Il 2024 dovrebbe essere un anno interessante per la cittadinanza digitale, un anno di confronto tra diversi sistemi ed evoluzione dei sistemi di identità e di firma sin qui utilizzati. Auspicabile inoltre che sia un anno utile per risolvere e chiarire le troppe mancanze ed incoerenze che presentano i vari sistemi oggi disponibili: tra gli addetti ai lavori è diffusa la sensazione che si preferisca lanciare un nuovo sistema, piuttosto che far funzionare bene quelli che ci sono.
scenario
Cittadinanza digitale, ecco priorità e lacune da colmare nel 2024
Fare chiarezza sul sistema di identità digitale nazionale, non mettere a rischio la fiducia degli utenti nella cittadinanza digitale, la nuova risorsa dell’IT wallet: per la trasformazione digitale della PA si preannuncia un anno intenso
Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia