smart city

“Torino as a Platform”, fare rete per valorizzare i dati comunali

Obiettivo del progetto è costruire e migliorare i servizi attraverso un approccio data-driven e coinvolgendo atenei e centri di ricerca. Ma quel che più conta è stimolare anche gli altri comuni a rendere operabili le loro Data Platform e contribuire a un sistema nazionale integrato

Pubblicato il 15 Mar 2017

Lucia Centonze

Città di Torino

data platform

Oggi ogni Città – e ancora di più una metropoli come Torino – è una fonte infinita di dati. La forte presenza della tecnologia nei sistemi e nei processi dell’ecosistema Città e l’aumento esponenziale degli oggetti e dei sensori connessi previsto nei prossimi anni, sono le condizioni ideali su cui operare per creare un insieme di servizi a valore aggiunto basato sul concetto di Open Data.

In linea con le strategie Europee di Government 2.0 e in collaborazione con il Team di Trasformazione Digitale, la Città di Torino ha iniziato a stringere accordi con le partecipate comunali (il primo accordo riguarda i dati del traffico con 5T), avendo come obiettivo comune di dotare la Città di un potente strumento di accesso all’informazione collettiva e di miglioramento dei servizi.

Il progetto Torino as Platform è stato presentato dall’Assessore all’Innovazione della Città di Torino, Paola Pisano, in occasione dell’evento “Smart City: ricerca e innovazione per la Città di Torino”. Il prossimo step sarà quello di coinvolgere anche Atenei e Centri di Ricerca, in modo da mettere a fattor comune sperimentazioni e studi già rilevanti e utilizzare come fonti anche i dati prodotti dalle ricerche.

Torino as a platform è il progetto con il quale la Città costruirà e migliorerà i servizi attraverso un approccio “Data-Driven”. Sulla Big Data Platform infatti si appoggeranno sistemi di monitoraggio, lavoreranno Data Scientist e verranno applicati algoritmi di machine learning in grado di individuare e migliorare situazioni complesse basate su fatti concreti: i dati prodotti dalla Città.

Come affermato da Alessandro Nasi responsabile del progetto Big Data per il Team di Innovazione della Città di Torino, “l’analisi dei dati offre la possibilità di gestire la conoscenza del territorio in tempo reale e rappresenta un’importante opportunità per la Città. La diffusione delle informazioni, la creazione di nuovi servizi e l’efficientamento di quelli già esistenti, sono alcuni dei risultati che potranno essere raggiunti quando si realizzerà una Città davvero smart. I Big Data possono essere un veicolo importante per ottenere l’obiettivo della collaborazione tra le P.A. nazionali, generando un’infrastruttura pubblica che semplifichi la vita dei cittadini. Le Data Platform in Italia dovrebbero essere interoperabili e ogni Città dovrebbe dare il suo contributo allo sviluppo e al miglioramento di un sistema integrato”.

Torino as a platform non è solo un software o un insieme di applicativi integrati, ma un metodo per la governance e la centralizzazione del dato della Smart City: attraverso frequenti processi iterativi di Data Discovery e Data Analysis, team misti di tecnici ed esperti del settore lavoreranno per identificare i dati di maggior interesse, coordinandosi con il Team di Trasformazione Digitale e con altre Città sull’adozione di standard comuni e sull’identificazione di servizi a valore aggiunto da implementarsi a livello nazionale.

Parallelamente, i dati più interessanti anche per lo sviluppo di servizi di terze parti verranno resi Open e machine readable, fruibili attraverso API. Le aziende o le Università, i centri di ricerca o le startup che vorranno integrarsi con la platform per migliorare o sviluppare nuovi servizi, produrranno nuovi dati, che diventeranno, a loro volta, parte integrante del progetto.

Ad oggi sono attive due sperimentazioni di Torino as a Platform, una che vede al centro la DAF (Data Analytics Framework) che sta sviluppando il Team di Trasformazione Digitale, l’altra la piattaforma della Regione Piemonte Yucca, sviluppata dal CSI.

L’insieme di queste attività confluiranno nella nascita di una Smart City Control Room, uno strumento strategico per la Città di Torino e per i suoi attori decisionali, che potranno compiere scelte politiche sempre più basate su un approccio scientifico e misurabile.

L’obiettivo, come spiegato sempre da Nasi: “non è solo quello di ottimizzazione della spesa pubblica ma anche di collaborare a un progetto comune per generare benefici per i cittadini. La Data Platform dovrebbe convogliare tutti i dati per permettere a Città, Enti, Centri di Ricerca, Atenei, ecc., di costruire servizi di monitoraggio e analisi per migliorare i servizi al cittadino: ridurre la criminalità, migliorare il traffico e il trasporto pubblico, monitorare il consumo energetico, fare segmentazione sugli abitanti per puntare a servizi personalizzati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati