L’evoluzione dell‘intelligenza artificiale sta aprendo nuovi scenari di rischio finora inesplorati. Tra questi emerge un fenomeno particolarmente insidioso: la capacità delle IA di creare forme di dipendenza attraverso interazioni sociali artificialmente perfette. Un rischio che va oltre i timori tradizionali e che merita un’attenta riflessione.
intelligenza assuefattive
Algoritmi compiacenti e dipendenza emotiva: i rischi delle IA “mimetiche”
Le IA mimetiche, progettate per simulare interazioni umane, rischiano di trasformarsi in “intelligenze assuefattive”. Attraverso comportamenti accondiscendenti e risposte compiacenti, questi sistemi creano dipendenze emotive, simili a camere di risonanza digitali. Come lo specchio della regina di Biancaneve, potrebbero intrappolarci in relazioni artificiali sempre più difficili da abbandonare
professore di Sociologia dei media digitali all’Università di Catania

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia