L’AI Act è il primo tentativo al mondo di normare un settore complesso, in crescita e ancora fluido come quello dell’Intelligenza Artificiale. È il frutto di un complesso lavoro di mediazione, trattative e bilanciamento tra diversi attori ma, nella sua veste finale, appare ancora troppo generico, lasciando ampio spazio a diverse interpretazioni, eccezioni e concessioni.
le proposte
AI Act: normativa generica e ambigua, la società civile lancia l’allarme
L’AI Act rappresenta il primo tentativo globale di regolamentare l’Intelligenza Artificiale, ma appare troppo generico e aperto a interpretazioni. La società civile gioca un ruolo cruciale per assicurare una governance responsabile e sostenibile. In Italia, la governance è ancora incerta e mancano meccanismi di tutela dei diritti. Servono proposte concrete per evitare rischi e discriminazioni
the Good Lobby
the Good Lobby

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia