Quando si parla di siti, app e tecnologie si fa sempre riferimento alla grande capacità che questi strumenti hanno nel semplificare ed automatizzare attività lavorative, servizi e prodotti. Ma gli standard che tali soluzioni propongono sono alla portata di tutti? Non sempre, infatti a volte dimentichiamo l’importanza di riconoscere le diversità individuali. E proprio in questo contesto che risulta necessario parlare di accessibilità informatica, per garantire a tutti, inclusi coloro che necessitano di specifiche attenzioni, l’accesso al mondo digitale.
diritti
Accessibilità digitale: i passi chiave per contenuti inclusivi
L’accessibilità informatica è fondamentale per garantire l’inclusione di tutti, incluse le persone con disabilità. Le normative, come la Legge Stanca e l’European Accessibility Act, mirano a standardizzare l’accesso ai contenuti digitali. Le aziende devono adeguarsi, formare il personale e usare strumenti adeguati per creare soluzioni realmente inclusive e accessibili
Managing Partner di Buildo

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia