il saggio

Big del web, un nuovo approccio antitrust cambierà tutto

Il potere giudiziario americano è ancora saldamente radicato alla dottrina della Scuola di Chicago: occorre superare questa cultura per sradicare lo strapotere dei colossi internet. Ecco l’approccio proposto da Jonathan B. Baker

Pubblicato il 11 Ott 2019

Stefano Mannoni

giurista, professore di Storia del Diritto Medievale e Moderno e di diritto della comunicazione all'Università degli Studi di Firenze, ex commissario Agcom

GAFA-logos-3-640×480

Forse ci siamo. Il “forse” è d’obbligo perché la grande mobilitazione dei procuratori statali americani e delle agenzie federali contro i giganti del tech è un inizio promettente, ma non ancora decisivo. Questo ritrovato fervore antitrust verso le grandi piattaforme tecnologiche (Google, Amazon, Facebook, Apple) dovrà fare i conti con i giudici ai quali spetta l’ultima parola. E il potere giudiziario americano, a partire dalla augusta Corte suprema, è ancora saldamente radicato in una cultura giuridica non propriamente propizia a iniziative stentoree in salsa trustbuster.

Se si vuole assecondare la riuscita delle iniziative istituzionali occorre pertanto intaccare lo zoccolo duro di un attaccamento tenace dei tribunali federali alla dottrina della Scuola di Chicago consolidatosi ormai durante quaranta anni. Operazione non semplice questa che non ha visto finora moltissimi studiosi disponibili ad intraprenderla e assecondarla.

Il rilancio del paradigma antitrust

Ma vieppiù passaggio necessario perché come spiega Jonathan B. Baker, autore di un importante saggio dedicato proprio al rilancio del paradigma antitrust (The Antitrust Paradigm. Restoring a Competitive Economy, Harvard, 2019) non si è autorizzati a fare troppo affidamento sulla politica. Se da una parte è vero, infatti, che il Partito Democratico si manifesta sensibile verso i temi della concorrenza, la destra populista rimane invece tiepida se non ostile. Né è praticabile un ritorno all’indietro, all’antitrust strutturalista degli anni Sessanta, poiché le iniezioni di analisi economica nella decisione dei casi di concorrenza non appare un processo reversibile: nostalgie per un approccio più discrezionale all’antitrust non sono né plausibili né degne di incoraggiamento: pertanto la scuola di Chicago va battuta sul suo stesso terreno.

Il precedente: il caso Microsoft

Semmai, si tratta di lavorare di fino nell’alveo degli strumenti economici e delle leve processuali per promuovere un atteggiamento dei giudici più favorevole e benevolo verso le denunce di comportamenti anticoncorrenziali. Certo una cause célèbre vi è stata, nientemeno che il caso Microsoft; e tuttavia non sembra che la stessa abbia fatto scuola. La chiave di volta diviene allora quella di disseminare la giurisprudenza di presunzioni che agevolino al giudice il compito di riconoscere l’illecito, o quantomeno di ammettere una parziale inversione dell’onere della prova: è il convenuto che dovrà dimostrare la coerenza del proprio comportamento con la logica dell’efficienza economica per sbarazzarsi dell’accusa di indulgere in pratiche monopolistiche.

Come? Ad esempio, nel caso di concentrazioni orizzontali, i giudici dovrebbero richiedere alle parti dell’operazione la prova che un alto livello di concentrazione obbedisce a finalità innocue e presumere senza se e senza ma che l’acquisizione di un’impresa in erba integri invece un illecito. Circa gli effetti del coordinamento, soprattutto quando supportato da algoritmi, essi dovrebbero essere ritenuti negativi allorché le imprese operino in più mercati e l’uso del supporto tecnologico consenta loro di raggiungere un allineamento dei prezzi in tempi rapidissimi, a maggior ragione quando sia difficile o improbabile l’ingresso di un nuovo entrante. Quanto alle pratiche riconducibili al concetto di esclusione, esse dovrebbero venire colpite dalla presunzione di illiceità quando i rivali più significativi siano tagliati fuori, o anche solo quando ad essere bersagliato sia un solo concorrente di un’impresa dotata di potere di mercato. Se questi comportamenti difettano di anche solo una plausibile giustificazione economica la presunzione dovrebbe divenire insuperabile.

Il mondo dei GAFA

Guardando più da vicino proprio il mondo dei GAFA, delle grandi piattaforme high tech, Baker suggerisce un approccio allo stesso tempo severo ma realistico. Le acquisizioni, per cominciare, di concorrenti che si sono distinti in innovazione dovrebbero essere vietate allorché il mercato annovera solo poche imprese attive e dotate di intraprendenza creativa. Questo vale a maggior ragione se a compiere l’acquisizione sia un’impresa dominante, la quale prende come bersaglio un soggetto che non è sua attuale concorrente ma che potrebbe diventarlo.

Sì, lettore, hai capito bene: Instagram, Whatsapp etc.; le acquisizioni che hanno fatto scalpore nel mondo delle grandi piattaforme, ebbene secondo questa dottrina non sarebbero state autorizzate.

Ancora, i comportamenti escludenti da parte di un’impresa dotata di potere di mercato nel mondo dell’innovazione tecnologica dovrebbero essere colpiti con particolare durezza quando comportino la marginalizzazione dei pochi rivali che insistono su qual campo di gioco. Esempi? Un’impresa dominante che ha accesso ai big data dei clienti di propri rivali può sfruttare questo sapere per sottoporre offerte personalizzate senza temere ritorsioni sui prezzi. O ancora può rendere difficile la migrazione dei clienti alzando gli switching costs a tutto danno dei propri rivali. Oppure ricorrere alla collaudata tecnica dei prezzi predatori, un tema che è tornato agli onori delle cronache grazie a Lina Kahn, ma che dovrebbe essere messo a fuoco per Baker quando sia evidente l’intento di negare ai rivali un’efficiente economia di scala o addirittura di escluderli.

Veterano di molte esperienze all’interno delle istituzioni federali preposte all’antitrust e alla concorrenza, Baker non è un puro economista accademico. La sua riflessione si pone perciò tanto più all’attenzione per lo sforzo costante di intaccare la Scuola di Chicago senza mantenersi sulle sole generalità. Certo il suo contributo è tutto pensato all’interno del sistema americano, rendendo la sua incidenza sul dibattito europeo minore. Anche con questo caveat però la sua lettura si impone come un must, stagliandosi nella letteratura più recente per l’ampia portata di un’offensiva con i piedi molto per terra ai bastioni finora inespugnati della Scuola di Chicago. Posner: sei avvertito!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati