FAQ della UE

AI Act, che succede ora: tutta la roadmap



Indirizzo copiato

L’ufficio stampa della Commissione Europea ha rilasciato il primo set di domande e risposte (Q&A) sull’AI Act, spiegando dettagli chiave e tempistiche. L’AI Act entrerà in vigore nel 2026, con disposizioni specifiche anticipate nel 2025. Pubblicate le linee guida e incoraggiato lo sviluppo di codici di condotta per garantire conformità e sicurezza

Pubblicato il 1 ott 2024

Patrizia Cardillo

Esperta privacy e data protection



intell artif

L’ufficio stampa della Commissione Europea ha pubblicato il primo gruppo di Q&A sul Regolamento europeo sull’intelligenza artificiale o AI Act, un documento che chiarisce i dettagli essenziali e le tempistiche di applicazione. Sono state delineate linee guida, standard e codici di condotta per garantire conformità e sicurezza, e incentivare un’implementazione proattiva delle norme.

Tralasciate quelle che spiegano i motivi che hanno spinto la Commissione a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale, i suoi benefici, la scelta di un approccio basato sul rischio, portiamo l’attenzione su quei profili che ci possano aiutare a capire l’avanzamento dei lavori e ad approfondire alcuni aspetti del Regolamento.

Tempistiche di applicazione dell’AI Act

L’AI Act si applicherà a partire dal 2 agosto 2026, due anni dopo la sua entrata in vigore, fatta eccezione per le seguenti disposizioni specifiche:

  • i divieti, le definizioni e le disposizioni relative all’alfabetizzazione in materia di AI che si applicheranno a partire dal 2 febbraio 2025, 6 mesi dopo l’entrata in vigore;
  • le norme sulla governance e gli obblighi per l’AI di uso generale che si applicheranno a partire dal 2 agosto 2025, 12 mesi dopo l’entrata in vigore;
  • gli obblighi per i sistemi di AI ad alto rischio classificati come ad alto rischio perché incorporati in prodotti regolamentati, elencati nell’allegato II (elenco della normativa di armonizzazione dell’Unione), che si applicheranno a partire dal 2 agosto 2027, 36 mesi dopo l’entrata in vigore.

Attuazione dell’AI Act, i lavori in corso

Correlativamente emergono anche le prime indicazioni specifiche sulla pubblicazione di alcuni dei tanti provvedimenti attuativi:

  • gli orientamenti sugli usi di AI vietati (prima del 2 febbraio 2025)
  • le Linee guida per la classificazione ad alto rischio (prima della data di applicazione);
  • gli standard: l’attuale incarico affidato dalla Commissione alle organizzazioni europee di standardizzazione CEN e CENELEC, di sviluppare standard per i requisiti ad alto rischio sarà integrato per allinearlo all’AI Act. Le norme dovranno essere sviluppate e pubblicate entro la fine di aprile 2025. Potranno costituire una “presunzione di conformità” ai sistemi di IA sviluppati in conformità solo dopo la positiva valutazione ed approvazione da parte della Commissione;
  • linee guida per fornire ulteriori indicazioni ai fornitori e agli operatori sugli obblighi di cui all’articolo 50 che entreranno in vigore il 2 agosto 2026;

I Codici di condotta

Sarà inoltre incoraggiato e facilitato lo sviluppo di codici di condotta a livello dell’Unione per razionalizzare l’effettiva attuazione degli obblighi relativi al rilevamento e all’etichettatura di contenuti generati o manipolati artificialmente.

In particolare, viene delineata la procedura, inclusiva e trasparente, per l’adozione del Codice di condotta per l’IA a scopo generale, definito quali strumento centrale per la conformità.

Per facilitarne il processo di stesura, verrà istituita una specifica plenaria, composta da tutti i fornitori di modelli di IA a scopo generale interessati e idonei, dai fornitori a valle che integrano un modello di IA a scopo generale nel loro sistema di IA, da altre organizzazioni del settore, ma anche da altre organizzazioni di stakeholder come la società civile o le organizzazioni dei titolari dei diritti, nonché dal mondo accademico e da altri esperti indipendenti.

L’Ufficio per l’AI ha già lanciato un invito a manifestare interesse per partecipare alla stesura del primo Codice di condotta. Parallelamente a questo invito a manifestare interesse, viene lanciata una consultazione multi-stakeholder per raccogliere opinioni e contributi da tutti gli stakeholder interessati al primo Codice di condotta. Le risposte e le osservazioni costituiranno la base della prima iterazione di stesura del Codice di condotta.

Al termine del processo di stesura del Codice di condotta, l’AI Office e l’AI Board valuteranno l’adeguatezza del Codice e pubblicheranno la loro valutazione. A seguito di tale valutazione, la Commissione può decidere di approvare un Codice di condotta e di conferirgli validità generale all’interno dell’Unione mediante atti di esecuzione.

Evidenza degli obblighi

Si ribadiscono gli impegni:

  • i fornitori di sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio dovranno implementare sistemi di gestione della qualità e del rischio per garantire la conformità ai nuovi requisiti e ridurre al minimo i rischi per gli utenti e le persone interessate, anche dopo l’immissione del prodotto sul mercato;
  • le autorità pubbliche e gli enti che agiscono per loro conto che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio dovranno registrarli in una banca dati pubblica dell’UE;
  • le autorità di sorveglianza del mercato, per garantire la conformità durante l’intero ciclo di vita del sistema di IA, devono condurre audit regolari e facilitare il monitoraggio successivo all’immissione sul mercato, consentendo ai fornitori di segnalare volontariamente qualsiasi incidente grave o violazione degli obblighi in materia di diritti fondamentali di cui vengano a conoscenza.

In caso di violazione, i requisiti consentiranno altresì, alle autorità nazionali, di avere accesso alle informazioni necessarie per indagare se l’uso del sistema di IA è conforme alla legge.

Le sanzioni

Gli Stati membri dovranno stabilire sanzioni efficaci, proporzionate e dissuasive per le violazioni delle norme sui sistemi di intelligenza artificiale.

Anche la Commissione può intervenire con sanzioni per inosservanza di uno qualsiasi degli obblighi o delle misure richieste dalla Commissione ai sensi del Regolamento ma soprattutto si aspetta che le istituzioni, le agenzie o gli organismi dell’UE diano il buon esempio: il Garante europeo della protezione dei dati avrà il potere di imporre loro sanzioni in caso di inosservanza.

L’AI Pact: una comunità collaborativa intorno all’AI ACt

Avviato dal Commissario Thierry Breton nel maggio 2023, l’AI Pact mira a migliorare l’impegno tra l’AI Office e le organizzazioni (Pilastro I) e a incoraggiare l’impegno volontario del settore a iniziare a implementare i requisiti dell’AI Act prima della scadenza legale (Pilastro II).

In particolare, nell’ambito del Pilastro I, i partecipanti contribuiranno alla creazione di una comunità collaborativa, condividendo le proprie esperienze e conoscenze. Ciò include workshop organizzati dall’AI Office che forniscono ai partecipanti una migliore comprensione dell’AI Act, delle proprie responsabilità e di come prepararsi alla sua implementazione. A sua volta, l’AI Office può raccogliere informazioni sulle migliori pratiche e sulle sfide affrontate dai partecipanti.

Nell’ambito del Pilastro II, le organizzazioni sono incoraggiate a divulgare in modo proattivo i processi e le pratiche che stanno implementando per anticipare la conformità, attraverso impegni volontari. Gli impegni sono intesi come “dichiarazioni di impegno” e conterranno azioni (pianificate o in corso) per soddisfare alcuni dei requisiti dell’AI Act.

Nell’ambito del Patto sull’IA, l’Ufficio per l’IA invita tutte le organizzazioni ad anticipare e attuare in modo proattivo alcune delle disposizioni chiave dell’AI Act, con l’obiettivo di mitigare i rischi per la salute, la sicurezza e i diritti fondamentali il prima possibile. Oltre 700 organizzazioni hanno già espresso il loro interesse ad aderire all’iniziativa AI Pact, in seguito a un invito lanciato a novembre 2023. Una prima sessione informativa si è tenuta online il 6 maggio, con 300 partecipanti. La firma ufficiale degli impegni volontari è prevista per l’autunno 2024.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4