I recenti risultati ottenuti dai Large Language Models hanno letteralmente stupito il mondo accademico. Prima del 2022, infatti, era accertato e unanimemente riconosciuto il graduale miglioramento delle prestazioni delle reti neurali, correlato alla crescita del numero dei neuroni, degli strati, dei parametri e dei dati di addestramento. L’ipotesi di un brusco e non lineare miglioramento era considerata possibile ma non verificata sperimentalmente. Prendiamo allora in esame questa ipotesi, mostrando che esistono ancora opinioni discordanti sulla sua validità.
intelligenza artificiale
Abilità emergenti nei Large Language Model: verità scientifiche o miraggi?
I recenti risultati dei Large Language Models (LLM) hanno sorpreso il mondo accademico, mostrando miglioramenti non lineari e bruschi. L’analisi delle abilità emergenti nei LLM ha generato un dibattito tra studiosi, con opinioni discordanti sulla loro validità. Le implicazioni coinvolgono comunità scientifica, politica e industriale, evidenziando opportunità e rischi
Università di Pisa

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia