l’indagine

Allarme fake news, genitori impreparati: serve più formazione



Indirizzo copiato

Le fake news precedono la rete, con origini risalenti al 315 d.C. L’era digitale ha amplificato la loro diffusione, creando nuove sfide. La ricerca di Hearts & Science esplora l’impatto delle fake news sui genitori italiani, evidenziando l’importanza della formazione digitale per affrontare queste problematiche

Pubblicato il 1 nov 2024

Emanuele Giraldi

Managing Director di Hearts & Science



fake news

Le fake news hanno in realtà una storia molto più lunga di quella del web.

Il primo celebre caso risale al 315 d.C. Si tratta dell’editto di Costantino I, che estendeva il potere temporale alla Chiesa Cattolica per avvalorarne i diritti sui suoi vasti possedimenti territoriali in Occidente e richiese più di mille anni per essere confutato.

Fake news: radici antiche e sfide moderne

La differenza sta nel fatto che i mezzi digitali hanno aumentato significativamente la velocità di propagazione delle notizie, l’audience raggiungibile e la facilità di produzione e condivisione di contenuti informativi. Tutto questo è avvenuto in una società non ancora dotata degli “anticorpi” necessari ad affrontare una diffusione di disinformazione così massiccia come quella a cui stiamo assistendo oggi. Ad esempio, l’uso strumentale e diffuso delle fake news durante la campagna elettorale per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti ha acceso i riflettori sul tema, rendendolo un problema impossibile da ignorare.

La ricerca di Riprendiamoci l’Internet

Da queste riflessioni nasce la ricerca di Riprendiamoci l’Internet!, condotta da Hearts & Science, agenzia di comunicazione integrata di Omnicom Media Group, che indaga le paure e le sfide del mondo digitale per i genitori italiani e svela il reale gap di conoscenza e il bisogno di formazione delle famiglie.
I risultati della ricerca sono stati presentati in occasione di Villa Futura, evento proprietario dell’agenzia, dedicato ad approfondire tematiche insolite e di forte interesse per la Industry, prevalentemente legate ai comportamenti che le persone hanno online, per analizzarli e abbattere gli stereotipi e le mistificazioni che spesso li avvolgono.

La ricerca Riprendiamoci l’Internet! ha coinvolto genitori italiani tra i 18 e i 55 anni con figli dai 6 ai 17 anni. I dati raccolti mostrano che un terzo degli italiani si dichiara indeciso riguardo al livello di soddisfazione della propria esperienza online. Mettendo in relazione l’impatto sul gradimento di internet e la frequenza con cui viene percepito il problema, le fake news si rivelano i problemi più urgenti da affrontare, insieme a cyber-sicurezza personale e sicurezza informatica.

Le preoccupazioni dei genitori di fronte alle fake news

I genitori intervistati sono stati segmentati in Esperti (31%) e Non Esperti (69%),sulla base delle competenze digitali avanzate o di base dichiarate. Tale distinzione si conferma molto rilevante perché ci mostra come i genitori esperti siano maggiormente competenti nel riconoscere le fake news: 4 genitori su 10 affermano di imbattersi spesso o molto spesso nelle fake news; la percentuale sale al 51% se ci riferiamo ai soli esperti.
Le competenze digitali hanno un ruolo chiave non solo per la quantità di fake news riconosciute, ma anche per la loro qualità: i genitori più esperti indicano tra le fake news in cui si imbattono più frequentemente anche quelle più difficili da riconoscere come “video e foto manipolati da software di AI” (19%), o “Interpretazione errata della satira per far passare notizie false come vere” (17%); i dati scendono rispettivamente a 14% e 13% se ci riferiamo al totale del campione.

I danni delle fake news sulla reputazione

Ma le preoccupazioni dei genitori italiani in relazione alle fake news vanno ben al di là della sfera dell’informazione. Secondo gli intervistati, le notizie false possono influenzare la vita delle persone in molti modi. Il 30% ritiene che le fake news possono danneggiare la reputazione di individui, aziende o istituzioni; il 28% degli intervistati afferma che possono amplificare l’odio e l’intolleranza, aumentando la discriminazione. Un altro 28% ritiene che possano seminare panico, mettendo a rischio la sicurezza pubblica. Infine, secondo quanto sostenuto dal 26%, possono distorcere le opinioni politiche e sociali.

Sono tanti i fatti di cronaca recente che confermano queste preoccupazioni. Ne è un esempio il caso di Marco Violi, giornalista sportivo perseguitato da alcuni hater, che lo hanno accusato di essere l’attentatore di Trump sotto lo pseudonimo “Mark Violets”. La fake news, diffusa inizialmente su X, ha fatto in poche ore il giro del mondo ed è stata riportata anche da importanti testate giornalistiche e programmi televisivi a livello internazionale. I persecutori di Marco Violi hanno trovato nei mezzi di informazione un amplificatore dall’enorme portata causandogli un danno di reputazione a livello globale.

In calo la fiducia verso l’informazione digitale

Tutti questi problemi minano la fiducia verso i nuovi mezzi di informazione. Il 27% dei genitori dichiara di fidarsi poco o nulla delle notizie o informazioni che trovano online. Una maggiore capacità di riconoscere le fake news riduce il problema portando il dato al 20% per i genitori esperti.
La tendenza riscontrata è quella di un ritorno alle istituzioni informative più tradizionali. Le testate giornalistiche di prestigio e i siti web di organizzazioni governative o accademiche sono considerati i più credibili e affidabili. I genitori esperti, rispetto al totale, esprimono una maggiore fiducia nei confronti di riviste scientifiche peer-reviewed, di blog, forum o siti web di esperti in un campo specifico e di reportage investigativi pubblicati da giornalisti riconosciuti. Questo dato rivela come le persone più esperte diano maggiore valore alle competenze specifiche degli autori delle notizie.

Circa i due terzi dei genitori non si considerano esperti della rete, e abbiamo visto come a questa minore esperienza sia associata una minore capacità di riconoscere le fake news. L’87% dei genitori intervistati ritiene di aver bisogno di informazioni e formazione sul mondo digitale in diverse aree, tra cui la gestione dell’informazione distorta e delle notizie false.

Più formazione per colmare il gap di conoscenza

Gli strumenti digitali hanno portato innumerevoli benefici alla società. Affrontare le esternalità negative che hanno generato è fondamentale per preservare i risultati ottenuti e lasciare alle generazioni future un ambiente sicuro e una cultura del digitale più consapevole ed è per questo che, anche in risposta al bisogno di formazione digitale dichiarato dalle famiglie, ci impegniamo concretamente. In collaborazione con la rete nazionale dei Patti Digitali di comunità e l’Università degli Studi di Milano-Bicocca lanceremo nel 2025 un programma di formazione volto a colmare il gap di conoscenza che rende rischiosa la rete per giovani e adulti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4