AI4ALL

Accessibilità e sostenibilità: i due pilastri per un’AI davvero per tutti



Indirizzo copiato

L’accessibilità è cruciale per garantire uguaglianza nell’era digitale. Dalla deprivazione temporanea ai problemi strutturali, il digital divide esclude molti. L’AI deve essere accessibile e sostenibile per evitare nuove forme di esclusione. Soluzioni come la progettazione “by design”, ricerca mirata e consapevolezza possono migliorare l’inclusione globale

Pubblicato il 10 set 2024

Giuliano Pozza

Chief Information Officer at Università Cattolica del Sacro Cuore



shutterstock_2366215275-1920×1080

L’accessibilità è un tema trasversale. Anzi, sarebbe più corretto dire che è un diritto fondamentale. Vi è l’accessibilità ai servizi di base (acqua, istruzione, cibo…) ma, negli ultimi anni, ha acquisito una rilevanza sempre maggiore l’accessibilità ai servizi digitali.

Perché l’accessibilità ai servizi digitali è fondamentale

Credo che ciascuno abbia avuto modo di sperimentare qualche forma di deprivazione dai servizi digitali. A volte succede perché si smarrisce il cellulare, altre volte per un guasto al pc, in qualche caso per eventi catastrofici (black-out…) oppure per scelta, ad esempio perché si viaggia in un angolo sperduto di mondo non coperto da connettività Internet. L’effetto è disorientante. Come per le vasche di deprivazione sensoriale, la maggior parte delle persone non resiste a lungo. E diffidate di quelli che vi dicono: “io posso tranquillamente farne a meno”. Sono un po’ come i fumatori che ti dicono: “io posso smettere quando voglio. Ho smesso proprio ieri”. E se tu chiedi come mai l’ex fumatore stia fumando proprio in quel momento, la risposta di solito è: “perché dopo aver dimostrato di saper smettere, ho deciso che potevo ricominciare”.

Insomma, se la privazione dal digitale può essere tollerabile, a volte piacevole e forse salutare per un periodo limitato, a lungo andare ci resta difficile da gestire. Non poter usare il navigatore satellitare, non poter comunicare con i propri amici o i propri cari via whatsapp, non accedere ai social, non poter esperire le pratiche burocratiche online, non accedere all’home banking, non poter utilizzare le proprie app preferite… siamo onesti, è davvero difficile farne a meno. E quando ci capita, ci sentiamo esclusi, impotenti, limitati.

L’importanza di una accessibilità all’AI by design

Ecco ora pensate alle tante, tantissime persone che sono costantemente escluse, impotenti, limitate. Le motivazioni sono molteplici. Alcune sono escluse perché persone disabili, poste di fronte a tecnologie non accessibili. Altri sono esclusi per ragioni economiche o geografiche, perché il digital divide è una formidabile barriera all’accesso. In altri casi ancora le persone sono limitate da strumentazioni non adeguate ai loro bisogni, anche se spesso esistono ausili che potrebbero superare il problema. In ultimo, anche la non conoscenza e la mancanza di digital literacy sono una forma di esclusione.

Purtroppo, nella storia si è commesso ripetutamente lo stesso errore: sviluppare edifici, infrastrutture e servizi (fisici o digitali) non accessibili e provare a reingegnerizzarli a posteriori. Un disastro. Lo abbiamo fatto per un tempo infinito (e a volte lo facciamo ancora) con gli edifici e con le infrastrutture. Poi lo abbiamo fatto con internet. Il rischio è di fare lo stesso errore con l’Intelligenza Artificiale. Come tutti i requisiti strutturali, anche l’accessibilità funziona bene se concepita “by design” e non a posteriori. Questa è la grande lezione di secoli di architettura e di ingegneria.

Il secondo motivo per cui l’accessibilità è fondamentale è che, lavorando sull’accessibilità “by design”, si scopre ad un certo punto un risvolto positivo bellissimo: ne beneficiano tutti!

I benefici dei dei principi di “Universal Design”

Vi sono molti studi che dimostrano come l’applicazione dei principi di “Universal Design” non va a beneficio solo di alcune categorie (persone con disabilità o bisogni speciali) ma di tutti. Innanzitutto perché un’architettura (fisica o informatica che sia) sviluppata secondo il paradigma della progettazione universale è più funzionale e presenta meno barriere in generale. E poi perché abbiamo una probabilità altissima nel corso della nostra vita di rientrare, per un tempo più o meno lungo, nella categoria di persone che qualche tipo di disabilità o bisogno speciale lo hanno. Chi di noi non ha provato a portare le stampelle per qualche settimana e a lamentarsi dell’accessibilità degli edifici? Chi non ha provato a spingere la sedia a rotelle di un parente anziano sui marciapiedi disastrati delle nostre città? Chi non ha dovuto supportare una zia o una nonna nell’accesso difficoltoso ai servizi digitali? E probabilmente è solo questione di qualche anno (o decennio) prima che anche noi ci si trovi nelle stesse condizioni. Peraltro, l’Intelligenza Artificiale, oltre che oggetto di studio e di intervento per quanto riguarda l’accessibilità, è anche essere un formidabile alleato nel supportare l’accessibilità ai servizi digitali.

Se l’AI non è accessibile, continuerà ad escludere tante, troppe persone.

Perché la sostenibilità e importante

Facciamo ora un esperimento mentale, come quelli che amava fare Einstein. Però il nostro, visto l’abisso che ci separa dal grande Albert, sarà molto più semplice dei suoi.

Ipotizziamo che in un prossimo futuro tutti i problemi visti sopra (accessibilità, inclusione, equa gestione della diversità…) siano risolti. Intendo completamente risolti. Gli strumenti di AI non avranno più le pecche che ancora presentano. Quindi l’AI sarà disponibile a tutti?

Purtroppo, c’è un’altra barriera fondamentale, quella della sostenibilità. Infatti, l’AI ad oggi è assai poco sostenibile. Questa è una delle ragioni per cui presenta costi così elevati. In effetti, se calcolassimo bene i costi ambientali, gli abbonamenti ai servizi di AI probabilmente dovrebbero essere ancora più cari di quanto non siano.

Questa è un altro “show stopper” nel percorso verso un’AI per tutti. Proiettare gli attuali modelli architetturali e di erogazione del servizio dell’AI su larga scala sarebbe totalmente insostenibile sia per le aziende che soprattutto per l’ambiente. E anche per i singoli cittadini, se pensiamo ai paesi in via di sviluppo: abbonamenti che oscillano tra i 20 e i 30 dollari al mese sono destinati ad una elite mondiale, quella dei paesi industrializzati. O alle elite dei paesi in via di sviluppo. Non sono certo strumenti per tutti. Nell’Africa subsahariana il 42,7% della popolazione vive con meno di due dollari al giorno, il che vuole dire meno di 60 dollari al mese per tutte le necessità della vita: ovviamente è impossibile investire 30 dollari in uno strumento di AI. È come se un italiano medio dovesse spendere 15.000 euro l’anno per ChatGPT.

E non basta lo sviluppo di modelli open source, perché anche se togliamo il costo delle licenze e delle marginalità dei big player, il puro consumo di risorse di calcolo rimane comunque importante e contribuisce a mantenere alto il livello di costo.

Insomma, se l’AI non è sostenibile, non è per tutti.

Cosa fare? Ecco le possibili soluzioni

Innanzitutto, prendere consapevolezza. Purtroppo, e lo dico da persona convinta che l’AI non sia un fenomeno passeggero, ma un cambiamento radicale del modo di vivere e di lavorare, oggi le posizioni sono molto polarizzate e questo non favorisce un dialogo costruttivo.

Da una parte, il partito degli “scettici dell’AI” vede il male ovunque, in un neo-luddismo che non aiuta a comprendere il fenomeno e a fare passi in avanti nel trovare soluzioni.

Dall’altra gli “entusiasti dell’AI” colgono ogni argomentazione rispetto alla sostenibilità, all’inclusione o all’accessibilità come una indebita limitazione. “Non ci credi abbastanza”, mi è stato detto recentemente da una persona a cui cercavo di spiegare il tema della sostenibilità. Come se fosse un atto di fede: pro o contro l’AI. Non è questo il framing mentale corretto. Come ogni problema complesso, richiede una capacità di vederne e scandagliarne le diverse sfaccettature, non un’adesione fideistica o un rifiuto aprioristico. Con senso critico, realismo e un approccio basato sui fatti (più che sulla fede) dobbiamo capire i problemi e trovare soluzioni.

Partendo da una consapevolezza e da un framing mentale corretto, tante cose si possono e si devono fare.

Proviamo ad elencarle alcune, a mio parere prioritarie.

Ricerca

La ricerca deve avere un focus sulla sostenibilità dell’AI, non solo sulle prestazioni. Perché questo, oltre ad essere “la cosa giusta”, come direbbe il dott. Max di “New Amsterdam”, è anche una buona scelta di business. Chi riuscirà a fornire servizi di AI veramente accessibili e a costi contenuti avrà un vantaggio notevole sul mercato. Su questo l’Europa può e deve giocare un ruolo fondamentale. Oggi l’Europa gioca a fare il “vigile” che guida il traffico, definisce le norme… ma non guida! È il momento di abbinare questo nostro genio etico e normativo alla capacità di fare, di costruire, di mostrare la via non solo con leggi e decreti, ma con soluzioni concrete che favoriscano l’accessibilità e la sostenibilità.

Consapevolezza e formazione

Mi piacerebbe fare un test. Quanti degli utilizzatori di ChatGPT-4o sono consapevoli che, selezionando la dropdown list vicino al nome del modello, è possibile accedere a modelli meno energivori per task che non richiedono la versione più potente di ChatGPT?

    Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, numeroDescrizione generata automaticamente

    Ad esempio GPT4o mini, “our lightest-weight intelligence model”, secondo quanto dichiara OpenAI. Oppure si può usare anche il modello precedente GPT-4, che va benissimo per molte attività.

    È un tema di consapevolezza e di competenza. Numerosi indici misurano il nostro livello di competenza digitale. Ad esempio il DESI:

    Immagine che contiene testo, schermata, Carattere, lineaDescrizione generata automaticamente

    Nei diversi indici l’Italia purtroppo figura sempre nella coda dei paesi a basse competenze digitali.

    Su consapevolezza e competenza molto si può e si deve fare con programmi di formazione specifici che partano dalle scuole e dalle università, ma che non trascurino la popolazione adulta che ha già terminato il percorso canonico di studio. Ma non solo con formazione generica o mirata all’uso degli strumenti, ma anche con percorsi di consapevolezza su inclusione, accessibilità, sostenibilità…

    Orientare le scelte dei consumatori

    Non sono un grande fautore dell’uso di strumenti normativi per definire le strategie digitali, purtroppo abbiamo avuto molti esempi non sempre positivi in tal senso. Tuttavia, in questo caso penso che interventi che orientino i consumatori e favoriscano scelte consapevoli sarebbero da implementare quanto prima. Perché non pensare ad una catalogazione per classi energetiche degli strumenti di AI, oppure perché non favorire una maggiore trasparenza sui consumi energetici? Anche rispetto all’inclusione e all’accessibilità norme simili a quelle introdotte per il web potrebbero aiutare grandemente ad orientare le scelte delle grandi corporation e dei consumatori. La novità delle tecnologie di AI è che, almeno in occidente, non solo lo sviluppo, ma anche la ricerca è quasi totalmente nelle mani di attori privati. Gli investimenti necessari sono tali che solo le grandi corporation occidentali o alcuni governi (di paesi non sempre democratici) posseggono i “muscoli” necessari per fare ricerca e sviluppo in questo ambito. E il mercato, ormai lo abbiamo imparato, va guidato. Senza bloccare lo sviluppo, ma orientandolo. Del resto il tema non è quanto veloci o lenti andiamo, ma dove ci stiamo dirigendo.

    Conclusioni

      Per concludere, se le tecnologie digitali, in particolare l’AI, stanno diventando un bisogno fondamentale per lo sviluppo delle persone e delle società, bisogna attrezzarsi perché siano disponibili al maggior numero di persone possibili. Un collega mi diceva che con l’AI generativa si sentiva come Tony Stark, un supereroe con tanto di superpoteri. Dobbiamo evitare che si sia un’elite dell’umanità con i superpoteri, separata da tutti gli altri. Perché quando questo succede non finisce mai bene. Forse è sempre stato così (del resto anche il benessere economico è un superpotere), ma può darsi che sia arrivato il momento di fare qualcosa per evitare che questo divario continui a crescere. E non a posteriori: by design!

        EU Stories - La coesione innova l'Italia

        Tutti
        ANALISI
        INIZIATIVE
        L'ANALISI
        PODCAST
        Video&podcast
        Analisi
        VIDEO&PODCAST
        Video & Podcast
        Social
        Iniziative
        Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        L'ANALISI
        La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
        CONTRIBUTI
        Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
        Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
        LA DECISIONE
        Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
        Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
        INNOVAZIONE
        Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
        Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
        COMPETENZE
        Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
        Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
        I PROGETTI
        Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
        Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
        INNOVAZIONE
        Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
        Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
        L'APPROFONDIMENTO
        Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
        Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
        IL WHITE PAPER
        Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
        Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
        Le proposte
        Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
        Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
        IL WHITE PAPER
        AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
        Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
        INNOVAZIONE
        Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
        Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
        SCENARI
        Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
        Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
        IL PROGETTO
        Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
        Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
        IL WHITE PAPER
        Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
        Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
        BANDA ULTRALARGA
        Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
        Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
        IL PROGETTO
        5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
        Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
        L'APPELLO
        Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
        Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
        EU COMPASS
        Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
        ECONOMIE
        EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
        Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
        L'APPROFONDIMENTO
        La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
        Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
        L'APPROFONDIMENTO
        Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
        Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
        L'ANNUARIO
        Coesione e capacità dei territori
        Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
        INNOVAZIONE
        EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
        Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
        L'INIZIATIVA
        DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
        INNOVAZIONE
        EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
        Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
        Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
        Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
        FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
        Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
        Scenari
        Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
        Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
        Sostenibilità
        Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
        Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Podcast
        Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
        Podcast
        EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
        Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
        Opinioni
        La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
        Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
        eBook
        L'analisi della S3 in Italia
        Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
        Norme UE
        European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
        Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
        Agevolazioni
        A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
        Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
        Quadri regolamentari
        Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
        Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
        Coesione
        Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
        Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
        Dossier
        Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
        Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
        Iniziative
        400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
        Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
        Formazione
        “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
        Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
        TRANSIZIONE ENERGETICA
        Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
        Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
        Formazione
        “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
        Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
        MedTech
        Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
        Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
        Finanza sostenibile
        BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
        Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
        Professioni
        Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
        Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
        Master
        Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
        Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Programmazione UE
        Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
        innovazione sociale
        Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
        Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
        Programmazione europ
        Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
        Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
        Interventi
        Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
        Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
        Iniziative
        Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
        Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
        Finanziamenti
        Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
        Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
        Formazione
        Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
        Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
        Interviste
        L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
        Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
        Interviste
        La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
        Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
        Iniziative
        Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
        Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
        Iniziative
        Al via il progetto COINS
        Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
        Eventi
        Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
        Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
        Iniziative
        EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
        Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
        Iniziative
        Parte la campagna di comunicazione COINS
        Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
        Interviste
        Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
        Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Analisi
        La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
        Politiche UE
        Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
        Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
        Mobilità Sostenibile
        L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
        Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
        Iniziative
        Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
        Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
        Politiche ue
        Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
        Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
        Finanziamenti
        Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
        Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
        Analisi
        Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
        Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
        Politiche UE
        Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
        Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        L'ANALISI
        La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Leggi l'articolo Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
        CONTRIBUTI
        Bonus Tlc 2025, opportunità per cittadini e imprese
        Leggi l'articolo Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
        LA DECISIONE
        Digital gap: l’Europa punta a un sostegno mirato per le zone rurali
        Leggi l'articolo Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
        INNOVAZIONE
        Fondi Ue, motore della digitalizzazione delle imprese italiane
        Leggi l'articolo Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
        COMPETENZE
        Software developer, il caso Apple Academy tra innovazione e rigenerazione urbana
        Leggi l'articolo Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
        I PROGETTI
        Laboratori ad alta tecnologia, l’Emilia-Romagna spinge l’innovazione delle imprese
        Leggi l'articolo Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
        INNOVAZIONE
        Smart Cities, digitalizzazione e sostenibilità urbana con i fondi Ue
        Leggi l'articolo Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
        L'APPROFONDIMENTO
        Open Data, più trasparenza e innovazione con i fondi Ue
        Leggi l'articolo Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
        IL WHITE PAPER
        Verso una Sicilia sostenibile: innovazione e rigenerazione urbana
        Leggi l'articolo Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
        Le proposte
        Riforma della politica di coesione Ue: nuove priorità per sfide globali
        Leggi l'articolo AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
        IL WHITE PAPER
        AMBIENTE: i progetti finanziati dalla politica di coesione
        Leggi l'articolo Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
        INNOVAZIONE
        Agricoltura e rinnovabili: agrivoltaico come simbiosi tra energia e food
        Leggi l'articolo Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
        SCENARI
        Sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili: Sicilia capofila
        Leggi l'articolo Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
        IL PROGETTO
        Economia blu sostenibile: BYTHOS trasforma gli scarti di pesce per la salute umana
        Leggi l'articolo Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
        IL WHITE PAPER
        Innovazione e coesione: la trasformazione digitale della Campania con il PO FESR
        Leggi l'articolo Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
        BANDA ULTRALARGA
        Piano Italia 5G, i fondi coesione driver di innovazione
        Leggi l'articolo 5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
        IL PROGETTO
        5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
        Leggi l'articolo Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
        L'APPELLO
        Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
        Leggi l'articolo Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
        EU COMPASS
        Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
        ECONOMIE
        EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
        Leggi l'articolo La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della  Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
        L'APPROFONDIMENTO
        La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
        Leggi l'articolo Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
        L'APPROFONDIMENTO
        Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
        Leggi l'articolo Coesione e capacità dei territori
        L'ANNUARIO
        Coesione e capacità dei territori
        Leggi l'articolo EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
        INNOVAZIONE
        EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
        Leggi l'articolo DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
        L'INIZIATIVA
        DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
        INNOVAZIONE
        EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
        Leggi l'articolo Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Leggi l'articolo Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
        Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
        Leggi l'articolo FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
        FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
        Leggi l'articolo Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
        Scenari
        Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
        Leggi l'articolo Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
        Sostenibilità
        Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
        Leggi l'articolo Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Podcast
        Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Leggi l'articolo EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
        Podcast
        EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
        Leggi l'articolo La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
        Opinioni
        La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
        Leggi l'articolo L'analisi della S3 in Italia
        eBook
        L'analisi della S3 in Italia
        Leggi l'articolo European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
        Norme UE
        European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
        Leggi l'articolo A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
        Agevolazioni
        A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
        Leggi l'articolo Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
        Quadri regolamentari
        Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
        Leggi l'articolo Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
        Coesione
        Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
        Leggi l'articolo Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
        Dossier
        Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
        Leggi l'articolo 400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
        Iniziative
        400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
        Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
        Formazione
        “Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
        Leggi l'articolo Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
        TRANSIZIONE ENERGETICA
        Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
        Leggi l'articolo “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
        Formazione
        “Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
        Leggi l'articolo Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
        MedTech
        Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
        Leggi l'articolo BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
        Finanza sostenibile
        BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
        Leggi l'articolo Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
        Professioni
        Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
        Leggi l'articolo Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
        Master
        Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
        Leggi l'articolo Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Programmazione UE
        Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
        Leggi l'articolo Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
        innovazione sociale
        Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
        Leggi l'articolo Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
        Programmazione europ
        Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
        Leggi l'articolo Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
        Interventi
        Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
        Leggi l'articolo Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
        Iniziative
        Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
        Leggi l'articolo Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
        Finanziamenti
        Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
        Leggi l'articolo Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
        Formazione
        Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
        Leggi l'articolo L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
        Interviste
        L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
        Leggi l'articolo La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
        Interviste
        La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
        Leggi l'articolo Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
        Iniziative
        Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
        Leggi l'articolo Al via il progetto COINS
        Iniziative
        Al via il progetto COINS
        Leggi l'articolo Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
        Eventi
        Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
        Leggi l'articolo EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
        Iniziative
        EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
        Leggi l'articolo Parte la campagna di comunicazione COINS
        Iniziative
        Parte la campagna di comunicazione COINS
        Leggi l'articolo Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
        Interviste
        Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
        Leggi l'articolo La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Analisi
        La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
        Leggi l'articolo Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
        Politiche UE
        Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
        Leggi l'articolo L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
        Mobilità Sostenibile
        L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
        Leggi l'articolo Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
        Iniziative
        Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
        Leggi l'articolo Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
        Politiche ue
        Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
        Leggi l'articolo Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
        Finanziamenti
        Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
        Leggi l'articolo Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
        Analisi
        Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
        Leggi l'articolo Innovazione locale con i fondi di coesione:  progetti di successo in Italia
        Politiche UE
        Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

        Articoli correlati

        Articolo 1 di 3