pregiudizi e lavoro

Assunzioni tramite IA e discriminazioni contro i disabili: gli Usa corrono ai ripari

Varata negli Usa una guida che affronta i pregiudizi dell’intelligenza artificiale che colpiscono i disabili nel settore delle risorse umane. Rientra nell’ambito di una ampia iniziativa volta a garantire che l’IA e altri strumenti usati in decisioni relative al lavoro siano conformi alle leggi in materia di diritti civili

Pubblicato il 13 Giu 2022

Luigi Mischitelli

Legal & Data Protection Specialist at Fondazione IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza

Hire Career Hiring Human Business Recruitment

Il mondo delle risorse umane – dalla fase selettiva del lavoratore in poi – è sempre più “interessato” dalle potenzialità delle tecnologie basate sull’intelligenza artificiale (si pensi alle assunzioni e alle promozioni).

Ma l’applicazione dell’intelligenza artificiale che pure offre la prospettiva di liberarsi delle decisioni prese da esseri umani (e relativi pregiudizi), troppo spesso finisce per riflettere e rafforzare involontariamente questi pregiudizi (o bias), nonostante la sua “presunta” obiettività.

E quando i pregiudizi di tale tecnologia colpiscono persone con disabilità, la gravità della situazione aumenta e, quindi, le problematiche andranno affrontate con maggior efficacia.

Assunzioni tramite intelligenza artificiale: vantaggi e rischi

I pregiudizi dell’intelligenza artificiale che colpiscono i disabili

Proprio in tema di disabilità, negli Stati Uniti è stata recentemente varata una guida[1] che affronta i pregiudizi dell’intelligenza artificiale, applicata al settore delle risorse umane, che colpiscono i disabili. La guida, varata dall’agenzia federale U.S. Equal Employment Opportunity Commission (EEOC) e dal Dipartimento di Giustizia di Washington D.C. fa parte di un’iniziativa più ampia volta a garantire che l’intelligenza artificiale ed altri strumenti di ultima generazione, utilizzati nelle assunzioni e in altre decisioni relative al mondo del lavoro, siano conformi alle leggi federali statunitensi in materia di diritti civili.

Come citato in premessa, sempre più aziende, in tutto il mondo, utilizzano tecnologie basate sull’intelligenza artificiale nel campo delle risorse umane. Ne sono un esempio gli strumenti che selezionano le candidature o i curriculum in base a determinate parole chiave, i software per le videointerviste che valutano le espressioni facciali e i modelli di linguaggio, nonché i software che assegnano un punteggio di idoneità al lavoro in base a personalità, attitudini e competenze del candidato.

L’Americans with Disabilities Act e le possibili violazioni dell’IA

Tornando al delicato tema dell’impatto tecnologico sui candidati e lavoratori affetti da disabilità, negli USA l’Americans with Disabilities Act of 1990 (abbreviato in “ADA”) previene da più di trent’anni le discriminazioni dei lavoratori disabili operanti presso aziende con quindici o più dipendenti. Tra le altre cose, l’ADA richiede ai datori di lavoro di fornire “sistemazioni” ragionevoli alle persone con disabilità, anche durante il processo di candidatura, a meno che ciò non crei un’eccessiva difficoltà per l’azienda.

E va da sé che un sistema di selezione del personale basato sull’intelligenza artificiale può violare l’ADA se esclude impropriamente un individuo sulla base di una disabilità, indipendentemente dal fatto che il datore di lavoro intenda o meno ottenere questo risultato. I datori di lavoro devono fornire ai candidati o ai dipendenti una sistemazione ragionevole, se necessario, in modo che la tecnologia basata sull’intelligenza artificiale possa valutarli in modo equo e accurato, al pari del personale non affetto da disabilità.

Ad esempio, se un test basato al computer richiede ai candidati di scrivere un saggio, il datore di lavoro potrebbe dover offrire un software di riconoscimento vocale ai candidati ipovedenti. In secondo luogo, “lato privacy”, anche la tecnologia che richiede il trattamento di dati sanitari (es. patologie di cui il lavoratore disabile è affetto) può essere soggetta all’ambito di applicazione dell’ADA.

Ad esempio, sono particolarmente problematiche le richieste di informazioni relative alle decisioni di assunzione che possono riguardare l’acquisizione di informazioni sulla salute fisica o mentale del candidato.

Infine, le tecnologie basate sull’intelligenza artificiale potrebbero violare l’ADA escludendo i candidati con disabilità che potrebbero svolgere il lavoro con o senza una ragionevole sistemazione. Ad esempio, le tecnologie di assunzione che prevedono le prestazioni future confrontando i candidati con gli attuali dipendenti di successo possono involontariamente escludere candidati pienamente qualificati affetti da disabilità (cosa che può accadere anche con candidati inseriti tra le categorie protette).

Cosa devono fare i datori di lavoro

Indipendentemente dal fatto o meno che le tecnologie utilizzate nel campo delle risorse umane siano basate o meno sull’intelligenza artificiale, i datori di lavoro devono assicurarsi di non escludere le persone affette da disabilità in violazione di legge. I datori di lavoro devono sviluppare e selezionare i soli strumenti che misurino le capacità o le qualifiche realmente necessarie per il lavoro, anche per le persone che hanno diritto a una sistemazione ragionevole sul posto di lavoro (come coloro che sono affetti da disabilità). Un datore di lavoro può tutelarsi ricorrendo a esperti nel campo delle disabilità durante l’intero processo di selezione e reclutamento dei lavoratori, ricordando che solo la diversità di background tra coloro che sviluppano e revisionano la tecnologia in esame “protegge” dai pregiudizi.

Un datore di lavoro può essere sempre e comunque responsabile se il processo di valutazione dello strumento viola la legge.

Cosa prevede la guida EEOC

La Guida dell’EEOC suggerisce di rivolgersi al fornitore della tecnologia per garantire di prendere le opportune precauzioni contro la discriminazione dei soggetti affetti da disabilità.

I sistemi di intelligenza artificiale sono spesso costituiti da più componenti creati da persone o aziende diverse. Per comprendere realmente il rischio posto dal prodotto di uno sviluppatore può essere necessario fare un controllo di tutta la componentistica acquistata. I contratti di fornitura, inoltre, dovrebbero assegnare chiaramente le responsabilità per la valutazione e la riduzione del rischio, mentre gli acquirenti (datori di lavoro) dovrebbero accertarsi dei processi di gestione del rischio del fornitore.

L’EEOC afferma che la tecnologia in esame dovrebbe indicare chiaramente che sono disponibili soluzioni ragionevoli per le persone con disabilità, fornire istruzioni chiare in tal senso e garantire che tali soluzioni non diminuiscano le opportunità del candidato. L’agenzia federale statunitense in esame suggerisce, inoltre che, prima della valutazione, il datore di lavoro debba fornire informazioni complete sulla tecnologia impiegata, comprese le caratteristiche che tale tecnologia è destinata a misurare, i metodi di misurazione e i fattori che possono influenzare la valutazione.

IA e disabilità, cresce la marea normativa

La Guida dell’EEOC fa parte di una “marea crescente” di normative globali che cercano di disciplinare l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in vari settori. L’agenzia governativa statunitense Federal Trade Commission sta pianificando una regolamentazione[2] per frenare l’assenza di sicurezza, gli abusi in materia di protezione dei dati personali e garantire che le decisioni prese dagli algoritmi non comportino discriminazioni, mentre la “Casa Bianca” sta – addirittura – pensando ad una “Carta dei diritti dell’Intelligenza Artificiale”[3].

A livello statale USA, invece, l’Illinois richiede ai datori di lavoro che utilizzano l’intelligenza artificiale per il controllo dei colloqui video di informare i candidati e di ottenere il loro consenso a tale trattamento, mentre la città di New York ha recentemente approvato una propria legge che impone agli strumenti automatizzati di decisione sull’impiego di sottoporsi ad una annuale verifica dei pregiudizi da parte di un soggetto terzo ed indipendente.

Conclusioni

Ovviamente l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore delle risorse umane è soggetto, in varie parti del mondo, a leggi sulla protezione dei dati personali, comprese quelle che regolano il processo decisionale automatizzato, la raccolta di dati biometrici nonché l’utilizzo di tecnologie di riconoscimento facciale. L’Unione Europea, com’è risaputo, dal 2018 è impegnata su questo fronte e si avvia sempre più verso una regolamentazione del settore[4]. Il Regno Unito, invece, sta varando un piano di regolamentazione della materia che dovrebbe vedere la luce entro il 2022[5]. Vedremo nei prossimi mesi come evolverà la materia[6].

Note

  1. The Americans with Disabilities Act and the Use of Software, Algorithms, and Artificial Intelligence to Assess Job Applicants and Employees. U.S. Equal Employment Opportunity Commission. https://www.eeoc.gov/laws/guidance/americans-disabilities-act-and-use-software-algorithms-and-artificial-intelligence
  2. Trade Regulation Rule on Commercial Surveillance. Office of Information and Regulatory Affairs. https://www.reginfo.gov/public/do/eAgendaViewRule?pubId=202110&RIN=3084-AB69
  3. ICYMI: WIRED (Opinion): Americans Need a Bill of Rights for an AI-Powered World. The White House. https://www.whitehouse.gov/ostp/news-updates/2021/10/22/icymi-wired-opinion-americans-need-a-bill-of-rights-for-an-ai-powered-world/
  4. A European approach to artificial intelligence. Shaping Europe’s digital future. https://digital-strategy.ec.europa.eu/en/policies/european-approach-artificial-intelligence
  5. New UK initiative to shape global standards for Artificial Intelligence. GOV.UK. https://www.gov.uk/government/news/new-uk-initiative-to-shape-global-standards-for-artificial-intelligence
  6. Avoiding ADA Violations When Using AI Employment Technology. Bloomberg Law. https://news.bloomberglaw.com/daily-labor-report/avoiding-ada-violations-when-using-ai-employment-technology

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati