inclusione

Tecnologie assistive: il laboratorio AgID guarda a un digitale migliore



Indirizzo copiato

Le tecnologie assistive non sono solo ausili medici, ma soluzioni che promuovono l’accessibilità e l’inclusione digitale, favorendo l’inserimento lavorativo e l’innovazione nei servizi pubblici e privati. L’Agenzia per l’Italia Digitale sta allestendo un laboratorio per valorizzarle in test, dimostrazioni pratiche, corsi di formazione e momenti di divulgazione

Pubblicato il 30 ott 2024

Silvia Gravili

Communication Specialist per il progetto “Citizen Inclusion” di AgID



accessibilità digitale

Le tecnologie assistive rappresentano un elemento chiave per promuovere l’accessibilità digitale e l’inclusione delle persone con disabilità, siano esse temporanee o permanenti.

Definite dalla legge 4/2004, queste tecnologie non vanno considerate come soli dispositivi medici, ma come strumenti che potenziano le capacità individuali e migliorano la qualità della vita di chi le utilizza, nei contesti quotidiani e in ambito lavorativo. Grazie alla loro diffusione, le barriere che storicamente impedivano l’integrazione sociale e professionale delle persone con disabilità stanno progressivamente cadendo. L’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) le utilizzerà per allestire un Laboratorio presso la sua sede

Che cosa sono le tecnologie assistive

Secondo la definizione contenuta nella legge n.4/2004, conosciuta anche come “Legge Stanca”, le tecnologie assistive (TA) sono strumenti e soluzioni tecniche, hardware e software, che permettono alle persone con disabilità di accedere alle informazioni e ai servizi erogati dai sistemi informatici, superando o riducendo le condizioni di svantaggio che derivano dalla propria condizione fisica o intellettiva.

L’innovatività di questa definizione risiede nel fatto che il concetto di “disabilità” non è più considerato un “assoluto” della persona, ma è visto come qualcosa che riguarda il rapporto tra la persona stessa e l’ambiente in cui si colloca. In questa prospettiva, acquisita anche dalla classificazione ICF dell’OMS e dalla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità (2006), le tecnologie assistive sono prima di tutto strumenti per abbattere barriere, riducendo il grado di disabilità qualunque sia il suo genere.

Le diverse tipologie di tecnologie assistive

Non è un caso, infatti, che esistano moltissime tipologie di tecnologie assistive. Di solito si pensa a quelle per le disabilità visive, come gli screen reader; uditive, come i software per la sottotitolazione automatica; o motorie, come i sistemi di scrittura predittiva. Tutte tecnologie che sono entrate da tempo nella vita quotidiana di chiunque, facilitandola.

Eppure, esistono tanti altri tipi di TA: per orientarsi in questa ricchezza, le tecnologie assistive sono state classificate secondo lo standard internazionale ISO 9999, che le suddivide in base alle loro funzionalità. Questa classificazione permette di comprendere la vastità delle soluzioni disponibili, tutte accomunate da un unico scopo: migliorare l’autonomia delle persone, consentendo loro di partecipare attivamente al mondo del lavoro e alla vita sociale.

Non ausili medici, ma strumenti di autonomia

Non bisogna quindi considerare le tecnologie assistive come semplici ausili medici. Il loro utilizzo si estende ben oltre: esse, infatti, supportano le persone con disabilità nella loro interazione con l’ambiente circostante, in contesti sia di vita quotidiana sia di vita professionale.

Grazie a questi strumenti, ad esempio, chi ha una disabilità può eccellere professionalmente e sfruttare appieno le proprie competenze, usando i dispositivi digitali con la stessa efficacia dei colleghi e delle colleghe senza disabilità o accedendo a posti di lavoro che in passato sarebbero stati inconcepibili.

È quanto dimostrano le numerose storie di successo che raccontano dei vantaggi per le organizzazioni pubbliche e private che si dotano di tecnologie assistive.

Tecnologie assistive e inclusione lavorativa

L’inserimento delle persone con disabilità nel mondo del lavoro rappresenta ancora una sfida significativa per molte aziende. Tra le principali difficoltà ci sono l’assenza di strumentazione adeguata, la mancanza di adeguamenti degli ambienti di lavoro e la scarsa consapevolezza sui benefici che le tecnologie assistive possono apportare.

Tuttavia, quando queste barriere vengono superate, le aziende scoprono che l’integrazione di persone con disabilità, resa possibile anche attraverso le tecnologie assistive, ha ricadute positive in diversi ambiti organizzativi, comprese le politiche di reclutamento e gestione del personale. L’introduzione, infatti, di nuove competenze e sensibilità innesca un aumento della creatività, induce a una maggiore flessibilità, porta a un generale miglioramento del clima aziendale e all’incremento della reputazione interna ed esterna.

Tecnologie assistive e progettazione accessibile by design

Le tecnologie assistive non si limitano a supportare le persone con disabilità nell’uso di strumenti digitali o a consentire l’immissione di nuove competenze nei contesti lavorativi. Esse rivestono un ruolo cruciale anche nella progettazione by design di servizi accessibili, inclusivi e centrati sull’utente, come previsto dal Codice dell’Amministrazione Digitale e dal Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione.

L’adozione di un approccio by design consente la creazione di servizi accessibili sin dalla loro progettazione, riducendo la necessità di successivi adattamenti o modifiche. Nella pratica, questo significa che l’accessibilità non è un elemento aggiuntivo da considerare alla fine di un progetto, ma una componente fondamentale che guida la progettazione.

Le tecnologie assistive, in questo contesto, offrono una visione concreta delle esigenze degli utenti con disabilità e permettono ai progettisti di sviluppare interfacce e funzionalità che siano fruibili da chiunque, rispondendo in modo proattivo alle diverse possibili esigenze.

Ciò, a sua volta, migliora l’esperienza utente e apre a nuove possibilità di business, in quanto garantisce pari opportunità di accesso alle informazioni e alle risorse per tutte le persone, indipendentemente dalle loro capacità.

Il Laboratorio di accessibilità di AgID e il nuovo portale tematico

Nell’ambito delle attività per promuovere l’accessibilità digitale previste dalla misura PNRR 1.4.2, AgID ha recentemente pubblicato un avviso di manifestazione di interesse per il conferimento di tecnologie assistive finalizzate all’allestimento di un Laboratorio di accessibilità presso la sua sede.

Il Laboratorio non sarà solo uno spazio in cui esperti, ricercatori e imprese potranno testare soluzioni atte a migliorare la vita di tutte le persone. Esso sarà anche un luogo che AgID utilizzerà per organizzare dimostrazioni pratiche, corsi di formazione e momenti di divulgazione sull’utilizzo in contesti reali delle tecnologie assistive. Eventi in cui saranno coinvolti i produttori e i distributori di TA che avranno aderito all’avviso di manifestazione di interesse (qui tutte le informazioni).

Queste iniziative offriranno inoltre l’opportunità di presentare soluzioni innovative e mostrare concretamente come le tecnologie assistive possono migliorare l’accessibilità nei contesti lavorativi e sociali, sensibilizzando opinione pubblica e mondo imprenditoriale sull’impatto positivo che esse hanno nella vita delle persone e per il miglioramento dei servizi digitali. Non solo come strumenti di civiltà, ma anche come fattori concreti di innovazione e di competitività.

A tutti gli eventi, incontri ed attività sarà data visibilità anche attraverso il nuovo portale tematico di AgID sull’accessibilità digitale: un sito che vuole diventare il punto di riferimento per l’accessibilità digitale in Italia.

Strutturato per rispondere alle esigenze di diversi utenti, esso offre infatti notizie, contenuti, vademecum e risorse diversificati e specifici per Pubbliche Amministrazioni, soggetti privati, cittadini, designers e developers.

In costante arricchimento anche la sezione dedicata alla formazione, con corsi, video pillole e documenti sull’accessibilità digitale e sulle tecnologie assistive.

Sensibilizzare istituzioni e aziende sull’importanza dell’accessibilità digitale

Le tecnologie assistive rappresentano uno strumento fondamentale per l’inclusione delle persone con disabilità, permettendo a queste ultime di accedere a nuove opportunità lavorative e sociali. AgID, attraverso iniziative come il Laboratorio di accessibilità, la misura PNRR 1.4.2 e il Piano Triennale per l’informatica nella PA gioca un ruolo centrale nel promuovere lo sviluppo e l’adozione di queste tecnologie. Tali iniziative mirano non solo a garantire che le persone con disabilità possano usufruire dei servizi digitali in modo equo e senza discriminazioni, ma anche a sensibilizzare le istituzioni e le aziende sull’importanza dell’accessibilità digitale, per una società più giusta e inclusiva.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4