Le lezioni di un film come “Quarto Potere” sembrano più rilevanti che mai, eppure oggi non trattiamo di holding che detengono le azioni di diversi giornali anche antagonisti per influenzare l’opinione pubblica, bensì di quello che molti temevano da anni, cioè che Twitter (oggi X) potesse diventare un ennesimo mezzo dalla politica per la politica, soprattutto personale.
il caso
Ascesa e caduta di X: tutti gli scandali dell’era Musk
Twitter, ora X, è al centro di molteplici controversie, dai follower falsi alle violazioni dei dati passando dalla disinformazione dilagante. L’UE ha avviato procedimenti contro X per il mancato contrasto alla manipolazione delle informazioni, evidenziando i crescenti problemi della piattaforma sotto la guida dell’eclettico Musk
The Thinking Watermill Society

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia