etica e robotica

Armi autonome intelligenti nelle guerre, i temi aperti in Europa

La definizione del grado di controllo umano sarà al centro del confronto tra gli esperti che lavorano alla regolamentazione delle armi robotiche, il cui utilizzo pone questioni etiche e giuridiche rilevantissime. Il punto sugli sviluppi del processo intergovernativo che si concluderà il prossimo anno

Pubblicato il 06 Feb 2019

Federica Merenda

Scuola Superiore Sant’Anna – Pisa

aws

La Ue continua a lavorare per giungere alla messa al bando internazionale delle armi automatiche dotate di intelligenza artificiale (Autonomous Weapons Systems – AWS) nonostante la contrarietà di alcuni governi. L’utilizzo di questi sistemi nei conflitti armati pone questioni etiche e giuridiche rilevantissime a causa della loro capacità di agire autonomamente, senza bisogno di un operatore umano, ma secondo alcuni Stati ed esperti, non sono necessarie nuove norme, in quanto quelle già in vigore sarebbero sufficienti a regolamentarne l’uso. Facciamo il punto sui principali sviluppi di un processo intergovernativo che non si è ancora concluso.

Autonomous Weapons Systems, tutte le questioni aperte

L’utilizzo di armi tipo AWS viola di per sé i diritti umani? Schierare gli AWS va contro lo jus in bello? Chi è responsabile per le loro azioni? Tali domande si presentano perché per la prima volta si tratterebbe di armi che da semplici “oggetti” potrebbero sostituire i “soggetti” dell’azione militare, i soldati in carne ed ossa, con tutte le ripercussioni del caso in termini di prevedibilità delle loro azioni, adeguatezza al rispetto del diritto internazionale umanitario e dei diritti umani e responsabilità penale in caso di commissione di crimini internazionali.

A dodici mesi di distanza dalla prima riunione del Group of Governmental Experts (GGE) in seno alla Convention on Conventional Weapons (CCW), a Ginevra nel novembre 2017, lo sviluppo tecnologico continua a progredire più velocemente del diritto e della diplomazia multilaterale ma possiamo adesso quantomeno intravedere con più chiarezza quali potrebbero essere gli esiti del processo di regolamentazione a più voci invocato.

La Ue al lavoro per la messa a bando delle AWS

Tale processo è sostenuto soprattutto dall’Unione Europea e dal suo Parlamento, che il 5 settembre 2018 ha adottato una mozione con cui spinge tutti gli Stati membri – e in particolare Francia e Germania, che si sono dimostrati meno collaborativi – a lavorare per una messa al bando degli AWS a livello internazionale.

Nel corso delle due sessioni del GGE di aprile e agosto 2018, nonostante il numero di Stati a favore dell’adozione di un documento vincolante che proibisca i Lethal Autonomous Weapons Systems (LAWS) sia cresciuto da 22 a 26, importanti attori quali Francia, Israele, Russia, UK e USA si sono espressi contro l’adozione di un trattato internazionale apposito.

Sebbene questo possa sembrare certamente un segnale preoccupante per i detrattori degli AWS, anche qualora il progetto di adozione di un nuovo trattato internazionale ad hoc (progetto che potrebbe comunque continuare ad essere perseguito dagli Stati favorevoli) fallisse, esisterebbero altre strade – più o meno efficaci – che possono essere battute per limitarne l’utilizzo.

Gli Stati in ordine sparso sulle armi autonome

Come si evince dal documento finale adottato ad agosto, secondo alcuni Stati ed esperti nuove norme non sono necessarie, in quanto sia il diritto internazionale umanitario – che si applica nei conflitti armati – che gli altri regimi del diritto internazionale rilevanti avrebbero piena applicazione e conterrebbero già delle disposizioni sufficienti a regolamentare l’uso di questi sistemi autonomi di armi robotiche.

Altri sostengono che dovrebbe essere condotto uno studio più approfondito e comprensivo su come tali norme si applicherebbero al contesto degli AWS, che renda chiare le disposizioni più rilevanti e tenga conto di best practices adottate in contesti simili.

Altri ancora propongono come esito dei negoziati la mera adozione di una Political Declaration non vincolante e quindi una soluzione di soft law.

I principali sviluppi del processo intergovernativo

Tra gli elementi su cui sembra però essersi raggiunto un consenso vi è quello forse più rilevante di tutti: la necessità del mantenimento di un certo grado di coinvolgimento di operatori umani (human-in-the-loop) corrispondente ad una “responsible chain of human command and control”.

Nei suoi interventi in occasione delle due sessioni del GGE, il Comitato Internazionale della Croce Rossa (ICRC), custode del diritto internazionale umanitario, ha precisato come il diritto sia formulato per essere applicato da essere umani, che si assumono la responsabilità di eventuali violazioni – e non da macchine.

Per ribadire la fondamentale differenza tra esseri umani e intelligenza artificiale, tra i Guiding Principles individuati nella bozza adottata ad agosto è stato inoltre inserito il divieto di produrre AWS antropomorfi, che allontana l’evocativa e inquietante prospettiva Terminator.

Sarà a questo punto sulla definizione del grado di controllo umano (human control), sulla sua pervasività e sulla definizione stessa di Autonomous Weapons Systems (AWS) – su cui non si è ancora trovato un accordo – che si giocherà la partita in occasione dell’ultima sessione in programma del GGE, che si riunirà per dieci giorni nel corso del 2019.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati