ANCI PIEMONTE

Il ruolo della PA per la competitività e la crescita dei territori

Comuni che innovano ce ne sono: occorre valorizzarli e aiutarli a fare rete. Sono questi gli obiettivi del Premio Piemonte Innovazione d Anci Piemonte

Pubblicato il 03 Mag 2017

innovazione-170101215004

II contributo che gli enti locali possono offrire allo sviluppo di un’economia sostenibile e sempre più efficiente rappresenta una questione cruciale per la pubblica amministrazione. In quest’ottica, il tema dell’innovazione e del progresso tecnologico appare quanto mai attuale e, al tempo stesso, pone una seria riflessione a tutti noi.

Come è noto le resistenze al cambiamento non mancano e le difficoltà a superare abitudini e situazioni consolidatesi nel tempo sono davvero numerose. Le esigenze dei cittadini però continuano a crescere e, di fronte a un panorama in continua evoluzione, aumentano e si modificano pure le responsabilità e gli oneri a carico degli amministratori pubblici, chiamati a fare i conti con scenari ed esigenze sempre nuovi.

Per ANCI Piemonte, il tema dell’innovazione nella pubblica amministrazione è un elemento strategico per favorire la competitività e la crescita dei territori. Ed è per questa ragione che, lo scorso 31 marzo, in occasione dei “Dialoghi Eula” organizzati a Villanova Mondovì, abbiamo presentato il Premio Piemonte Innovazione con l’obiettivo di valorizzare le buone pratiche e le azioni virtuose dei Comuni che innovano.

Il premio che abbiamo creato si rivolge a tutte le amministrazioni di prossimità che fanno innovazione in modo costante e in ogni aspetto della quotidianità. Comuni, Unioni, Province e Città Metropolitana possono candidare ufficialmente i loro progetti: la nostra iniziativa è aperta a tutti, nessuno escluso, anche se abbiamo deciso di dedicare un’attenzione particolare abbiamo ai Comuni più piccoli, che sono anche i più penalizzati.

Indipendentemente dall’ambito e dal contesto, l’obiettivo dell’ANCI regionale è quello di diffondere la cultura dell’innovazione nella Pubblica Amministrazione e di rendere i dipendenti pubblici sempre più protagonisti delle dinamiche del territorio. Da qui l’idea di lanciare un Premio che ha l’obiettivo di mettere in luce proposte e soluzioni che hanno migliorato la vita delle comunità locali e dei cittadini, affinché tutti possano trarne esempio e vantaggio.

In quest’ottica, nel predisporre il regolamento di partecipazione, non ci siamo posti alcun limite: dal tema sicurezza alla questione ambientale, dalla mobilità ai servizi tecnologici, il Premio che abbiamo ideato si rivolge potenzialmente a tutti i settori della pubblica amministrazione. Vogliamo esaminare ogni azione innovativa, anche quelle attuate in via sperimentale, e alla fine premieremo le tre esperienze più interessanti. Al primo classificato andranno 5.000 euro. Vi saranno due premi da 2.000 e 1.500 euro e, nello spirito di quanto già detto, abbiamo anche previsto una menzione speciale per i “Piccoli Comuni”, con un premio in denaro di 3.000 euro.

Si tratta di un piccolo segnale, che però riteniamo molto importante in un periodo storico particolarmente delicato, nel quale i nostri Comuni sono abituati a dare piuttosto che a ricevere, a sentirsi chiedere piuttosto che a ricevere.

Nei giorni scorsi, a testimoniare l’unicità dell’iniziativa, è arrivata anche una lettera del Sottosegretario di Stato alla Pubblica Amministrazione e alla Semplificazione, Angelo Rughetti, che rivolgendosi direttamente ai Sindaci piemontesi, li invita a candidare i loro progetti e a far rete, condividendo modelli ed esperienze innovative maturate in questi anni.

C’è tempo fino al 5 maggio per partecipare al premio: in questi giorni sono già arrivate diverse candidature, mentre stiamo già predisponendo, assieme a Torino è, la cerimonia di premiazione che si terrà a Roma alla fine di Maggio. Per ora, i numeri delle prime adesioni fanno ben sperare. Confidiamo ovviamente in un’adesione massiccia e, con l’occasione, ricordiamo che il regolamento e le modalità di partecipazione al Premio sono consultabili sul sito di ANCI Piemonte.

 

*presidente e vicepresidente con delega all’innovazione di ANCI Piemonte

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati