Cultura e società digitali

Cultura e società digitali


Per molto tempo abbiamo considerato il termine "cultura" come "la sinergia di credenze, assunti, valori, norme, abitudini, simboli e linguaggio che definisce e caratterizza un gruppo". Questa definizione è cambiata con l'avvento del digitale che ha introdotto la cultura digitale e dunque la sinergia tra persone e tecnologia.

Infatti, la tecnologia digitale sta cambiando l'ambiente che ci circonda e noi utilizziamo la tecnologia per soddisfare le esigenze di questo ambiente in evoluzione.

La cultura digitale costringe l'essere umano a riflettere sul suo rapporto con la tecnologia, poiché rappresenta e descrive il come la tecnologia e Internet stiano plasmando il modo in cui interagiamo come esseri umani: il modo in cui ci comportiamo, pensiamo e comunichiamo all'interno della società.

Cosa si intende per cultura digitale?
Dopo la cultura artigianale e la cultura industriale siamo nell'era della cultura digitale dove anche ogni prodotto umano viene riconfigurato nel digitale e dove non si producono oggetti ma informazioni.

L'immersione nelle tecnologie digitali sta accelerando il nostro ritmo di vita e di lavoro e dobbiamo evolvere per adattarci. Ciò significa cambiare come pensiamo, cosa pensiamo, agiamo e sentiamo. In breve, per stare al passo dobbiamo concentrarci sull'evoluzione della cultura digitale.

Spesso si tendono a sovrapporre la cultura digitale e la mentalità digitale pensando siano la stessa cosa. Sebbene i due concetti condividano molte caratteristiche, la differenza fondamentale è la portata e la scala di ciascuno di essi: mentre la mentalità digitale è a livello individuale, la cultura digitale è di tipo collettivo.

Gli elementi cruciali di una forte cultura digitale includono:

Gestione del rischio
Forte attenzione al cliente
Collaborazione

Si tratta di principi della cultura digitale, piuttosto che di una mentalità digitale, perché si manifestano sia nelle prospettive sia nei comportamenti.

Quando nasce la cultura digitale?
La cultura digitale è sostenuta dalle tecnologie digitali, che hanno debuttato a metà del XX secolo e che si basano su due processi chiave:
1) Informazioni digitalizzate - il codice registrato delle combinazioni di cifre 0 e 1, meglio note come "bit", che rappresentano parole e immagini. La tecnologia digitale consente di comprimere una grande quantità di informazioni su piccoli dispositivi di memorizzazione che possono essere trasportati. La digitalizzazione migliora anche la velocità di trasmissione e ha trasformato il modo in cui le persone comunicano, lavorano e imparano.
2) Telecomunicazioni: lo scambio di informazioni su distanze significative con mezzi elettronici. Le tecnologie digitali hanno sostituito molti dei segnali analogici in questo settore.

La cultura digitale ha un evidente impatto anche sulla cultura aziendale e sui modelli di business, ma perché? Rompe le gerarchie e velocizza il lavoro, incoraggia l'innovazione, attira i nuovi talenti e mantiene la forza lavoro attuale. Inoltre, aumenta il coinvolgimento dei dipendenti, consentendo loro di far sentire la propria voce e le proprie opinioni per contribuire a creare una nuova cultura aziendale.

La tecnologia non è sufficiente a rendere l'esperienza digitale: non basta scansire i fogli di un documento per ottenere un miglioramento nei processi di digitalizzazione. Ma se quello stesso documento di carta dopo essere stato scansito è reso anche condiviso e modificabile, ecco che apporta un reale beneficio: consente a più persone di effettuare revisioni, modifiche, apporre firme digitali.

È importante, dunque che quanti vivono e partecipano alle attività di un azienda siano consapevoli di quanto il digitale possa avere un impatto su fatturato, vendite e produttività.


  • Cina vs USA: la competizione nell'IA ridisegna il mondo
  • il confronto

    Cina vs USA: la competizione nell'IA ridisegna il mondo

    14 Mag 2025

    di Gabriele Iuvinale e Nicola Iuvinale

    Condividi
  • Coscienza artificiale: perché (e se) investire su un’IA senziente
  • etica e tecnologia

    Coscienza artificiale: perché (e se) investire su un’IA senziente

    14 Mag 2025

    di Michele Farisco

    Condividi
  • Perché i benchmark AI stanno fallendo il loro scopo
  • intelligenza artificiALE

    Perché i benchmark AI stanno fallendo il loro scopo

    13 Mag 2025

    di Giovanni Masi

    Condividi
  • L'impatto della tecnologia sui bambini: i rischi a lungo termine
  • educazione digitale

    L'impatto della tecnologia sui bambini: i rischi a lungo termine

    13 Mag 2025

    di Francesco Evangelisti

    Condividi
  • Benessere digitale: costruire insieme un ambiente online più sano
  • società digitale

    Benessere digitale: costruire insieme un ambiente online più sano

    13 Mag 2025

    di Massimiliano Dona

    Condividi
  • IA contro la guerra ibrida: l'arma in più contro le interferenze straniere
  • disinformazione

    IA contro la guerra ibrida: l'arma in più contro le interferenze straniere

    13 Mag 2025

    di Marco Minici

    Condividi
  • Oltre il reinforcement learning: nuovi metodi per addestrare chatbot
  • intelligenza artificiale

    Oltre il reinforcement learning: nuovi metodi per addestrare chatbot

    12 Mag 2025

    di Giovanni Masi

    Condividi
  • "U Are the Universe": se l'IA nel cinema è fin troppo umana
  • il film

    "U Are the Universe": se l'IA nel cinema è fin troppo umana

    12 Mag 2025

    di Marco Ongaro

    Condividi
Pagina 1 di 744


  • Archivio Newsletter

    • Iscriviti alla newsletter di Agendadigitale.eu

      Vuoi ricevere ogni settimana gli articoli più importanti per capire la trasformazione digitale della società, dell'economia e della politica?

      Cliccando su "ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER", dichiaro di aver letto l' Informativa Privacy e di voler ricevere la Newsletter.
      Iscriviti alla newsletter

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
In poche parole
  • Amazon, "super frode fiscale in Italia", ma non è la prima volta
  • il commento

    Amazon, "super frode fiscale in Italia", ma non è la prima volta

    14 Feb 2025

    di Daniele Tumietto

    Condividi
Identità digitale
  • Patente digitale su app IO, si parte: come averla, come funziona
  • ITWallet

    Patente digitale su app IO, si parte: come averla, come funziona

    02 Mag 2025

    di Andrea Tironi

    Condividi
Pagamenti digitali
  • Regolamento MiCA: requisiti chiave per i fornitori di servizi cripto
  • cripto-asset

    Regolamento MiCA: requisiti chiave per i fornitori di servizi cripto

    13 Mag 2025

    di Giovanni Zappavigna

    Condividi