identità digitale

SPID, uscire dallo stallo: consigli di buon lavoro ad Agid

Solo 2,9 milioni di cittadini attivi, otto gestori dell’identità e oltre 4.000 amministrazioni attive: sono i numeri del flop di Spid. Una “patata bollente” per il direttore Agid Teresa Alvaro. Ma non per questo bisogna vanificare quanto fatto finora: ecco alcuni punti focali da cui ripartire

Pubblicato il 07 Nov 2018

Valeria Portale

Direttore dell’Osservatorio Innovative Payments e dell’Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano

spid

Il nuovo direttore Agid, Teresa Alvaro, ha appena iniziato (meno di due mesi) la sua avventura e si trova a capo di un ente che ha fatto molto per accelerare il processo di digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni in Italia. Tra le tante attività ben avviate e ben portate avanti, la Alvaro si trova, però, a dover gestire anche qualche “patata bollente”. Tra cui Spid.

I numeri di Spid

Oggi Spid arriva a quasi 2,9 milioni di cittadini attivi, 8 gestori dell’identità e oltre 4.000 amministrazioni attive (fonte avanzamentodigitale.italia.it, 26/10/2018). Qualcosa è andato storto, a due anni e mezzo dal lancio, siamo ben lontani dal raggiungimento degli obiettivi e ci troviamo in ritardo nell’attuazione di questo disegno. SPID fin dal suo lancio ha suscitato un forte dibattito che vedeva contrapposti i “sostenitori” che ne sposavano l’approccio e ne esaltano le opportunità, e i “detrattori” che guardano a SPID con scetticismo.

Che abbiano vinto i detrattori? Direi di no, anzi. Ci sono alcuni elementi focali da cui bisogna ripartire e ci attendiamo che la Alvaro sappia cogliere questa opportunità per non vanificare il lavoro fatto fino a questo momento, ma imprimere un nuovo impulso e nuove sfide.

Gli Identity Provider

Sono 8 gli Identity Provider che stanno lavorando per SPID, tra di essi troviamo attori molto differenti: chi da sempre lavorava nell’ambito delle certificazioni e firme digitali, ma anche attori di altri mercati che hanno saputo vedere l’opportunità offerta da questo nuovo modello. Certamente questi attori si sono fatti carico di un investimento iniziale considerevole, tuttavia non hanno ancora attivato il processo di valorizzazione. Il loro contributo per il proseguimento dell’iniziativa sarà certamente fondamentale. Tali attori possono lavorare in due direzioni: coinvolgere gli utenti e coinvolgere i Service Provider privati. Saprà l’Agid spronare questi attori affinché siano in grado di coinvolgere non solo i Service Provider pubblici ma anche quelli privati?

I cittadini

Sono pochi, troppo pochi. Sono solo 2,9 milioni gli utenti attivi a Spid e, seppur vi sia stato molto lavoro in questa direzione, siamo molto lontani dall’obiettivo di avere l’intera popolazione italiana o semplicemente l’obiettivo di 9-17 milioni di utenti attivi a tre anni dal lancio (marzo 2019). Come in tutte le innovazioni digitali, l’utente deve vedere il valore per convincersi a cambiare abitudine, oggi l’utente Spid fatica a vedere i vantaggi di avere Spid rispetto ad altri sistemi di autenticazione che già utilizza. Tuttavia sono una risorsa preziosissima per questo sistema ed è necessario ripartire da loro per far in modo che utilizzino il sistema e non si disaffezionino. Saprà Agid far vedere loro i vantaggi e il valore di questo sistema? Saprà quindi far in modo di mantenere la fiducia dei early adopter e convincere ad iscriversi anche i più diffidenti?

I Service Provider pubblici

Le pubbliche amministrazioni offrono ancora pochi servizi. Sono solo 4.000 le pubbliche amministrazioni attive, anche se l’obiettivo è di arrivare a 10.000 nei prossimi due anni. Il vero problema è che il numero di servizi offerti è ancora troppo limitato. Le amministrazione attive non hanno ancora migrato tutti i servizi verso Spid. È necessario ricordare che per le Pubbliche Amministrazioni, Spid è totalmente gratuito, necessita solo una fase di investimento e integrazione iniziale. Saprà Agid accelerare questo processo, spingendo le amministrazioni già attive a fare di più e garantendo comunque la diffusioni tra le amministrazioni mancanti? Teniamo conto che lo Stato non ha destinato fondi, ex lege, per Spid (uno dei problemi che Diego Piacentini, nel lasciare il mandato da commissario, ha chiesto al Governo di correggere). Finora il suo sviluppo è stato sostenuto con fondi Agid.

I Service Provider privati

Sono l’attuale fallimento. Mancano all’appello i Service Provider privati che utilizzano Spid per autenticazione dei propri clienti. Attraverso i Service Provider privati è possibile generare un circolo virtuoso che crea valore per gli utenti. Forse si potrebbe partire dagli Identity Provider che potrebbero essere anche i primi Service Provider privati attivi. Saprà Agid attivare questo circolo virtuoso che fino a questo momento nessuno è riuscito ad attivare?

Le linee di lavoro sono molteplici ma ben delineate. Auspichiamo quindi che il nuovo direttore possa proseguire la strada intrapresa dando un’accelerazione al lavoro intrapreso e permettendo a Spid di decollare e di diventare una piattaforma di successo del sistema italiano. È necessario saper valorizzare il percorso ad ostacoli fino a questo momento fatto senza vanificarne gli sforzi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2