Al giorno d’oggi, lo sviluppo di strategie su misura per la gestione e la riduzione del rischio dovuto ai rischi climatici sul patrimonio culturale ha acquisito senza dubbio un ruolo considerevole nel settore decisionale politico [1].
progetto STRENCH
Beni culturali a rischio: una strategia per valutare le vulnerabilità
Il Progetto Interreg STRENCH ha proposto una metodologia per valutare la vulnerabilità di varie tipologie di patrimonio culturale, considerando eventi idrometeorologici estremi. Questa metodologia è stata testata in 14 siti europei, fornendo una base per strategie di salvaguardia del patrimonio culturale dai cambiamenti climatici. Ecco di cosa si tratta
Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
Institute of Theoretical and Applied Mechanics, Czech Academy of Sciences, Czech Republic
Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima
Istituto di Scienze dell’Atmosfera e del Clima, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Prevenzione, Università of Ferrara

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia