intelligenza artificiale

AI: i dati fattore di volta per la supremazia dell’UE



Indirizzo copiato

L’obiettivo del piano d’azione appena presentato dall’UE è trasformare l’UE in un leader mondiale nel settore dell’intelligenza artificiale. Dati e regole relative faranno la differenza, ecco perché

Pubblicato il 17 apr 2025

Anna Cataleta

Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)



llama 4

I dati e le regole relative sono un elemento fondamentale delle ambizioni europee sull’Intelligenza artificiale.

Il 9 aprile 2025, la Commissione europea ha presentato il Piano d’azione dell’IA per il continente (AI Continent Action Plan). L’obiettivo del piano d’azione è trasformare l’UE in un leader mondiale nel settore dell’intelligenza artificiale (IA)[1] sia in relazione allo sviluppo di soluzioni IA sia per quanto riguarda il loro utilizzo.

How is Europe becoming a leader in AI?

La Commissione ha dichiarato che, nel raggiungere l’obiettivo, l’UE deve comunque mantenere il proprio approccio all’IA che è caratterizzato, tra l’altro: da un unico mercato con un set di norme di sicurezza uniforme (incluso l’AI Act), che garantiscono un’IA affidabile e allineata ai valori dell’UE; dalla possibilità di sfruttare al massimo sia la ricerca scientifica di alta qualità che l’ampio bacino di scienziati e professionisti qualificati; da spazi di dati accessibili.

Il piano d’azione promuoverà le capacità di innovazione dell’Unione europea attraverso azioni e politiche incentrate su cinque pilastri fondamentali: 1. creazione di un’infrastruttura di calcolo e dati di IA su vasta scala; 2. aumento dell’accesso a grandi volumi di dati di alta qualità; 3. sviluppo di algoritmi e promozione dell’adozione dell’IA in settori strategici dell’UE; 4. rafforzamento delle competenze e dei talenti nel settore dell’IA; 5. semplificazione nella conformità normativa.

Ecco alcuni punti relativi agli aspetti normativi che caratterizzano il Piano d’azione.

LA creazione di un’infrastruttura di calcolo e dati di IA su vasta scala

Il piano d’azione riconosce l’importanza delle infrastrutture per lo sviluppo di modelli di IA durante tutto il ciclo di vita. Infatti, come evidenziato dalla Commissione, le risorse sono fondamentali non solo nella fase di addestramento, in cui il modello apprende da enormi quantità di dati e richiede risorse computazionali importanti, ma anche nella fase di fine tuning (in cui il modello viene ottimizzato per applicazioni specifiche), nella fase di collaudo (in cui il modello viene testato per valutarne le prestazioni), nella fase di distribuzione (in cui l’output del modello viene integrato in applicazioni del mondo reale).

L’UE si sta muovendo per rafforzare il proprio network di supercomputer attraverso l’iniziativa delle AI Factories. Queste ultime, secondo quanto affermato dalla Commissione, integrano supercomputer ottimizzati per l’IA, grandi risorse di dati, strutture per la programmazione e l’addestramento, e capitale umano per creare modelli e applicazioni di IA all’avanguardia. L’iniziativa è in continuo sviluppo; tuttavia, l’UE non si puà fermare alla potenza delle AI Factories ma vuole puntare a delle AI Gigafactories per ovviare alla crescente complessità dei modelli.

Oltre a quanto visto sopra, al fine di rendere l’UE più competitiva, la Commissione ha evidenziato la necessità di colmare alcune lacune rispetto a Stati Uniti e Cina, tra cui la capacità generale del cloud, che viene tipicamente fornita da grandi data center e la capacità edge[2]. Come evidenziato dalla Commissione il cloud e l’edge computing sono fattori abilitanti in relazione all’IA ed è fondamentale aumentare la capacità del cloud e dei data center dell’UE.

Il “Cloud and AI Development Act”, pertanto, è lo strumento normativo con cui l’UE vuole creare le condizioni per incentivare investimenti nel cloud e nella capacità edge in europa per garantire che il settore privato e, soprattutto, quello pubblico possano fare affidamento sui data center situati in UE. Infine, la Commissione richiama anche il Data Act ed afferma che, attraverso il Cloud and AI Development Act, sarà esaminata la possibilità di stabilire un mercato comune dell’UE al fine di aumentare la capacità e i servizi cloud.

L’accesso a grandi volumi di dati di alta qualità nella strategia europea sull’intelligenza artificiale

Un altro elemento fondamentale per lo sviluppo dell’IA è l’accesso a grandi volumi di dati affidabili e ben organizzati.

Per tale ragione, la Commissione ha dichiarato che nella seconda metà del 2025 lancerà una nuova “Data Union Strategy” per favorire l’interoperabilità e la disponibilità di dati tra i diversi settori, al fine di mettere a disposizione dati di alta qualità, in un ambiente sicuro e affidabile, per l’addestramento e la validazione dei modelli di IA. Per favorire la condivisione di dati, la Commissione ha individuato i “Data Labs”, che verranno istituiti presso le “AI Factories[3]”, i quali saranno connessi agli Spazi comuni europei dei dati (ad esempio, nei settori della salute e dell’energia) e dovranno, di conseguenza, rispettare la normativa di riferimento. Secondo quanto dichiarato nel Piano d’azione, la funzione dei Data Labs non si limiterà a consentire l’accesso agli Spazi Comuni Europei dei Dati ma potrebbe includere anche altri servizi (ad esempio, la pulizia e l’arricchimento dei set di dati), tra cui quelli di condivisione dei dati nel rispetto del framework del Data Governance Act per i servizi di intermediazione di dati[4].

La Data Union Strategy si pone l’obiettivo di semplificare e agevolare la condivisione e l’utilizzo di dati nell’ambito dell’IA.

La conformità normativa dell’UE nell’AI

Riguardo ad altro pilastro del piano d’azione, la semplificazione normativa, la Commissione ribadisce l’importanza del framework normativo quale strumento volto a creare un contesto che favorisca l’innovazione nel rispetto dei diritti fondamentali. Naturalmente, un ruolo centrale è ricoperto dall’AI Act. Il successo di quest’ultimo, tuttavia, è strettamente legato alla concreta possibilità di mettere in pratica le regole ivi contenute.

Per questo motivo, la Commissione ha dichiarato di voler creare l’”AI Act Service Desk” quale centro di supporto per guidare i diversi attori nella conformità alla normativa[5], anche attraverso risposte “personalizzate”. Infine, la Commissione ha confermato di continuare a lavorare con il consiglio per l’IA (AI board)[6], il quale fornisce supporto nell’applicazione dell’AI Act, anche con riferimento alla legislazione di settore.

L’importanza dei dati nel piano d’azione UE su AI

Il piano d’azione non si limita a definire l’obiettivo dell’UE ma introduce anche degli strumenti utili a conseguirlo ed avvia delle consultazioni pubbliche per definire ulteriormente le iniziative contenute nel piano.

La Commissione, inoltre, riconosce che per raggiungere i propri obiettivi, le istituzioni dell’UE, i governi, le aziende, i ricercatori e gli sviluppatori devono lavorare insieme, impegnandosi in uno sforzo congiunto che porti la cooperazione a un nuovo livello. In particolare, la Commissione evidenzia la centralità della collaborazione tra l’AI office dell’UE e gli Stati membri attraverso l’AI board per garantire un approccio politico coerente, tenendo conto degli sviluppi tecnologici in continua evoluzione.

Risulta quindi evidente che il Piano d’azione delineato dall’UE si pone nell’ottica di ottenere e mantenere nel tempo l’indipendenza tecnologica e, di conseguenza, la sovranità digitale ed essere così competitiva a livello globale; tutto ciò, senza rinunciare alla tutela dei diritti fondamentali.

Infine, è interessante notare come sia sempre più rilevante la circolazione dei dati, affidabili e di qualità, nel rispetto del framework normativo che richiede di prestare molta attenzione sia alla normativa generale che a quella di settore.

Note


[1] Commissione europea, Comunicato stampa “La Commissione fa rotta verso una leadership europea nel settore dell’IA con un ambizioso piano d’azione per il continente” del 9 aprile 2025.

[2] Che offre servizi simili al cloud ma con tempi di risposta significativamente più bassi.

[3] Ossia fabbriche incentrate su supercomputer europei

[4] In questo contesto si inserisce lo sviluppo di un software cloud condiviso per semplificare la gestione e la connessione degli spazi di dati (Simpl).

[5] L’AI Act Service Desk si aggiunge ad altri strumenti messi già a disposizione dei diversi attori come, ad esempio, la possibilità di partecipare all’AI Pact dell’AI Office.

[6] Cfr. art. 65 AI Act

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3