Il recente SEMIC 2024 a Bruxelles ha messo in luce il ruolo cruciale dell’intelligenza artificiale nel promuovere l’interoperabilità dei servizi pubblici europei. Con l’entrata in vigore dell’Interoperable Europe Act, l’UE si prepara a una trasformazione digitale senza precedenti, dove l’AI non è solo un obiettivo, ma uno strumento chiave per realizzare la visione di un’Europa digitalmente interconnessa. Dall’automazione dei processi alla standardizzazione agile, l’evento ha esplorato come l’AI possa superare le barriere tra i sistemi nazionali, promettendo servizi pubblici più efficienti e accessibili per tutti i cittadini europei.
Servizi Pubblici Europei
SEMIC 2024: l’IA motore dell’interoperabilità europea
L’Interoperable Europe Act viene celebrato come un’opportunità senza precedenti per l’Europa. La nuova normativa mira a rendere routine l’interoperabilità dei servizi pubblici transfrontalieri, promuovendo efficienza, competitività e inclusività. Leader europei sottolineano l’importanza della cooperazione e degli standard per una trasformazione digitale efficace
Istat
Istat

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia