plat-firm

Azienda-piattaforma: cos’è e come cambia la struttura del lavoro



Indirizzo copiato

La digitalizzazione dei processi aziendali ed organizzativi e la penetrazione della tecnologia nei modelli produttivi sono fenomeni in corso. Ecco gli effetti del re-shaping spazio-temporale dell’azienda-piattaforma e della sua organizzazione, da forma rigida e definita con assetti interni cristallizzati a configurazione ad assetto variabile dove i processi interni sono fluidi per produrre valore aggiunto

Pubblicato il 13 lug 2023

Nicolò Boggian

Founder Whitelibra.com

Danilo Taglietti

Social Researcher @ Università di Napoli Federico II Co-Founder @ tonicadigital.it



Glass,Facade,Of,The,Buildings,With,A,Blue,Sky.,Skyscrapers

La crescita del settore dei servizi ad alto contenuto tecnologico, insieme alla robotizzazione di alcune parti della produzione e consegna delle merci, stanno portando ad una sempre maggiore diffusione dell’azienda-piattaforma. Imprese che si caratterizzano per vivere un rapporto continuo ed inestricabile tra tecnologia digitale, regolamenti e strutture organizzative.

La digitalizzazione dei processi aziendali ed organizzativi e la penetrazione della tecnologia nei modelli produttivi sono fenomeni ormai da tempo in corso [1].

Ecco cos’è l’azienda-piattaforma (o “plat-firm”, per usare la terminologia coniata da Cosimo Accoto).

The Future of Work With AI - Microsoft March 2023 Event

Azienda-piattaforma: definizione di plat-firm

L’idea centrale da cui parte Accoto (2018) “è che – nell’era imminente degli ecosistemi di servizi, dei marketplace a piattaforma, dei business multilaterali, delle organizzazioni a reti decentralizzate e a microimprese – la co-creazione di valore si configuri come un processo catallattico (di scambio) e prolettico (di anticipo) modulare e scalare, emergente e dinamico, coopetitivo e sconfinante”. Gli effetti di questo cambiamento non tarderanno a farsi sentire, ed anzi sono già in essere nella coabitazione di cui abbiamo accennato e, quindi, nella vera e propria idea di azienda come pratica organizzativa vivente della produzione.

L’azienda-piattaforma, in questo senso, si caratterizza per essere un’impresa che prende pienamente coscienza della realtà tecnologica e co-produttiva in cui è inserita, abbandonando sopravvivenze culturali dei paradigmi socio-economici precedenti e ibridando in modo armonico tecnologia digitale, regolamenti e strutture organizzative.
Epistemologicamente ed ontologicamente, si tratta di passare da una visione ingenua e strumentale della tecnologia ad un approccio problematizzante e sistemico/ ecologico, in cui la piattaforma aziendale cesserà di essere un mero artefatto tecnologico, utile ai fini di una azienda che si intende temporalmente precedente ed eticamente prioritaria, per diventare il pezzo di un assemblaggio azienda-piattaforma che ridefinisce forma, confini, tempi ed etiche delle prassi lavorative.
L’unità di base del sistema produttivo, l’azienda, viene così messa “sotto-sopra”. Il suo fondamento strutturale non è più costituito dal perimetro degli spazio-tempi organizzati e delimitati, quali l’ufficio, la fabbrica, il sistema di ruoli e la settimana lavorativa. Ma diventa un intreccio di obiettivi, progetti, dati, comunità, servizi, regole e competenze, oggi vissuti come sovra-strutturali.

Il reshaping nell’era della fluidità dei processi interni

Il “re-shaping” spazio- temporale dell’azienda e della sua organizzazione, da forma rigida e definita con assetti interni cristallizzati (almeno formalmente) a configurazione ad assetto variabile in cui le fluidità dei processi interni permettono di produrre valore aggiunto significativo e continuativo, condurrà ad un necessario riconoscimento di quello che oggi viene visto esclusivamente come un “informale”. È così che, nell’azienda-piattaforma, sono i sistemi collaborativi e di gestione della conoscenza aziendale, più di ogni altro elemento, a vivere la più radicale trasformazione. Nel loro passare dall’essere oggetti tecnologici al venir considerati sistemi organizzativi, divengono rilevanti anche dal punto di vista giuslavoristico.

Lo status giuridico

Possiamo azzardare una prima previsione (di qualcosa che è già una realtà). Lo
status giuridico dell’azienda influenzerà la piattaforma tecnologica organizzativa e la forma della piattaforma tecnologica organizzativa influenzerà a sua volta la regolazione aziendale, generando un circolo rimodulativo di regole, confini e dinamiche di comportamento, nonché facendo confluire le normative da un patchwork di regole diverse (a seconda di funzioni, aree geografiche ed attività) ad un sistema di regolazione integrato.
L’effetto di questo scivolamento sarà un vero e proprio cambiamento di proprietà dell’organizzazione: le sue parti passeranno dall’essere considerate blocchi rigidi a disposizione del controllo gerarchico ad un tessuto omogeneo, fluido ed intelligente che si combina, coordina e consolida, sperimentando legami di autonomie variabili, secondo meta-regole di sistema. L’azienda-piattaforma, insomma, è un concetto che ci aiuta a mettere a fuoco che l’organizzazione del lavoro non solo si ricombina costantemente nelle sue proprietà interne, ma proietta anche la sua forma all’esterno in modo rapido e flessibile, massimizzando risorse economiche e cognitive e rispondendo alle pressioni (positive e negative) dell’ambiente circostante.

Come cambia la struttura del lavoro

La seconda previsione è che la diffusione intelligente, istantanea ed economica di dati, informazioni, sapere e know-how stanno cambiando la struttura stessa del lavoro, consentendo a lavoratori e lavoratrici di poter cambiare (facilmente?) mansioni, anche fra attività manuali ed intellettuali. Gli stessi lavoratori, infatti, potranno sempre più utilizzare le risorse della azienda-piattaforma per prestare i propri servizi all’esterno del perimetro aziendale classicamente inteso. Allo stesso modo, aziende esterne potranno coordinare le proprie attività in piattaforma portando risorse economiche e competenze dall’esterno. Nell’azienda-piattaforma, in cui l’organizzazione del lavoro è mediata dalla tecnologia digitale, ancora prima che da un sistema di ruoli e funzioni, insomma, non solo cambiano le attività e la loro distribuzione, ma anche i confini organizzativi stessi. Porosità e sfumature, attraversamenti.

Una nuova contrattazione collettiva nell’azienda-piattaforma

La terza previsione è anche un auspicio ed un obiettivo di lavoro concreto ed immediato. Tutto questo avrà un impatto diretto sulla remunerazione dei lavoratori e sui costi aziendali. Se non è più quello che succede nell’ufficio o nella fabbrica a determinare costi e ricavi dell’azienda, ma anche (o soprattutto) quello che succede sulle piattaforme, l’impatto della tecnologia sull’organizzazione del lavoro andrà incardinata in un nuovo modo di pensare alla contrattazione collettiva nazionale del lavoro, di modo che possa adeguatamente rappresentare, regolare e governare questo nuovo scenario.
La nuova contrattazione collettiva potrebbe partire dal presupposto, discusso inizialmente, per cui l’organizzazione del lavoro (in un’azienda) diventi il frutto di una relazione tra un insieme di dati, progetti, obiettivi, persone e servizi che vengono registrati e gestiti in piattaforma. La piattaforma sarà quindi l’ambiente “informale formalizzato” in cui avverranno le comunicazioni al lavoratore, l’accettazione di cambiamenti organizzativi, la gestione del regolamento interno, la regolazione delle questioni legate a qualità e sicurezza, l’ingaggio e la circolazione nei diversi progetti e attività eccetera.

Si tratta, insomma, di ripensare ogni aspetto dell’organizzazione (e contrattualizzazione) del lavoro in un contesto in cui la prestazione lavorativa avviene in diversi spazi, in altri tempi, su una certa varietà di prestazioni. Un totale ribaltamento rispetto all’attuale “situazione contrattuale” in cui le aziende sono spazi fisici in cui il personale si impiega in tempi determinati su attività specifiche. Questa innovativa formula di contrattualizzazione dovrà preoccuparsi di definire il valore degli obiettivi che saranno distribuiti in piattaforma e che diventeranno l’architrave del sistema, sostituendo i tempi e la presenza, rimodulando il significato di ferie, permessi e tempi di disconnessione, semplificando i temi amministrativi ed offrendo una maggiore autonomia, liberando potenzialmente energie per la partecipazione creativa e proattiva all’intrapresa lavorativa.

Conclusioni

Nuovi mestieri, una nuova cultura e una nuova identità di comunità professionali e di lavoro in piattaforma attendono di essere discussi e definiti, gestendo rischi e rendendo attuali opportunità sociali, economiche ed ambientali di questo nuovo senso del lavorare. La definizione e lo sviluppo di azienda-piattaforma è, per noi, uno degli snodi principali della trasformazione digitale del lavoro e della società, se non il cuore principale della questione. Per alcune aziende, questo futuro è già qui. Per altre, è molto vicino. L’unica cosa che dovrebbe essere vietata è farsi trovare impreparati e spiazzati dal mutamento economico e sociale che già viviamo.

Bibliografie

[1] Si vedano le analisi di Josh Bersin per maggiori approfondimenti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati