cittadinanza digitale

Anziani e tecnologia, non grandi tasti ma più competenze: le azioni urgenti da attuare

Un 75enne di oggi ha la forma fisica e cognitiva di un 55enne nel 1980, quindi di una persona ancora pienamente attiva, in grado di svolgere una vita lavorativa. Ecco perché non bisogna abbandonare gli anziani con un telefono a grandi tasti tra le mani, ma fornirgli le competenze per trarre il massimo vantaggio dal digitale

Pubblicato il 18 Feb 2022

Mirta Michilli

direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale

riforma pensioni 2022

Da un recente studio condotto da Format Research[1], sembrerebbe che l’uso che gli over 50 fanno dei device informatici somigli molto a quello delle generazioni più giovani: quasi il 72% usa pc e tablet per la posta elettronica, il 67,8% per navigare su Internet e il 67% per accedere ai social network. Il 94,8% degli over 50 è iscritto a uno o più social network, mentre è soltanto il 5,2% a non usarli.

Anziani e poveri esclusi dal digitale, il dramma ignorato dal Governo

Anziani e tecnologia, non è un ossimoro

Il volume “Ipotesi per il futuro degli anziani. Tecnologie per l’autonomia, la salute e le connessioni sociali”, nato dalla collaborazione di 50&Più e Fondazione Leonardo, presenta l’indagine completa e 23 contributi. Dalle anticipazioni sulla ricerca (il volume è in distribuzione nelle librerie) non si evince però quanto il dato riguardi solo i giovani anziani (fino a 75 anni) o anche gli anziani veri e propri (75-84 anni) o i grandi vecchi (85-99 anni). La fascia di età scelta come campione, tra 50 e 85 anni, comprende condizioni di vita e stili molto diversi. I dati Istat, scorporati per età, ci aiutano a comprendere questo aspetto. Ad esempio, i cittadini tra 55 e 59 anni che non usano Internet sono solo il 18,5%, mentre tra gli over 75 sono l’82,8%. Utili indicazioni per leggere i dati sugli anziani arrivano dalla Società italiana di gerontologia e geriatria[2], che ci ricorda che la definizione di persona anziana riguarda gli over 65, precisando che un 65enne di oggi ha la forma fisica e cognitiva di un 40-45enne di 30 anni fa.

Le prime esperienze con la telemedicina

Il dato più interessante dello studio di Format Research riguarda le prime esperienze di “telemedicina” in tempo di pandemia: circa il 73% degli intervistati è ricorso al proprio medico di base e/o altri medici tramite la tecnologia. In particolare, il 52% del campione lo ha fatto tramite telefono, il 48% tramite WhatsApp o e-mail e il 6,5% con videochiamate. Importante anche l’indicazione sulle competenze: la popolazione senior percepisce la tecnologia come un vantaggio, ma non sempre è in grado di valutare i pericoli della rete e di riconoscere le fonti di provenienza delle notizie.

Prova a raccontare cosa serva ai nuovi anziani anche il progetto Voice4Health del Centro di ricerca dell’Università Cattolica EngageMinds HUB in collaborazione con DataWizard[3]. Dallo studio emerge come l’uso degli assistenti vocali da parte di persone anziane, oltre ad agevolare molte attività quotidiane, contribuisca anche al miglioramento della loro qualità di vita. Pensare agli anziani solo per i prodotti legati all’età (audio e schermi potenziati, grandi tasti ecc.) sembrerebbe quindi una visione piuttosto anacronistica. Da sperimentare anche il video immersivo Il Giardino segreto, parte del percorso Covid Feel Good[4]: bastano uno smartphone e un visore per la realtà virtuale per prendere parte al percorso di auto aiuto.

Ha un taglio diverso la ricerca “Costruire i ponti con gli anziani”, realizzata sempre in tempo di pandemia dalla Fondazione Alberto Sordi con il Campus Bio-Medico di Roma. L’obiettivo è sviluppare un nuovo modello di cura, chiamato Healthcare 5.0, che coinvolga gli anziani in una dimensione pro-attiva e partecipativa. Ciò implica affiancare l’implementazione delle nuove tecnologie con una formazione e informazione dell’anziano per aumentare anche la fiducia e l’aspettativa per le dimensioni relazionali (di cura, di attenzione, di affetto ecc.) e non solo di sicurezza[5].

Cittadinanza digitale e invecchiamento attivo

Le indagini che ho citato, diverse per obiettivi esplorativi, mostrano una crescente attenzione al tema dell’invecchiamento attivo legato alla cittadinanza digitale e all’acquisizione di competenze strumentali e funzionali alla piena partecipazione. Quello che noto con una certa preoccupazione è la tendenza a considerare gli anziani come una categoria “astratta”, indistinta e omogenea. Mentre la popolazione italiana invecchia progressivamente, oggi per ogni bambino ci sono più di cinque anziani, c’è ancora poca attenzione al tema della longevità. E molte delle iniziative di inclusione digitale si fermano ai “giovani anziani”. Anche nel Piano operativo della Strategia nazionale per le competenze digitali rientrano in una delle azioni obiettivo riservate ai cittadini fragili solo gli anziani nella fascia di età tra 65 e 74 anni di età. Che ne sarà dei cittadini che hanno già compiuto 75 anni?

Sempre la Società italiana di gerontologia e geriatria ci ricorda che un 75enne di oggi ha la forma fisica e cognitiva di un 55enne nel 1980, quindi di una persona ancora pienamente attiva, in grado di svolgere una vita lavorativa. La fascia di età tra 75 e 89 anni comprende oltre 6 milioni di persone, più del 10% della popolazione. Sono cittadini in grado di imparare, di partecipare e perfino di aiutare gli altri, ma hanno bisogno di imparare. Come ci ha dimostrato la signora Maria Teresa[6], 80 anni, in piena pandemia: guidata a distanza con WhatsApp ha realizzato il suo primo video selfie per raccontarci come gli strumenti digitali l’hanno soccorsa durante il lockdown, con il centro anziani chiuso e l’impossibilità di incontrare le amiche. Google è diventato il suo alleato prezioso per approfondire le notizie sul Covid-19 e non farsi ingannare dalle bufale che girano sui social.

Le azioni da programmare con urgenza

Credo servano alcune azioni da programmare con urgenza:

  • valorizzare e diffondere tutte le iniziative che coinvolgono attivamente gli anziani come tutor alla pari nell’alfabetizzazione digitale e funzionale dei loro coetanei
  • sviluppare contenuti formativi per gli over 60 che vogliono diventare facilitatori digitali per gli anziani e i grandi anziani usando anche le piattaforme di collaborazione a distanza
  • esplorare i bisogni degli anziani meno autosufficienti per offrire risposte tecnologiche personalizzate e coinvolgenti
  • mappare e condividere le esperienze che usano tecnologie, anche avanzate (realtà immersiva, intelligenza artificiale, robotica ecc.), per il benessere e la cura degli anziani.

La pandemia ci ha aiutato a rivedere la nostra dimensione del tempo. Non sprechiamolo. E non abbandoniamo i nostri anziani con un telefono a grandi tasti tra le mani.

Note

  1. https://www.spazio50.org/50piu-e-fondazione-leonardo-al-cnel/
  2. SIGG, Quando si diventa anziani? www.sigg.it/wp-content/uploads/2018/12/News_Quando-si-diventa-anziani.pdf
  3. Andrea Sechi, Gli anziani Edorado del tech, ItaliaOggi, numero 292, 11/12/2021, pag. 18
  4. www.covidfeelgood.com/il-protocollo-di-auto-aiuto-versione-italiana
  5. www.fondazionealbertosordi.it/costruire-ponti-con-gli-anziani-la-tecnologia-nellera-del-covid/
  6. https://youtu.be/QIVipSADlfE

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati