l'ia e l'anima delle cose

Animismo razionalizzato dell’IA: shintoismo e Leibniz come possibili soluzioni etiche

È possibile coniugare finalismo e meccanicismo nell’etica occidentale? Le risposte possono esserci fornite dall’etica shintoista o dalla visione della realtà di Leibniz. Ma sia che si segua la prima sia che si guardi al secondo perché l’IA sia giusta dobbiamo noi agire eticamente, online e offline

Pubblicato il 01 Dic 2021

Lorenza Saettone

Filosofa specializzata in Epistemologia e Cognitivismo, PhD Student in Robotics and Intelligent Machines for Healthcare and Wellness of Persons

Origami_Cranes_folded_by_Takako_Shimizu_from_Hiroshima_(11050456756)

Oggi la mia planetaria mi ha consigliato una ricetta svuota-frigo; è stato il refrigeratore ad avvisarmi della scadenza di alcuni prodotti. Il mio orologio, poi, mi ha vegliata tutta la notte, tenendo traccia di apnee e irregolarità nel battito.

Qualche anno fa un incipit del genere sarebbe stato un romanzo fantascientifico, oppure una qualche affermazione da reparto di psichiatria. Oggi lo chiamiamo Internet delle Cose: l’inserimento di sensori e motori negli oggetti, con cui captare dati, restituendo decisioni autonome sulla base di algoritmi statistici. L’IoT è come se avesse un’anima ma spiegabile scientificamente. Rappresenta, dunque, la razionalizzazione dell’animismo e la possibilità di vivere una schizofrenia normalizzata.

Io, robot di fronte al Covid: tecnologia fra scienza e animismo

Ogni popolo ha cercato di controllare cose ed eventi. Nella maggior parte delle comunità si è trattato di attribuire un’anima agli oggetti, rendendoli capaci di volontà. Per alleggerire la tensione e la paura del caso, si preferisce pensare che tutto abbia uno spirito e che quindi, in linea di principio, si possa intervenire rabbonendo gli oggetti, nella maniera in cui facciamo con gli altri esseri umani.

In Occidente l’approccio è stato quello di razionalizzare e meccanizzare le forze in campo. Nel nostro caso è il sapere a darci potere sulla natura. L’IoT permette di ottenere un controllo quasi totale sugli oggetti. Vengono trasformati, razionalmente, in cose interattive, capaci di decidere autonomamente e di sentire, collezionando big data. In questo caso abbiamo coniugato il determinismo occidentale con l’animismo, abbiamo trasformato la vitalità della materia in qualcosa di spiegabile scientificamente e quindi di controllabile attraverso il sapere. Fino a un certo punto, però.

È il libero arbitrio, cioè la “possibilità che sì e che no” a creare il presupposto per l’etica. Gli algoritmi dell’intelligenza artificiale, realizzando decisioni non previste dal codice, richiedono di essere inquadrati moralmente. In questo caso gli errori non risultano da una scelta pre-programmata come per i vecchi sistemi esperti. Di fronte a un bivio l’IA sceglie autonomamente una strada perché non è indifferente: una possibilità ha un peso maggiore e il perché sono i dati su cui l’abbiamo allenata.

Quando scegliamo, decidiamo anche di assumerci la responsabilità di poter sbagliare. Pure l’IA commette errori colpevolizzabili? Il tribunale può essere applicato solo a esseri viventi di cui si suppone abbiano meta-coscienza, che possano riflettere sulle loro azioni. Non è la decisione autonoma a creare ipso facto la colpa, bensì la coscienza fenomenica.

La difficile conciliazione tra animismo e meccanicismo

Per gli oggetti intelligenti, l’anima razionalizzata impedisce di giudicare la decisione applicata. È evidente che il dualismo tra animismo e meccanicismo sia in realtà difficile da conciliare. La rete artificiale sceglie sulla base di dati statistici, ma gli algoritmi restano un mistero anche per l’uomo. Né la macchina né i programmatori sanno descrivere il deep learning, le regole di apprendimento impiegate: questo svincola anche l’essere umano dalla responsabilità.

Quale etica applichiamo a questo genere di decisioni ibride, a metà strada tra finalismo e determinismo? Se non troviamo una risposta non sarà possibile ricucire i legami di solidarietà che l’IA sta scindendo, rendendo paradossali le regole morali con le quali siamo soliti solidificare le comunità. In effetti stiamo vivendo un novello feticismo delle merci. Gli oggetti si personificano, svincolandosi dai rapporti sociali che li hanno prodotti, dai dati umani su cui allenano le loro decisioni sintetiche, mentre gli individui si fanno sempre più simili alle cose: passivi e necessitati.

Le alternative possono essere l’etica Shinto, animistica, o Leibniz, con la sua conciliazione di finalismo e determinismo.

La visione animistica

La visione giapponese attribuisce i kami, gli spiriti, a ogni genere di ente, naturale o artificiale che sia, compresi robot e sistemi automatici di intelligenza artificiale. L’uomo riceve la vita e dà a sua volta vita alle cose che produce tramite gli spiriti di cui è portatore. Un artefatto conterrà varie anime: quella della materia, della forma, del fine per cui è costruito, dei legami sociali che lo condizionano: costruttori, proprietari. L’IA è una specie di automa che per essere etico, in questa ottica, dovrà avere fini fondati sulla relazione e big dati puri come puro è il cuore di chi li ha prodotti; anche il programmatore dovrà essere allineato allo shintoismo, altrimenti è inevitabile che la rete sarà nefasta, rispecchiando la sua corruzione spirituale e materiale.

Tutto è permeato dal divino. La Natura, il presente sono possibili grazie alla benedizione di questi spiriti. Anche il concetto di causalità viene meno nei contesti animisti: è sufficiente fare un rito di purificazione su un oggetto perché esso non ci ferisca; è sufficiente assumere un atteggiamento puro e sincero nei confronti della vita per ottenere la benevolenza dei kami.

Essere puri di cuore e sinceri significa compiere ciascuno il proprio dovere, nel lavoro e nelle relazioni con gli altri. Questo è il prerequisito perché gli spiriti ci benedicano. Quando non siamo puri, diventiamo come specchi su cui abbiamo fatto depositare della polvere. Ecco, quindi, che la realtà riflessa non sarà malvagia in sé, lo sporco appartiene solo a noi. Il Mondo dipende da come noi lo riflettiamo. Sarà sufficiente tornare a uno stato di purezza per riflettere una Natura sgombra dalla nostra negatività.

Gli avvenimenti infelici per lo shintoismo sono i kami che ci avvertono che non siamo in accordo con il mondo, che il nostro cuore non è puro. Come siamo intimamente condiziona gli eventi. Quando un negozio fallisce c’è l’idea che gli oggetti invenduti contengano il kami negativo del proprietario (ha fallito perché non ha fatto il suo dovere). Ecco perché i Giapponesi, per evitare situazioni nefaste, non comprerebbero mai un usato di cui non conoscono le anime che lo permeano.

Intelligenza artificiale e kami sfavorevoli

In un’ottica di intelligenza artificiale, allora, i bias che ripropone la rete dipendono dal fatto che i dati del training set contengono kami sfavorevoli dei proprietari. È sufficiente essere puri perché anche i nostri dati lo siano. Allora, anche il machine learning, permeato dai kami benevolenti, ci potrà restituire armonia. In effetti quando la rete restituisce pregiudizi è solo perché i dati su cui l’abbiamo allenata erano colmi di razzismo e malevolenza.

Non è un’etica predestinata. I segni dei kami sono solo indicazioni, non sono necessitanti: vanno letti come indizi per ritrovare il nostro solco. Il male dipende solo da un allontanamento dall’onestà, dall’eccellenza. Ripulire i big data della loro sporcizia vuol dire ripulire direttamente i soggetti a cui corrispondono, come se ci fosse un legame simbolico, non causale, non spazio-temporale, che unisce le generazioni agli avi e a quello che creano. Viceversa, contaminare il set di dati, utilizzando l’IA per fini non comunitari, significa agire negativamente sulla comunità stessa che li ha prodotti, come se quest’ultima stesse di fatto compiendo atti impuri.

Quando i sistemi autonomi compiono errori e prendono decisioni parziali, procurandoci sofferenza e male, sono i kami che ci avvertono che non è stata seguita la via shintoista. Quindi perché essere etici nell’animismo? Per avere la benevolenza delle anime che permeano tutto, compresa l’IA. Perché intervenire sui dati? È come un rito di purificazione che permette di intervenire su di noi e sulle generazioni a venire, in quella che nello shintoismo è un’Unità infinita tra cose, persone e divino. Come si fa a essere felici? Seguendo la via dei kami: rispetto della Natura, della comunità. Se si percorre un sentire puro, riti di purificazione e atti di lealtà verso sé stessi e verso ciò che ci circonda, allora si è felici. Perché va evitato un prodotto non etico? Perché il suo kami nefasto si ripercuoterebbe su di noi: dunque è bene boicottare abusi nell’intelligenza artificiale.

Insomma, il fine morale dell’IA deve rimanere il benessere collettivo, superando egoismo e individualismo: bisogna controllare che i dati non contengano odio, che il loro uso sia prosociale, perché ne va del kami di tutto.

La versione di leibniz

È possibile coniugare finalismo e meccanicismo nell’etica occidentale? Leibniz tentò di trovare una soluzione spiegando l’origine del mondo attuale con una scelta non indifferente di Dio.

Dio aveva vari progetti tra cui scegliere (mondi possibili) e, soprattutto, avrebbe potuto anche non creare nulla. Il fatto di aver scelto il migliore tra i mondi inserisce una contingenza nelle cose: la realtà poteva essere diversamente e non c’è necessità nemmeno nella logica perché poteva non crearla affatto.

Leibniz spiega la realtà in sé come se ogni cosa fosse un pacchetto energetico, un insieme di informazioni 01 (monade) pre-programmato da un’armonia prestabilita. È come se tutto avesse un suo codice da seguire. Ma allora come si giustifica il male? Dio permette il male? E il libero arbitrio dove finisce se c’è predestinazione? Nella Teodicea cerca di risolvere queste contraddizioni.

Il Male non esiste, è solo una deviazione dell’uomo rispetto all’indicazione di armonia che riceve. Insomma, l’armonia non è necessitante: resta un’indicazione da cui poter deviare. Inoltre, il mondo attuale è solo il migliore dei mondi, non si parla di perfezione. Il male è connaturato alle cose, è quello 0 mischiato al 1. È quel non essere che permea la gerarchia di monadi. Sì, perché gli atomi spirituali sono qualitativamente identici (sono forza di agire verso l’entelechia) ma quantitativamente diversi. La differenza risiede nel grado di coscienza. Alcune monadi hanno solo percezioni, punti di vista sul mondo incoscienti; l’anima è una monade consapevole delle proprie idee, sebbene non di tutte (l’oblio la rende imperfetta e passibile di errore).

L’intelligenza artificiale è una monade? È costituita da algoritmi statistici, informazioni, energia elettrica, che le consentono di realizzare decisioni sulla base di dati che, di nuovo, rappresentano prospettive del mondo, informazioni binarie. Tuttavia, l’IA, come le monadi materiali, resta incosciente: la sua intelligenza non è meta-riflessiva. Come giudicare moralmente un arbitrio, libero ma non consapevole? Come fare perché la sua decisione ricalchi un’armonia il più possibile tendente al meglio suggerito da Dio? Dandole punti di vista, rappresentazioni del mondo quanto più buone possibili.

Bisogna che noi esseri umani, essendo in grado di riflettere sul nostro essere, traduciamo l’indicazione armoniosa a cui abbiamo accesso in azioni volte al meglio, così da offrire dati, cioè punti di vista sul mondo, etici. Il machine learning solo così potrà a sua volta agire per il meglio.

Il codice dell’IA non è necessitante proprio perché noi esseri umani abbiamo il libero arbitrio di deviare dalla nostra stessa armonia prestabilita, ma farlo si ripercuote su di noi, generando male fisico e morale.

Insomma, sia che si segua l’etica shintoista sia che si guardi a Leibniz, perché l’IA sia giusta dobbiamo noi agire eticamente, online e offline, così che i dati siano in grado di insegnare alla rete la miglior versione del mondo attuale. Come noi, anche il sistema di decisione deve contribuire a mantenere l’armonia: le decisioni dell’IA non devono andare contro la Natura e le relazioni, devono invece promuoverla, pur nella consapevolezza che la perfezione non è di questo mondo. In effetti, gli interrogativi etici, il dover-essere non esisterebbero, sarebbero insensati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati