Il commento

Software libero nella Pa, niente più scuse

E’ forse il punto di fine per tante polemiche. E tante arrampicate sui vetri di chi voleva disattendere le norme. Le linee guida dell’Agenzia per l’Italia digitale. Adesso la scelta di software proprietario può essere annullata al Tar, con responsabilità amministrativa del dirigente

Pubblicato il 20 Gen 2014

vignoli-131016130349

L’Agenzia per l’Italia Digitale ha pubblicato il documento – frutto dei lavori di una commissione, a cui ho partecipato in qualità di “esperto” di formati standard e membro di The Document Foundation – in cui si esplicitano i criteri e i metodi per l’applicazione dell’Articolo 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale, in base al quale la Pubblica Amministrazione ha l’obbligo di scegliere software libero o a codice aperto, oppure software in riuso, tranne nei casi in cui questo è impossibile.

Com’era ovvio, all’interno della commissione c’è stato un acceso dibattito sul tema dell’impossibilità, nonostante il termine – in italiano – sia chiaro e inequivocabile. Al termine dei lavori, comunque, si è giunti a una stesura soddisfacente, che non lascia spazio a scuse o interpretazioni ambigue della parola “impossibile” (che – a mio parere – non c’erano nemmeno prima, se non nel punto di vista delle aziende del mondo del software proprietario).

La commissione convocata dall’Agenzia per l’Italia Digitale era composta sia da rappresentanti dell’industria e dell’accademia, indicati dalle rispettive istituzioni di riferimento, sia da sostenitori del software libero, in rappresentanza di comunità e fondazioni, scelti tra coloro che avevano risposto a un pubblico avviso. Inoltre, ci sono state audizioni di esperti indicati dalle due parti, che hanno portato contributi di tipo operativo o istanze di tipo associativo.

Le regole stabilite dalle linee guida sono estremamente semplici:

1. Viene redatta una griglia di punteggi sulla base dei criteri di valutazione fissati dall’Articolo 68, Comma 1 Bis, del Codice dell’Amministrazione Digitale;

2. Vengono attribuiti punteggi alle soluzioni disponibili sul mercato, identificate in base a una ricerca più ampia di tutte quelle esistenti;

3. Viene deciso un ordine di preferenza tra le varie soluzioni, e in base a questo ordine si procede secondo le norme del Codice degli Appalti;

4. Nel caso in cui la valutazione comparativa porti alla selezione di più soluzioni alternative, di cui una o più nelle categorie “software libero o a sorgente aperto” o “software in riuso”, queste devono essere preferite a quelle proprietarie, a meno che non ci sia una carenza in un punto di valutazione considerato fondamentale (in questo caso, va comunque esplicitato il motivo).

A questo punto, la scelta di un software proprietario effettuata senza la valutazione comparativa delle soluzioni alternative di software libero o di riuso, o senza una motivazione dell’impossibilità, potrebbe essere annullata o impugnata al TAR, con la responsabilità amministrativa del dirigente.

Tra l’altro, la norma affida all’Agenzia per l’Italia Digitale il compito di fornire pareri circa il rispetto delle norme, il che dovrebbe servire da deterrente, in quanto il parere può essere chiesto da tutti gli interessati, compresi i concorrenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati