servizi pubblici digitali

Una PA più efficiente con l’intelligenza artificiale: strategie e soluzioni innovative



Indirizzo copiato

L’IA generativa potrebbe risolvere i problemi endemici della Pubblica Amministrazione italiana, sburocratizzando tempi e procedure. Dalla cooperazione internazionale ai toolkit standardizzati, l’evoluzione digitale è in corso. Tuttavia, mancanza di forza lavoro qualificata e infrastrutture adeguate rimangono ostacoli significativi. La strategia italiana per l’IA punta a realizzare 400 progetti entro il 2026

Pubblicato il 2 ott 2024

Simona Romiti

Change agent Senior Advisor in Programmi ed ecosistemi europei



pubblica amministrazione (1)

È possibile affidare all’IA generativa la soluzione dei problemi endemici della PA italiana? La sburocratizzazione del tempo e delle procedure, o dei provvedimenti amministrativi, può essere risolta attraverso lo sviluppo e l’applicazione di kit di servizi con standard omologati? L’intelligenza artificiale può aiutare gli enti locali a monitorare le esigenze dei cittadini e a mettere in opera interventi ad hoc, flessibili?

Ripercorrendo le principali tappe degli ultimi mesi, dal G7 di Trento a quello a guida canadese, è possibile verificare che il processo di design e di costruzione delle infrastrutture e dei modelli che erogano i servizi pubblici, è in piena fase evolutiva.

IA e PA: una trasformazione equa e incentrata sull’uomo

A livello internazionale, l’interesse dei governi è focalizzato sulla realizzazione di una trasformazione digitale equa e incentrata sull’uomo: da un lato fervono le proposte legislative atte a mitigare i rischi legati alla violazione della privacy nell’uso dei dati, dall’altro, diverse piattaforme ministeriali si sono concentrate sullo sviluppo servizi di IA capaci di aumentare la produttività del pubblico, stabilendo una relazione alla pari tra tecnologia e PA.

Già nel forum tenuto a Trento, marzo 2024, i paesi più industrializzati del mondo hanno riconosciuto il bisogno di garantire che gli enti, presumibilmente di livello nazionale, siano equipaggiati per distribuire, in piena autonomia gestionale, i servizi pubblici di IA. Nelle premesse delle raccomandazioni, i ministri hanno riportato un’analisi dei punti di forza e di debolezza dell’ecosistema transnazionale della PA. È stato assunto che il lavoro di cooperazione tra stati debba basarsi su termini, definizioni e standard comuni, tali da supportare l’interoperabilità delle giurisdizioni e una valutazione dei risultati su metriche condivise. È risultato altrettanto evidente che la mancanza di forza lavoro qualificata, unitamente al gap di infrastrutture digitali pubbliche 5.0, di fatto costituiscono un ostacolo a una distribuzione equa di servizi pubblici sicuri e inclusivi.

Un toolkit comune di servizi pubblici basati sull’IA

Per superare tali barriere, i paesi del G7 confidano, perché lo sviluppo è in fase di indagine, nell’adozione di un toolkit comune di servizi pubblici basati sulla tecnologia di intelligenza artificiale, capace di tradurre, da un lato i 5 principi della Raccomandazione OCSE 2024 in politiche attuative; dall’altro, verificare la capacità di tali sistemi di produrre ed erogare servizi appropriati per la PA, individuare le figure professionali e le competenze utili per costruire e rendere funzionali le infrastrutture pubbliche digitali, supportare i funzionari della PA nell’uso delle applicazioni di IA.

L’adozione del Toolkit per l’IA è stata ripresa nella dichiarazione del 50° vertice del G7, tenuto a Borgo Egnazia dal 13 al 15 giugno.

La validità e la sostenibilità del toolkit fa affidamento ai lavori di follow up al G7 operati dall’OCSE. Propedeutico a tale attività è il monitoraggio, avviato dall’ OCSE stessa, nel mese di luglio, idoneo valutare se e come i sistemi avanzati di IA, sviluppati dalle organizzazioni dei paesi del G7, sono conformi con il Codice di Condotta internazionale adottato in seno al Processo di Hiroshima.

Gli indicatori Readness Assessment Methodology

Un altro strumento, finanziato dalla DG Reform della Commissione europea, è il Readness Assessment Methodology – RAM. Si tratta di un set di indicatori qualitativi e quantitativi utili a ciascun paese per valutare il grado di preparazione per implementare l’IA in modo etico e responsabile per tutti i cittadini e verificare, allo stesso tempo, quali interventi legislativi e amministrativi sono necessari per garantire il rispetto di tali valori. Il RAM propone tra gli indicatori di rilevazione le competenze digitali degli impiegati della PA.

La PA nel contesto della Strategia italiana per l’intelligenza artificiale

Dentro questa cornice, il nostro paese ha aggiornato la propria Strategia per l’Intelligenza Artificiale e la Pubblica Amministrazione costituisce una delle 4 macro-aree; deliberato il Piano triennale per la digitalizzazione della PA 2024-2026, e, in ultimo, prosegue l’iter di approvazione del disegno di legge n. 1146 sull’IA. Strategia e Piano triennale hanno posto come outcome la realizzazione di almeno 400 progetti di IA per la PA entro il 2026.

La Strategia esamina le debolezze delle PA italiana e si propone come quadro di intervento integrato, dove infrastruttura e persona costituiscono i due punti focali.

Gli obiettivi generali sono abbastanza popolari: supportare la PA e favorire la fruizione dei servizi della PA. Le azioni strategiche, complessivamente 6, mirano invece a definire linee guida sulle metodologie di adozione e la realizzazione di sistemi di IA nella Pa, per procedure di procurement, in particolare per le gare di appalto o gli accordi quadro, sui processi di interazione tra PA e cittadino e tra PA e imprese; per efficientare i procedimenti amministrativi; l’istituzione di un Dipartimento nella Scuola Nazionale di amministrazione per aggiornare le competenze e le conoscenze del personale in servizio.

Il registro nazionale dei dataset e dei modelli di soluzioni di IA

Tra i principali strumenti abilitanti, una forte enfasi è stata attribuita al registro nazionale dei dataset e dei modelli di soluzioni di IA: l’aspettativa è che attraverso i registri si possa arrivare alla creazione di pratiche standardizzate e di servizi verticalizzati, e allo stesso tempo decongestionare il carico di dati sulle reti internet.

Nel disegno di legge, presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri e dal Ministro della giustizia, il principio di servizio pubblico basato sull’IA lo ritroviamo in quasi tutti gli articoli, quasi a sottolineare un nuovo ruolo, regolatore e utilizzatore delle norme di principio sull’IA. Difatti, in tutte le misure adottate, l’Italia ha ribadito l’approccio IN/OFF all’IA in via generale, ovvero un contestuale impiego di guardrails e di abilitatori – competenze, utilizzo dei dati, infrastrutture – nell’uso dell’IA nel settore pubblico: il sistema paese si sta muovendo verso una ridefinizione delle politiche pubbliche, economiche e sociali, con un approccio olistico abile a innestare la tecnologia nel made in dei servizi della PA, e non viceversa. Tuttavia i meccanismi di attuazione e l’impatto rimangono strettamente dipendenti dal valore delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente e dagli organi di gestione e monitoraggio che saranno resi operativi dai decreti legislativi del DL  1146.

Conclusioni

In attesa del G7 a guida canadese, che dovrebbe rappresentare l’anno di completamento del Processo di Hiroshima per quanto attiene alla definizione di standard tecnici internazionali, l’IA e la tecnologia quantistica sono state introdotte come tema di cooperazione rafforzata nella roadmap Italia-Canada. È infatti prevista l’istituzione di un gruppo di lavoro per identificare le priorità tematiche su entrambi i domini.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4