Caso di studio

Toscana, un cloud regionale a servizio degli enti locali

Un esempio da seguire, secondo le analisi del Politecnico di Milano, per collaborazione e economia di scala. Non solo grazie al cloud. La Regione, infatti, ha anche sviluppato un’infrastruttura di interoperabilità e cooperazione applicativa per tutti gli Enti del territorio

Pubblicato il 05 Nov 2013

Michele Benedetti

Direttore Osservatorio Digitale Politecnico di Milano

«Le Regioni diventeranno le responsabili dell’ICT pubblico e quindi si faranno portatrici di accentramento di servizi e infrastrutture per la PA» con queste parole Agostino Ragosa, direttore dell’Agenzia per l’Italia Digitale, ha recentemente sottolineato quale sia la strada da seguire per digitalizzare e innovare la Pubblica Amministrazione. Un percorso che porterà alla nascita dei primi datacenter nazionali per l’ICT nella PA (circa due per regione rispetto ai 4-5mila CED attualmente sparsi sul territorio) e che alcuni Enti hanno già deciso di intraprendere.

È il caso della Regione Toscana e di TIX (Tuscany Internet eXchange), progetto sperimentale nato nel 2002, volto a creare un centro servizi e centro tecnico di supporto per gli oltre 400 soggetti pubblici che costituiscono la Rete Telematica Regionale Toscana, oltre che un punto di interscambio tra le reti degli operatori Internet commerciali (Internet Service Provider) e le reti della Pubblica Amministrazione. Si tratta di un sistema organizzato di servizi di connettività e supporto (data center), reperiti sul mercato, di accertato e controllato livello di qualità, destinati al sistema della PA. Il TIX permette l’interconnessione “diretta” tra gli Operatori Pubblici di Connettività del territorio, permettendo di risparmiare sul costo del traffico, e garantisce ai soggetti aderenti di poter disporre di un nodo cruciale del Sistema Pubblico di Connettività. Il TIX, inoltre, fornisce il supporto tecnico al “Centro di Competenza”, che è l’organo di governance chiamato a garantire il rispetto dei livelli di qualità di connettività della PA stabiliti dalla Regione Toscana nel quadro del sistema nazionale.

Nel 2011, a scadenza del precedente appalto e forte di un’esperienza quasi decennale, è nato il TIX 2.0. Con l’evoluzione del progetto la Regione, ricorrendo al cloud computing, ha creato un data center in grado di fornire servizi a tutta la PA toscana, in grado di offrire una soluzione di stabilità, centralità tecnologica e innovazione nella gestione delle infrastrutture e dei servizi telematici a supporto dei processi di semplificazione e razionalizzazione delle relazioni fra cittadini, imprese e Pubblica Amministrazione. In particolare, il TIX rappresenta il primo data center pubblico su tutto il territorio italiano in grado di ospitare i servizi per tutta la PA Toscana e per tutto il mondo sanitario in logica cloud. Una recente delibera regionale, infatti, ha identificato nel TIX il luogo di integrazione e di razionalizzazione di tutti i servizi sanitari in un’ottica di ottimizzazione e risparmio. Con la realizzazione del nuovo TIX la Regione Toscana ha raggiunto l’obiettivo principale di realizzare un sistema orientato alla soddisfazione dei propri stakeholder, implementando una logica XaaS (as-a-Service), in grado di creare un solido ponte tra la gestione della fornitura e quella della domanda di ICT degli Enti.

Nel panorama italiano il caso toscano rappresenta certamente un’eccellenza. La Regione non offre solo un’infrastruttura, ma si è anche preoccupata di individuare una governance, in grado di garantire il rispetto dei livelli di qualità di connettività della PA, oltre che di identificare strategie capaci di attrarre e promuovere l’uso dei servizi regionali da parte degli Enti presenti sul territorio. Quello della Toscana, quindi, si configura come un esempio di successo, capace di superare la diffidenza della Pubblica Amministrazione nei confronti del cloud computing. Secondo una recente ricerca condotta dall’Osservatorio eGovernment del Politecnico di Milano, infatti, quasi due terzi tra Province e Regioni, Enti quindi maggiormente strutturati e con un livello di informatizzazione più elevato, considerano la normativa apparentemente ancora non pronta; più della metà Comuni al di sopra dei 120mila abitanti vuole difendere gli investimenti pregressi in termini di soluzioni attualmente in uso e di competenze acquisite (57%). A preoccupare i Comuni di piccole e medie dimensioni, invece, è l’aspetto tecnologico: gli Enti tra i 40mila e i 120mila abitanti temono principalmente (40%) un’eventuale discontinuità dell’erogazione del servizio, legata anche all’inadeguatezza delle infrastrutture di rete (40%), vero e proprio tallone d’Achille per i Comuni sotto i 40mila abitanti che vedono nelle loro infrastrutture l’ostacolo principale (31%.)

La funzione di accentramento di servizi e infrastrutture per la PA avviata dalla Toscana non si ferma al cloud. La Regione, infatti, ha anche sviluppato un’infrastruttura di interoperabilità e cooperazione applicativa per tutti gli Enti del territorio. Si tratta di CART (Cooperazione Applicativa Regionale Toscana) che, basandosi su un componente centrale, il CRIC (Centro Regionale per l’Interoperabilità e la Cooperazione), aggregare in un’unica struttura tecnica i servizi infrastrutturali di comune interesse, garantendo così benefici sia in termini di qualità dei servizi erogati che delle economie di scala che si riescono ad ottenere.

Il successo dalla Regione Toscana ha radici profonde, un percorso lungo un decennio che ha portato l’Ente a sviluppare e consolidare un’infrastruttura e dei protocolli oggi operativi e rodati. La Toscana, quindi, si configura come un riferimento a livello nazionale, un esempio virtuoso esportabile in altri contesti regionali o preso a modello per altri modelli di governance a livello nazionale. Una soluzione di questo tipo, infatti, non solo agevola tutte le PA, soprattutto quelle più piccole, come visto difficilmente preparate, sia dal punto di vista economico sia di competenze interne, ma favorisce, anche investimenti di privati nel lungo periodo grazie alle sue prospettive di sviluppo e al vasto impatto dal punto di vista territoriale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati