apprendimento formale e informale, tra materiali e strumenti antichi e d’avanguardia.”. Un approccio esperienziale e laboratoriale che tenda a valorizzare le metodologie attive e la progettazione partecipata, ma che sia sostenuto anche da un solido “tappeto digitale” ben riassunto dal seguente schema tratto dal documento del Miur:

Figura 1 Il “tappeto digitale della scuola

b) E’ stata istituita la nuova figura dell’“Animatore digitale” e si stanno svolgendo le tornate di formazione per questa nuova ruolo che ha il compito di coadiuvare il dirigente scolastico nell’attuazione del PNSD (Bandi DM 435/2015).

c) sono stati individuati i Poli formativi che dovranno ospitare le differenti tornate di formazione di Dirigenti, degli Insegnanti e del Personale amministrativo della scuola e sono stati nominati gli insegnanti che dovranno far pare del cosiddetto team dell’innovazione (Bandi DM 762/2014). Il gruppo di lavoro che coadiuva, l’Animatore nell’attuazione del PNSD. Inoltre nella Nota del 23 febbraio del 2016 è stato definito l’arco di attuazione delle misure di formazione previste, secondo la timetable che riportiamo, tratta dal documento del Miur.

Figura 2 Il piano di formazione del Scuola digitale come previsto dal Ministero.

Come si vede un piano formativo che coinvolge in maniera capillare tutto i personale della scuola e che ha l’ambizioso obiettivo di concludersi entro il 2017. Un intenso biennio di formazione che potrebbe cambiare l’approccio metodologico didattico e non solo alle tecnologie della scuola italiana.

Le ombre burocratiche che minacciano la concreta attuazione del PNSD

E’ proprio il condizionale – “potrebbe” – che abbiamo utilizzato nell’ultimo passaggio del nostro ragionamento che ci permette di comprendere come l’attuazione a livello territoriale del piano, corra il rischio di depotenziare e rendere meno efficace il campo di azione dei provvedimenti legislativi sin qui varati e che forse hanno l’unico limite di prevedere risorse finanziarie troppo risicate. Il fatto è che discutendo con gli insegnanti e seguendo, ad esempio, i vari gruppi su Facebook, e i forum che dibattono in rete sull’attuazione e i sui problemi legati all’attuazione del PNSD (tra i più frequentati ad esempio Insegnanti, Insegnanti 2.0, La Classe Capovolta e Animatori digitali) si avverte un certo malcontento. Il malcontento si concentra sul modo in cui vengono gestite a livello territoriale le azioni previste dal Piano Nazionale Scuola Digitale. Vediamo dove si appuntano le principali critiche.

a. L’”arbitrio” di alcuni dirigenti nella designazione degli Animatori digitali e del team dell’innovazione

In molte scuole, in particolare quelle che hanno Dirigenti legati ad un gestione burocratica e “ancien régime” dell’istituzione scolastica, si assiste nella nomina di queste nuove figure ad un perdurare di criteri poco legati al merito e alle competenza specifiche. Spesso le nomine sono gestite in maniera puramente burocratica senza tener conto del rilievo che queste figure avranno nella scuola, e in alcuni casi i criteri della scelta divengono, addirittura, quelli dell’“amicizia” se non quelli del “clientelismo”. Spesso, infatti, gruppi di lavoro consolidati e le “funzioni strumentali” dedicate alla didattica digitale (insegnati che da anni si occupano di innovazione), non sono stati coinvolti e presi in considerazione e sono stati nominati come Animatori digitali e membri del team dell’innovazione insegnanti con un un’esperienza decisamente inferiore.

b. La qualità della formazione degli Animatori digitali a livello territorio non è, spesso, di livello adeguato

In molti casi i “Poli formativi” non svolgono adeguatamente il loro compito nel progettare i percorsi di formazione. Hanno, cioè, predisposto programmi di formazione che sono davvero esigui e talvolta poveri nei contenuti. E’ vero che lo stanziamento centrale del Ministero su questa posta di bilancio non è stato elevato ma spesso queste limitazione di budget hanno condotto i responsabili dei Poli formativi a sottovalutare la portata e la rilevanza dell’azione di formazione in corso. Cioè a procedere anche in questo caso alla individuazione dei formatori con criteri “discutibili” e soprattutto a non fare rete le altre agenzie formative e di finanziamento territoriali. In particolare sono molto rari i casi in cui si è attivata un proficua collaborazione, ad esempio, con Fondazioni bancarie e aziende del territorio, così come è previsto dal PNSD. Allo stesso modo non sono state sfruttate adeguatamente le possibili interconnessioni e collaborazioni a livello territoriale, con i poli universitari o i centri di ricerca (CNR ecc.) che si occupano specificamente di “didattica aumentata” dalle tecnologie che non sono stati quasi mai coinvolti direttamente nel processo di progettazione e di costruzione dei percorsi formativi.

3. L’incapacità di fare rete. Si è manifestata, cioè, diffusamente una “incapacità di fare rete” da parte che di chi ha gestito localmente le varie azioni del piano. E’ il vecchio retaggio di una scuola ripiegato su sé stessa che sperimenta una forte di difficoltà, fatte salve le debite eccezioni, ad integrarsi con il tessuto territoriale e ad interloquire in maniera proattiva gli stakeholder esterni. Questa difficoltà si è manifestata in particolare nei grandi centri urbani dove il ruolo sociale della scuola e il protagonismo civico della scuola sono bassi e dove il sistema tende ad una sostanziale autoreferenzialità.

Correggere la rotta

Ci siamo soffermati su queste problematiche emerse molto spesso a livello locale non per amor di polemica, ma per segnalare un “disagio” che comincia a manifestarsi soprattutto tra gli insegnanti più motivati e disposti all’innovazione. Proprio perché il PNSD è una grande occasione per il rilancio della scuola italiana, ci permettiamo di segnalarne alcune delle più “avvertite” difficoltà attuative in modo che gli Uffici Scolastici Territoriali e Regionali possano correre, auspicabilmente, ai ripari e dal Miur si adottino strategie correttive, di controllo e indirizzo, che evitino di disperdere il grande potenziale innovativo dei provvedimenti sin qui attuati e da attuare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati