Legislazione

Ai Act alle battute finali: novità, nodi e prossimi step



Indirizzo copiato

L’AI Act, dopo aver ottenuto l’approvazione del COREPER e delle commissioni LIBE e IMCO del Parlamento Ue si avvia verso l’adozione finale. Il regolamento mira a proteggere salute, sicurezza e diritti fondamentali e introduce divieti specifici e salvaguardie. Le aziende, intanto lavorano per implementare soluzioni conformi al testo attualmente disponibile

Pubblicato il 23 feb 2024

Giacomo Borgognone

Avvocato Legal Consultant P4I – Partners4Innovation

Anna Cataleta

Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)



L’intelligenza artificiale ci deve una spiegazione

Dopo l’approvazione da parte del Comitato dei rappresentanti permanenti (COREPER) il 2 febbraio, il testo del Regolamento sull’intelligenza artificiale (“AI Act” o “Regolamento”) ha ottenuto l’ok anche dalla commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori (IMCO) e dalla commissione per le libertà civili, la giustizia e gli affari interni (LIBE) del Parlamento europeo il 13 febbraio. Il via libera di queste due Commissioni apre la strada alla finalizzazione dell’iter di approvazione: l’ultimo step è previsto ad aprile con la votazione del Parlamento in sessione plenaria e la successiva approvazione del Consiglio.

Il percorso che ha portato fin qui

Il percorso che ha portato all’esito positivo della votazione è stato complesso e ci sono stati dei momenti in cui le trattative hanno subito una battuta d’arresto, fino all’accordo politico di dicembre 2023. Quest’ultimo è stato il frutto di un laborioso processo di mediazione tra le divergenti prospettive degli Stati membri riguardo ai modelli fondamentali dell’intelligenza artificiale (“AI”) e alle delicate questioni di sicurezza.

Quello che emerge dalla versione del testo dell’AI Act che è stata resa pubblica è che sono stati salvaguardati i diritti e le libertà delle persone.

Le principali novità del compromesso

Tra le principali novità del compromesso si evidenziano:

  • l’articolo 1, paragrafo 1, che mira a garantire la protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali, in linea con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, pur limitando i riferimenti ai rischi specifici solo a questi ambiti;
  • l’esclusione della sicurezza nazionale dall’ambito di applicazione del Regolamento;
  • la definizione di sistema di intelligenza artificiale che è stata modificata per allinearla alla definizione fornita dall’OCSE ed esclude i sistemi software tradizionali più semplici o gli approcci di programmazione che si basano su regole definite unicamente da persone fisiche per eseguire automaticamente delle operazioni;
  • il divieto di alcune pratiche di AI tra cui: l’identificazione biometrica in tempo reale da parte delle autorità di contrasto in spazi accessibili al pubblico (con alcune eccezioni elencate nell’articolo 5, paragrafo 1, lettera d); lo scraping non mirato di immagini facciali allo scopo di creare o espandere database di riconoscimento facciale; il riconoscimento delle emozioni sul posto di lavoro e negli istituti scolastici; la categorizzazione biometrica basata su opinioni o caratteristiche specifiche, nonché l’utilizzo di sistemi di polizia predittiva che operino basandosi esclusivamente sulla profilazione di una persona fisica o sulla valutazione dei tratti e delle caratteristiche della sua personalità (in alcuni casi, tuttavia, ci sono delle eccezioni a tale divieto);
  • l’inserimento di altri sistemi di categorizzazione biometrica, di sistemi di riconoscimento delle emozioni e di sistemi di identificazione biometrica a distanza nell’Allegato III (Elenco dei sistemi di IA ad alto rischio);
  • l’introduzione delle salvaguardie di cui all’art. 29 dell’AI Act per l’uso di sistemi di identificazione biometrica da remoto;
  • l’inserimento, all’Articolo 29a, dell’obbligo per alcuni deployer di effettuare una valutazione dell’impatto sui diritti fondamentali, seppur semplificata rispetto a quella proposta dal Parlamento europeo, con una limitazione dell’ambito soggettivo e oggettivo;
  • la previsione della predisposizione da parte dell’AI office di un modello di questionario per lo svolgimento della FRIA;
  • la previsione di casi in cui è possibile fare dei test sui sistemi di AI ad alto rischio in condizioni reali al di fuori delle sandboxes. In ogni caso, sono state previste delle salvaguardie per questo tipo di sperimentazione tra cui, ad esempio, l’approvazione da parte dell’autorità di vigilanza del mercato e il diritto per le persone interessate di richiedere la cancellazione dei loro dati dopo la sperimentazione;
  • l’introduzione di una disciplina specifica per i modelli di AI per scopi generali (GPAI) agli articoli da 52a a 52e, i quali introducono obblighi per tutti i modelli GPAI, che includono ad esempio, l’aggiornamento e la messa a disposizione, su richiesta, della documentazione tecnica all’Ufficio AI e alle autorità nazionali competenti;
  • l’introduzione di criteri per individuare i sistemi di AI che presentano dei rischi sistemici, nonché degli obblighi specifici per gli stessi;
  • l’introduzione di un termine dilatorio di quattro anni per consentire, nel caso di sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio destinati ad essere utilizzati dalle autorità pubbliche che sono già immessi sul mercato o in servizio, ai fornitori e ai deployers di adottare le misure necessarie per conformarsi ai requisiti del Regolamento.

Punti aperti ed elementi cui prestare attenzione

Il testo finale dell’AI Act introduce sicuramente degli importanti elementi di chiarezza e dei punti di riferimento per tutti gli attori che si trovano a confrontarsi con i modelli e i sistemi di AI; restano, tuttavia, importanti punti aperti in relazione ai diversi ambiti che sono toccati, direttamente o indirettamente, dall’uso dell’AI.

La protezione dei dati personali

Primo tra tutti la protezione dei dati personali. Sul punto, due questioni che ad oggi non vedono una soluzione certa riguardano la trasparenza e la base giuridica per la raccolta di dati personali tramite il webscraping.

La trasparenza

Per quanto attiene alla trasparenza, è importante comprendere in quali termini la stessa debba essere intesa. Infatti, sarà fondamentale definire non solo quali informazioni debbano essere messe a disposizione dell’interessato ma anche fino a che livello può spingersi la capacità dell’interessato di comprendere tali informazioni. Questo include una riflessione su come garantire trasparenza rispetto agli algoritmi, e quindi di come debba essere consentito l’accesso degli interessati in relazione alle logiche decisionali sottostanti.

La base giuridica per la raccolta dei dati

Passando poi al tema della base giuridica per la raccolta dei dati necessari ad addestrare i sistemi di AI, sarà utile comprendere l’orientamento delle Autorità posta la non adattabilità della condizione di liceità del consenso a grandi moli di dati, soprattutto per l’addestramento degli stessi algoritmi. Un utile spunto deriva dall’Information Commissioner’s Office (“ICO”) che, nell’indagine conoscitiva sulla base legale per il web scraping per addestrare modelli di intelligenza artificiale generativa, fa emergere che ricorrere all’interesse legittimo presuppone alcune valutazioni molto puntuali.

Le questioni sopra citate rappresentano soltanto due delle problematiche fondamentali che i diversi attori coinvolti dovranno attentamente valutare.

Lo svolgimento della Fria

Altresì si dovrà prestare molta attenzione allo svolgimento della Fria, richiesta dall’AI Act, e al coordinamento della stessa con una eventuale DPIA già svolta ai sensi dell’art. 35 del GDPR. Infatti, è lo stesso AI Act a disporre che nel caso in cui uno degli obblighi previsti dall’art. 29a sia già stato soddisfatto attraverso una DPIA, la Fria deve essere condotta congiuntamente alla DPIA.

I prossimi passi verso l’AI Act

Una volta che si concluderà il procedimento legislativo, l’AI Act diventerà applicabile secondo le tempistiche individuate all’art. 85 dello stesso. In generale il regolamento diventerà applicabile dopo 24 mesi dall’approvazione.

Per alcune disposizioni, tuttavia, i termini sono diversi e sono i seguenti:

  • 6 mesi per le pratiche di AI vietate;
  • 12 mesi per le disposizioni relative alle autorità di notifica e agli organismi notificati, alla governance, ai modelli di AI per scopi generali, alla riservatezza e alle sanzioni;
  • 36 mesi per i sistemi di AI ad alto rischio di cui all’articolo 6, paragrafo 1 dell’AI Act.

Inoltre, sono previsti termini diversi per alcuni sistemi di AI già immessi sul mercato o messi in servizio; in particolare:

  • ogni modello GPAI immesso sul mercato prima dell’entrata in vigore delle disposizioni relative ai modelli GPAI (12 mesi dopo l’entrata in vigore) avrà 24 mesi di tempo dalla data di entrata in vigore di tali disposizioni (3 anni in totale) per essere reso conforme (indipendentemente dal fatto che vi sia o meno una modifica sostanziale);
  • i sistemi di AI che sono componenti dei sistemi IT su larga scala istituiti dagli atti giuridici elencati nell’allegato IX e che sono stati immessi sul mercato o messi in servizio prima di 12 mesi dalla data di applicazione dell’AI Act sono resi conformi al presente regolamento entro la fine del 2030.

Conclusioni

Grazie al lavoro delle istituzioni europee, il testo dell’AI Act, se da una parte tiene in considerazione la necessità di favorire l’innovazione tecnologia e lo sviluppo dei sistemi di AI, dall’altra mantiene il focus sulla protezione dei diritti fondamentali e delle libertà delle persone soggette agli stessi sistemi di AI.

Alla luce del dettato normativo, in attesa che lo stesso diventi applicabile, le aziende stanno già lavorando per implementare soluzioni che tengano in considerazione il testo attualmente disponibile e, nel farlo, trovano spesso delle difficoltà dovute alla complessità degli aspetti da considerare. Pertanto, è di fondamentale importanza iniziare a implementare i sistemi di AI non solo in ottica dell’approvazione finale del testo ma anche nel rispetto della normativa vigente tra cui, ad esempio, la protezione dei dati personali e la tutela della proprietà intellettuale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2