il commento

AstraZeneca, perché le emozioni vincono sulla scienza: ecco l’infodemia

Abbiamo visto in azione, con lo stop del vaccino Astrazeneca, il primo grande frutto di un problema di cui gli esperti discutono da un anno. Lo sviluppo dell’infodemia dalla pandemia. Le scelte politiche e dei media ne sono succubi assieme

Pubblicato il 17 Mar 2021

Giovanni Boccia Artieri

Università di Urbino Carlo Bo

prenotazione vaccinazione covid - digitalizzazione regione Lazio - quarta dose

Con la sospensione politica di AstraZeneca abbiamo visto il primo grande frutto di un problema di cui gli esperti discutono da un anno.

Ossia che una delle principali ricadute della pandemia sull’opinione pubblica è l’infodemia, come è stata definita dall’Organizzazione mondiale della Sanità.

Infodemia, cos’è e come agisce

Si tratta di una produzione e circolazione eccessiva di informazioni, talvolta non accurate, fra le quali è molto difficile orientarsi. La conseguenza più evidente di questo disorientamento si manifesta in un bisogno crescente di consumo di informazioni dovuto all’interesse generalizzato per il tema e allo stato di incertezza che come cittadini proviamo di fronte a un evento catastrofico come questo.

Il dibattito pubblico viene così stimolato da un’altalena emotiva generata dal cortocircuito tra media e web che, di momento in momento, alimenta bisogno di conoscenza, ansie e preoccupazioni unitamente a speranze, attorno a notizie rilevanti, dati scientifici, commenti di esperti, post pro- o anti-vaccino, fake news su cure e rimedi, e così via.

I palinsesti italiani sono da mesi trasformati dal racconto del vissuto pandemico che funziona da continuo contrappunto di talk show, programmi pomeridiani di intrattenimento, spazi di approfondimento, per non parlare dei notiziari. E così pure nelle diverse testate, talvolta arricchite da newsletter tematiche sul Coronavirus.

In tal senso i media rappresentano non solo il termometro del dibattito pubblico su questo tema ma un fattore capace di intervenire sulla stessa temperatura che vuole misurare.

Infodemia e comunicazione ai tempi del Covid-19: una chiave di lettura per orientarsi

Infodemia e AstraZeneca: le emozioni vincono sulla scienza

Il racconto mediale che ha preceduto e accompagnato la temporanea sospensione della somministrazione del vaccino di AstraZeneca ne è, in qualche modo la misura.

Perché quello a cui stiamo assistendo ha a che fare con il panico morale che si è alimentato attraverso il sistema dei media e che ha generato una pressione politica che ha visto cadere via via come tessere vari Stati.

Se pensiamo al caso italiano possiamo notare come diversi articoli abbiano da subito titolato indicando una correlazione fra morti e somministrazione di vaccino in assenza di evidenze scientifiche e, anzi, con posizioni dell’Agenzia Italiana del Farmaco (prima della retromarcia nel giro di 24 ore con il “ritiro precauzionale”) e dell’Ema, Agenzia europea del farmaco, scientificamente più che prudenti. Emer Cooke, direttore esecutivo dell’Ema, nella più recente conferenza stampa ha dichiarato: “Ad ora noi siamo fermamente convinti che i benefici di AstraZeneca superino gli effetti collaterali e attualmente non ci sono indicazioni di correlazione tra vaccino e incidenti”.

Ma nel discorso mediale il piano scientifico compete – anzi, non compete per nulla – con il resoconto emotivo, quello dei fatti che vengono raccontati lasciando trarre conclusioni al pubblico, portando diverse istanze sullo stesso piano, spesso seguendo le tracce di un modello di giornalismo che è mutato nel tempo a causa di diversi fattori.

Il pregiudizio informativo

Un primo fattore è costituito dal “pregiudizio informativo” che riguarda il modo in cui i media di qualità trattano già da tempo le questioni scientifiche e che è dovuto a una trasformazione della cultura giornalistica verso un modello orientato alle opinioni più che all’informazione e alla produzione di un effetto paradossale dovuto alla norma del giornalismo imparziale.

Il pregiudizio informativo viene spiegato in uno studio del 2004 da Maxwell e Jules Boykoff a proposito dell’informazione che riguarda i cambiamenti climatici, che evidenzia come testate di qualità quali il New York Times o il Wall Street Journal abbiano portato i loro lettori a una distorsione circa la verità scientifica.

La necessità di produrre un giornalismo equilibrato induce infatti i media a riportare, accanto alle dichiarazioni di scienziati, i punti di vista di soggetti interessati, portatori di verità alternative da mettere a confronto con quella ufficiale. In tal senso, spiegano i ricercatori, una minoranza scettica verso il riscaldamento globale ha visto amplificate le sue opinioni.

Quello che si genera più in generale nell’atteggiamento dei media contemporanei è il rischio di una tendenza a raccontare entrambe le versioni di una storia anche quando questa riguarda verità fattuali, trasformando ciò che è una realtà in una controversia. In questo senso, dubbio e incertezza non solo vengono ricercati e spettacolarizzati, soprattutto nei programmi di infotainment, ma possono essere alimentati da una ricerca autonoma di informazioni che sono sempre più accessibili e disponibili – al di là della loro qualità – e che di fatto consentono alle persone di restare nella propria bolla di inquietudine.

L’ultra-destra fugge sul social Gab: si allarga la frattura nella società

Clickbait media

Un secondo fattore è legato ai modelli economici del giornalismo che sono evoluti con il digitale in un ambiente che viene definito “Clickbait Media” (Munger, 2020). In questo scenario le testate giornalistiche tradizionali competono con nuovi attori dell’informazione a basso costo e a bassa credibilità e che spesso sono in grado di attrarre un grande numero di persone. Le risposte di diverse testate giornalistiche a questa condizione paiono aver alimentato una spirale di decrescita di credibilità e fiducia nella stessa editoria.

Il linguaggio capace di attirare facilmente click pare essersi sempre più generalizzato nei media, anche offline, diventando una sorta di stato mentale del mercato dell’informazione. Titoli come “Morti sospette, stop AstraZeneca” o “AstraZeneca, paura in Europa” non sono la misura della temperatura della realtà ma un frame emozionale con il quale incorniciare le notizie. E, se non fosse che riguarda un fatto tragico, un titolo come “Investita dopo il vaccino, muore anziana” dovrebbe darci la misura farsesca dello stato dell’arte della nostra informazione quotidiana.

Ed ecco gli effetti sul vaccino

Come questa narrazione agisca sul clima di opinione ce lo dice il più recente sondaggio IPSOS (16 marzo 2021), che indica come il 44% degli italiani farebbe il vaccino ma non AstraZeneca, il 29% farebbe il primo disponibile, anche AstraZeneca e il 13% non farebbe nessun vaccino con un +3% dalla settimana precedente, dato che indica una crescita di sfiducia sotto la pressione del racconto degli eventi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati