Il malfunzionamento rimanda a un problema, a un’imperfezione, che ostacola un processo o un flusso comunicativo, in questo caso per motivi prima di tutto tecnologici. Un oggetto mal-funzionante non ha smesso definitivamente di funzionare, ma ha qualche deficienza rispetto a quello che si suppone sia il suo modo regolare, normale, «perfetto» di operare e, per questa ragione, non svolge appieno il compito per cui è stato progettato e commercializzato.
la lettura
Blackout dei servizi digitali: le vulnerabilità del mondo iperconnesso
Dalle interruzioni dei servizi di comunicazione ai blackout elettrici, il malfunzionamento è un fenomeno che, sebbene transitorio, ha profonde implicazioni per il nostro modo di vivere e interagire con il mondo. La nostra dipendenza dalle tecnologie e la loro vulnerabilità nell’estratto da “La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci, adattamenti”, Giulio Einaudi editore
USI Università della Svizzera italiana
già professore di storia e teoria della comunicazione, curatore di musei e mostre sulla società

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia