standard

AI, etichettare i dati per creare fiducia: il progetto



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale e i dati sono due elementi indissolubilmente legati che alimentano l’innovazione. La gestione di questa relazione, tuttavia, solleva questioni complesse. Il consorzio The Data & Trust Alliance ha varato degli standard che mirano a diventare un sistema di “etichettatura” per indicare dove, quando e come i dati sono stati raccolti e generati

Pubblicato il 12 gen 2024

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza



open data PA

Se l’intelligenza artificiale fosse un’auto, i dati sarebbero il suo carburante. Questa è una semplice metafora che ci permette di comprendere a colpo d’occhio il rapporto quasi “simbiotico” che lega la tecnologia con le informazioni che la alimentano. Tuttavia, al di là dei paragoni, i dati possono essere un vero ostacolo per le grandi aziende (non solo del ramo tecnologico), le quali possono essere riluttanti ad “abbracciare” completamente l’intelligenza artificiale senza conoscere meglio i dati utilizzati per costruirla.

The Data & Trust Alliance: etichettatura dei dati per l’AI

Per cercare di trovare una soluzione un consorzio no-profit newyorkese, che riunisce diverse aziende, ha sviluppato degli standard per descrivere l’origine, la storia e gli aspetti legali relativi ai dati da utilizzare per alimentare l’Intelligenza Artificiale. The Data & Trust Alliance, ossia il consorzio in questione, ha varato degli standard che mirano a diventare un sistema di “etichettatura” per indicare dove, quando e come i dati sono stati raccolti e generati, nonché l’uso previsto e le restrizioni connesse al loro utilizzo.

Il consorzio – che riunisce alcune startup e più di venti colossi del calibro di American Express, Humana, IBM, Pfizer, UPS e Walmart – ritiene che il sistema di etichettatura dei dati sarà simile agli standard fondamentali per la sicurezza alimentare, i quali richiedono informazioni di base come la provenienza degli alimenti, chi li ha prodotti e coltivati, nonché chi li ha maneggiati durante il trasporto verso gli scaffali dei negozi. Secondo The Data & Trust Alliance, una maggiore chiarezza e maggiori informazioni sui dati utilizzati nei modelli di Intelligenza Artificiale potrebbero rafforzare la fiducia delle aziende nella tecnologia in esame.

Standardizzazione dei dati: un passo avanti per le aziende

Certo, la diffusione degli standard proposti dal consorzio non è certa e molto dipenderà dalla facilità di applicazione e automazione degli standard stessi. Ma, da che mondo e mondo, il fissare degli standard ha da sempre accelerato l’uso di ogni tecnologia importante, dall’elettricità a Internet. Perché non dovrebbe funzionare con l’Intelligenza Artificiale?

Siamo dinanzi a un passo avanti verso la gestione dei dati come asset aziendale, che è ciò che tutti i settori industriali stanno cercando di fare oggi. Per creare tale asset, tuttavia, è necessario sapere dove sono stati creati i dati, in quali circostanze, a quale scopo sono destinati e se è legale utilizzarli o meno. Cosa che è più facile a dirsi che a farsi (pur non essendo impossibile).

Le preoccupazioni legate ai dati nell’Intelligenza Artificiale generativa

I sondaggi odierni evidenziano la necessità di una maggiore fiducia nei dati e di una maggiore efficienza nella loro gestione. In un sondaggio condotto tra i direttori generali di diverse aziende americani, la maggior parte di loro ha citato le preoccupazioni relative alla provenienza dei dati come un ostacolo fondamentale all’adozione dell’Intelligenza Artificiale nelle proprie aziende.

L’iniziativa di The Data & Trust Alliance è destinata principalmente ai dati aziendali che le aziende utilizzano per creare i propri programmi di Intelligenza Artificiale nonché ai dati che possono essere inseriti selettivamente nei sistemi di Intelligenza Artificiale di aziende come Google, OpenAI e Microsoft. Come sappiamo, più accurati e affidabili sono i dati, più affidabili saranno le risposte generate dall’Intelligenza Artificiale.

Da diversi anni le aziende utilizzano l’Intelligenza Artificiale in applicazioni che vanno dalla personalizzazione delle raccomandazioni sui prodotti alla previsione di quando i motori degli aerei avranno bisogno di manutenzione. Ma l’aumento, nell’ultimo anno, della cosiddetta Intelligenza Artificiale generativa, che alimenta chatbot come il famoso ChatGPT di OpenAI, ha aumentato le preoccupazioni sull’uso e, principalmente, sull’abuso dei dati.

Questi sistemi sono in grado di generare testo e codice informatico con una fluidità simile a quella umana, ma spesso inventano cose “allucinate” a seconda dei dati a cui accedono e che assemblano. Quest’ultimo, tra le altre cose, è uno dei motivi per cui, in genere, le aziende non consentono ai propri dipendenti di utilizzare liberamente le versioni “consumer” dei chatbot. Tuttavia, diverse aziende stanno utilizzando i propri dati in progetti pilota che sfruttano le capacità generative dei sistemi di Intelligenza Artificiale per aiutare a scrivere relazioni aziendali, presentazioni e codici informatici. I dati aziendali possono provenire da diverse fonti, tra cui clienti, fornitori, dati meteorologici e di localizzazione.

L’importanza dell’origine dei dati nella gestione dell’AI

Ritornando alla tematica del consorzio, The Data & Trust Alliance ha messo su un sistema che prevede otto standard di base, tra cui l’origine, la fonte, gli aspetti legali, il tipo di dati e il metodo di generazione dei dati. Poi ci sono descrizioni più dettagliate per la maggior parte degli standard, come l’indicazione che i dati provengono dai social media o dai sensori industriali.

La documentazione dei dati può essere realizzata in una varietà di formati tecnici ampiamente utilizzati. Le aziende del consorzio americano hanno testato gli standard per migliorarli e perfezionarli, con un piano che prevede di renderli disponibili al pubblico all’inizio del 2024. L’etichettatura dei dati per tipo, data e fonte è stata fatta da singole aziende e industrie, con il consorzio che afferma che questi sono i primi standard dettagliati destinati a essere utilizzati in tutti i settori.

I vantaggi connessi all’adozione di determinati standard

I vantaggi connessi all’adozione di determinati standard sui dati da utilizzare con l’Intelligenza Artificiale derivano da una maggiore trasparenza per tutti coloro che fanno parte della “catena di fornitura” dei dati. Questo flusso di lavoro spesso inizia con la negoziazione dei contratti con le assicurazioni per l’accesso ai dati sulle richieste di rimborso e prosegue con i data scientist, gli statistici e gli economisti della start-up che costruiscono modelli predittivi per guidare il trattamento dei dati.

In ogni fase, conoscere prima i dati dovrebbe aumentare l’efficienza ed eliminare il lavoro ripetitivo, riducendo potenzialmente il tempo dedicato ai progetti sui dati fino al venti percento. Il consorzio dei dati afferma che il mercato odierno dell’Intelligenza Artificiale ha bisogno della chiarezza che gli standard di etichettatura dei dati del consorzio newyorkese possono fornire. Un aiuto alla risoluzione di alcuni dei disparati problemi di cui l’Intelligenza Artificiale è affetta.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4