la storia

Assistenti vocali con l’IA: ci siamo arrivati grazie anche al gesuita italiano Roberto Busa



Indirizzo copiato

L’intelligenza artificiale ha trasformato l’interazione con la tecnologia, dai primi algoritmi ai moderni assistenti vocali di OpenAI e Google. Alla base di questa evoluzione c’è Padre Roberto Busa, gesuita italiano e pioniere della linguistica computazionale

Pubblicato il 31 mag 2024

Riccardo Petricca

Esperto Industria 4.0 Innovation Manager



padre busa

L’intelligenza artificiale e gli assistenti vocali hanno rapidamente trasformato il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Questi strumenti, una volta visti come futuristici, sono ora parte integrante della nostra vita quotidiana, offrendo assistenza in tempo reale, analisi ambientali e traduzioni al volo. Recentemente, Google e OpenAI hanno annunciato assistenti AI super potenziati, pronti a rivoluzionare ulteriormente questo campo.

San Tommaso, il sacerdote e l'IBM

Storia degli assistenti vocali

Alla base dei moderni sistemi di riconoscimento vocale c’è una branca dell’Informatica e dell’Intelligenza Artificiale (AI) che è la linguistica computazionale che studia lo sviluppo di formalismi descrittivi del funzionamento di un linguaggio naturale, che siano tali da poter essere trasformati in programmi eseguibili da computer.

Molti non sanno che il padre fondatore della linguistica computazionale è stato proprio un italiano. Padre Roberto Busa, gesuita, nato a Vicenza nel 1913 e moto a Gallarate il 9 agosto 2011 è stato con i suoi studi e la lemmatizzazione della Summa Theologiae (tra le più importanti e imponenti opere della teologia e filosofia medioevale) di San Tommaso d’Aquino (la più famosa opera del Santo e teologo di Roccasecca (FR) noto anche come Doctor Angelicus e di cui ricorre quest’anno il 750 anniversario dalla morte). Nel 1946 durante la stesura della sua tesi presso la Pontificia Università Gregoriana a Roma, Padre Busa maturò l’idea di una verifica puntuale del lessico dell’opera di San Tommaso e scrisse a mano 10.000 schede quando capendo che non gli sarebbe bastata tutta la vita per terminare questo lavoro maturò l’idea di iniziare a cercare qualche macchina automatica che potesse aiutarlo a svolgere questo compito. Volò quindi a New York dove incontrò Thomas Watson, presidente dell’IBM il quale rimase talmente impressionato dal progetto di padre Busa che scrisse a mano una lettera da portare al responsabile Italia dell’IBM per mettergli a disposizione tutto quello che gli poteva servire.

Padre Busa tornato in Italia allestì a Gallarate un laboratorio in cui iniziò l’esame parola per parola dei testi di San Tommaso. Il lavoro consisteva nell’analisi lessicografica dei quasi nove milioni di parole che costituiscono l’opera omnia di San Tommaso d’Aquino, più due milioni di parole di altri autori latini. Padre Busa creò il metodo, la terminologia e le procedure. Padre Busa inizia a lavorare con i sistemi che erano disponibili in quell’epoca in cui nemmeno il termine Intelligenza Artificiale era stato ancora coniato (1959). Arrivato a 6 milioni di schede perforate ancora a metà dell’opera appaiono i primi nastri magnetici e padre Busa ricomincia da capo il suo lavoro utilizzando questi nuovi supporti. Nel 1980, al termine di un lavoro durato trent’anni, completò l’edizione a stampa dell’Index Thomisticus in 56 volumi, per quasi 70.000 pagine e 11 milioni di parole. Anche per questa operazione padre Busa utilizza l’informatica: l’IBM gli ha messo a disposizione un computer per applicazioni scientifiche 360/44 e una stampante laser 2686 (prototipo che poi non ebbe diffusione commerciale). I volumi sono stampati dai nastri magnetici mediante la fotocomposizione computerizzata. L’Index Thomisticus è la prima grande opera editoriale a essere stampata con la nuova tecnologia; per questo merita di essere ricordata nella storia dell’editoria. Nel 2005 l’opera di Padre Busa fa il suo debutto anche su internet e il web.

L’evoluzione della tecnologia AI

L’intelligenza artificiale ha subito una crescita esponenziale negli ultimi decenni. Dall’uso di algoritmi di base, si è passati a reti neurali profonde e modelli di apprendimento automatico sofisticati. OpenAI e Google sono all’avanguardia di questa rivoluzione, sviluppando modelli come GPT-4 e Gemini Live, che non solo comprendono il linguaggio umano ma possono anche rispondere in modo naturale e contestuale.

Assistenti vocali contemporanei

Gli assistenti vocali di oggi non si limitano a rispondere a semplici comandi vocali. Sono in grado di gestire conversazioni complesse, ricordare il contesto di interazioni precedenti e adattarsi alle preferenze degli utenti. OpenAI, con il suo modello GPT-4o, ha dimostrato capacità sorprendenti come leggere storie della buonanotte e risolvere problemi matematici, mentre Google con Gemini Live promette di rivoluzionare ulteriormente il mercato con strumenti di analisi ambientale e traduzione simultanea.

Il ruolo di OpenAI e Google

OpenAI e Google sono pionieri nel campo dell’AI, ciascuna con una propria visione su come gli assistenti vocali possono migliorare la nostra vita. OpenAI ha concentrato i suoi sforzi sullo sviluppo di modelli di linguaggio avanzati, mentre Google sta integrando l’AI in un ecosistema di prodotti già esistenti, creando un agente AI multifunzionale che sarà disponibile entro la fine dell’anno.

Funzionalità avanzate degli assistenti vocali moderni

Le funzionalità avanzate degli assistenti vocali moderni includono la capacità di analizzare l’ambiente circostante tramite video in tempo reale, rispondere a interruzioni durante una conversazione, e tradurre conversazioni in tempo reale. Queste capacità rappresentano un passo avanti significativo rispetto agli assistenti vocali delle generazioni precedenti, offrendo un’interazione più fluida e intuitiva.

Implicazioni e impatti sull’uso quotidiano

Gli assistenti vocali moderni hanno il potenziale per diventare strumenti indispensabili nella vita quotidiana, aiutando con la gestione del tempo, la risoluzione di problemi complessi e l’accesso rapido alle informazioni. Tuttavia, c’è ancora da vedere se questi strumenti diventeranno parte integrante della nostra routine quotidiana o se finiranno per essere solo una moda passeggera.

Aspetti etici e di sicurezza

Con l’avanzare della tecnologia AI, sorgono anche preoccupazioni etiche e di sicurezza. La privacy degli utenti, l’uso dei dati personali e il potenziale di abuso sono argomenti di grande rilevanza. È essenziale che le aziende che sviluppano questi assistenti vocali implementino misure di sicurezza robuste e trasparenti per proteggere gli utenti.

Conclusioni

L’intelligenza artificiale e gli assistenti vocali hanno fatto passi da gigante, trasformando il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Con le recenti innovazioni di OpenAI e Google, il futuro degli assistenti vocali sembra promettente, offrendo funzionalità avanzate che potrebbero diventare parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, rimangono sfide da affrontare, in particolare in termini di etica e sicurezza, che richiederanno un’attenzione continua man mano che la tecnologia continua a evolversi, tematiche fondamentali che lo stesso Padre Busa aveva ben intuito molti anni fa e di cui parlava spesso nei suoi seminari e incontri.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3