la nostra prova

ChatGPT-4, che fare con la nuova intelligenza artificiale



Indirizzo copiato

Arriva ChatGpt4 e sembra un grosso passo avanti, come emerge anche nella nostra prova. Ma molto ancora è incerto e da verificare. Manteniamo un approccio critico. Ecco cosa bisogna sapere, per ora

Aggiornato il 7 apr 2023

Antonio Cisternino

Università di Pisa



chatgpt open ai

Ecco ChatGPT4, la versione 4 del chatbot intelligente. L’intelligenza artificiale più chiacchierata dell’anno.

OpenAI ha subito fatto sapere i grossi progressi di ChatGpt4 rispetto alla versione precedente – meno errori, maggiore capacità di produrre e utilizzare testi lunghi o anche materiale grafico.

Tuttavia non hanno detto di quanto è stato ampliato l’addestramento e cosa hanno fatto di preciso per rendere più preciso il chat bot.

Cosa sappiamo (poco) di ChatGpt4

Si è rafforzato così il dibattito sull’apertura dei modelli di intelligenza artificiale.

Il co-fondatore di OpenAI Sutskever ha risposto a The Verge sostenendo che il cambio di politica sia in qualche modo dovuto a tutelare l’uso improprio di tecnologie di Intelligenza Artificiale Generativa (AGI) vista la crescita del potere espressivo di queste tecnologie.

text

Se GPT-3.5 era un modello addestrato con oltre 175 miliardi di parametri si vocifera come la nuova versione, GPT-4, sia stata addestrata con 500 volte questo numero portando a quasi 100.000 miliardi i parametri usati per addestrare il nuovo modello. Si potrebbe essere quindi tentati di pensare che l’addestramento si sia limitato ad aumentare le risorse computazionali e addestrare un modello ancora più grande e raffinato. Come si può vedere dall’evoluzione di GPT di OpenAI illustrata da Yogesh Haribhau Kulkarni, ad ogni iterazione non sono solo cresciuti i parametri e il corpora utilizzato per l’addestramento, ma anche le capacità e le tecniche impiegate per condizionarne il comportamento.

Nell’annuncio di GPT-4 hanno fatto notizia le nuove capacità non verbali del modello, capaci di analizzare immagini e sintetizzare contenuti multimediali, ma queste nuove capacità non sono ancora accessibili anche se molti commentatori le hanno presentate come test effettuati.

OpenAI ha però dichiarato che il modello GPT-4 è disponibile al momento solo a chi ha sottoscritto il servizio ChatGPT Plus (al costo di 20$/mese), e allo stesso tempo Microsoft ha confermato che Bing usa il modello GPT-4 nel nuovo servizio di ricerca di Bing, consentendo, seppur in modo differente dal prompt di ChatGPT, di provare il nuovo modello.

I progressi di ChatGpt4 di OpenAi

Nonostante la nuova politica di comunicazione della compagnia alcune informazioni sono state rilasciate sulla pagina relativa alla ricerca sul nuovo modello. Il nuovo modello alla prova di esami si comporta decisamente meglio del suo predecessore, posizionandosi nel primo decile (e non nell’ultimo come GPT-3.5).

Immagine che contiene grafico Descrizione generata automaticamente

Il nuovo modello ha buone notizie per noi italiani, si comporta in modo decisamente efficace con l’italiano come mostrato dall’accuratezza del test MMLU effettuato con varie lingue.

Immagine che contiene grafico Descrizione generata automaticamente

L’input visuale è sicuramente la novità più rilevante anche se, come già detto, la funzione non è ancora accessibile per poterla provare. L’input visuale, oltre a riconoscere elementi nelle immagini, è capace di analizzare del testo contenuto in immagini come mostrato in figura:

Anche l’analisi di immagini sembra andare ben oltre il riconoscimento di oggetti:

Il nuovo modello sembra “sbagliare” meno dei predecessori, quantomeno sui benchmark che usa OpenAI per valutarne le prestazioni.

Immagine che contiene grafico Descrizione generata automaticamente

 

Come usare ChatGpt4, anche gratis

Il modo più semplice per usare ChatGpt4 è tramite l’abbonamento a ChatGpt Plus, 20 dollari al mese (si noti che quando scriviamo queste righe, al momento il ChatGpt è sospeso in Italia per problemi privacy; restano comunque disponibili VPN e altri metodi come Tor per accedere al servizio).

Si può anche assaggiare la potenza di GPT4 con software vari che ne usano le API.

Il più noto è integrato nel nuovo Edge e nel nuovo Bing di Microsoft. Sistemi che hanno anche il vantaggio, rispetto a ChatGpt normale, di usare anche fonti del web prese in tempo reale. 

Hanno GPT4 e in più sono gratis. Andiamo al sito Il nuovo Bing con un browser Edge o installiamo un’estensione per provare.

 

GPT-4 alla (nostra) prova

L’uso del modello GPT-4, anche su ChatGPT Plus, è ancora contingentato, segno che il carico computazionale del nuovo modello è al momento più oneroso dei predecessori (va detto che il modello gpt-3.5-turbo alla base di ChatGPT 3.5 è una versione molto ottimizzata che è stata resa disponibile successivamente al primo rilascio della prima versione e che riduce significativamente il costo) e contingentato nell’uso: accetta infatti solo 50-100 messaggi ogni quattro ore, anche se il prompt accettato è molto più lungo di quello disponibile nella versione precedente.

Dalle prime prove le risposte di GPT-4 sembrano decisamente più articolate e corrette rispetto a GPT-3.5.

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

Anche su domande matematiche il nuovo modello sembra essere decisamente convincente rispetto al predecessore:

Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente
Immagine che contiene testo Descrizione generata automaticamente

Anche quando ho provato a far generare codice o analizzarlo il nuovo modello ha dimostrato di essere più accurato e non cadere in tranelli che in precedenza non era in grado di individuare. Ma alcuni programmi generati continuano ad essere “quasi corretti”, lasciando (per fortuna) ancora spazio ad un miglioramento e limitando almeno in parte l’applicabilità. Come è ormai evidente l’arte è quella di scrivere i prompt giusti per utilizzare proficuamente il sistema, e questo vale anche per il nuovo modello anche se molto più accurato del precedente.

L’intelligenza artificiale sofista

Anche GPT-4 nelle prove fatte può essere ingannata (e infatti in Bing sono ammesse al massimo 15 interazioni in una chat per evitare che lunghe conversazioni la possano confondere), come ad esempio quando viene proposto un vecchio indovinello:

Immagine che contiene testo, lettera Descrizione generata automaticamente

La risposta data contiene errori, e se lo facciamo notare aggiusta il tiro sbagliando di nuovo:

Immagine che contiene testo, lettera Descrizione generata automaticamente

Quello che colpisce è come la dialettica sia convincente anche nel fornire risposte errate. Ricorda un po’ il movimento dei sofisti nell’antica Grecia che si esercitavano a sostenere la propria tesi indipendentemente dal suo grado di verità. Si tratta di una caratteristica molto pericolosa di questo tipo di intelligenze artificiali, e più diverranno sofisticate più sarà difficile individuare errori senza farsi “intortare” dalla sua dialettica molto convincente.

Un’evoluzione rivoluzionaria

La mia personale impressione è che GPT-4 funzioni decisamente meglio rispetto a GPT-3, anche in test di riassunto, individuazione di significati nei testi, e nell’esposizione decisamente più diretta concisa e meno logorroica. Ma in un certo senso è una naturale evoluzione del predecessore e sembra che la rivoluzione vi sia stata e ora si lavori per migliorare sapendo, almeno per un po’, quale strada percorrere. Sembra essere rivoluzionario invece l’aspetto multimodale: la possibilità di fornire input visuali ed ottenere output multimediali lascia intravedere numerose nuove applicazioni. Non vedo l’ora di provare se è vero come sembra che fornendo una foto con molti palloncini si possa chiedere cosa succede se si tagliano i fili ed ottenere una risposta sensata, o di chiedere cosa posso cucinare data la foto del contenuto del mio frigo.

La demo in cui si presenta uno schizzo di un sito Web e GPT-4 genera una pagina Web funzionante è decisamente impressionante, ma nuovamente è difficile valutare l’impatto fino a quando non sarà possibile usare l’input visuale.

Insomma, GPT-4 è sicuramente un’evoluzione degna di nota rispetto al modello precedente. Il cambio di rotta nella condivisione del modello da parte di OpenAI pone questioni etiche non indifferenti, e se alcuni commenti possono sembrare convincenti, resta il fatto che le Corporation Americane hanno mostrato che difficilmente possono svolgere il ruolo di super partes che custodisce un bene per il genere umano. Ma anche la ricerca potrebbe soffrire da questo mutato atteggiamento, rallentando di modelli alternativi e aperti su cui la ricerca sta già lavorando.

La versione testuale oggi disponibile è molto migliore della precedente ed accetta input più lunghi, ma non mi ha fatto dire “wow!”. Mi riservo il “wow!” per quando sarà possibile provare la versione completa.

Utilizzi attuali di Gpt4 e ChatGpt 4

(update)

Dopo l’uscita di ChatGpt4 sono già sorti vari utilizzi concreti fatti da persone e aziende.

Ricerca e sviluppo

ChatGPT 4 è una potente risorsa per la ricerca e lo sviluppo di tecnologia. Aziende, scienziati, ingegneri e ricercatori lo usano per generare documenti di progetto, testi accademici, articoli su materie specifiche e molto altro. La piattaforma ha il potenziale per gestire sia la scrittura tecnica che quella creativa. Alcune aziende utilizzano ChatGPT 4 per sviluppare servizi di messaging avanzati e successivamente migliorarne le prestazioni attraverso l’allenamento di algoritmi.

Decisioni aziendali basate su analisi della conoscenza interna

Alcune aziende cominciano a usare Gpt-4 per analizzare il capitale interno di documenti e poi interrogarlo su specifiche richieste per prendere decisioni.

Voice Assistant (Assistente vocale)

ChatGPT 4 ha anche molte applicazioni nel settore degli assistenti vocali. Le aziende stanno investendo nella creazione di assistenti vocali dotati di una maggiore intelligenza artificiale e funzionalità di natural language processing (NLP). L’assistente vocale di ChatGPT 4 è in grado di conversare con gli utenti creando un’esperienza di conversazione più naturale e fluida.

Servizi di Customer Care

ChatGPT 4 comincia a essere adottato da aziende che cercano di migliorare i loro servizi di assistenza clienti.

Consulenza finanziaria

Molti utenti stanno usando ChatGPT 4 per supporto finanziario, come la gestione dei propri account bancari o per assistenza nella scelta di investimenti intelligenti. L’assistente sembra qualificato in termini di finanza e fornisce consigli personalizzati. E’ un utilizzo che però bisogna fare in modo critico.

Creazione di contenuti anche lunghi

L’utilizzo di ChatGPT 4 per generare contenuti rapidi e di alta qualità sta diventando sempre più comune. Le aziende che cercano di creare articoli e comunicati stampa in modo più efficiente stanno optando per la piattaforma. Inoltre, ChatGPT 4 può generare descrizioni di prodotto, messaggi e-mail e molti altri tipi di contenuti. Può essere usato anche per sintetizzare lunghi report

Generazione di codice

ChatGPT 4 è anche utilizzato per generare codice per app, software e siti web. La piattaforma è in grado di generare codice sorgente, snippet, funzioni e altro ancora. Ciò aiuta le aziende a creare prodotti di alta qualità in modo più efficiente e veloce.

Sviluppo di giochi

ChatGPT 4 può generare contenuti di gioco specifici, come una trama, personaggi, dialoghi e altro ancora. Ciò rende la creazione di giochi molto più semplice e veloce. Gli sviluppatori possono concentrarsi sulla creazione del gioco, senza dover preoccuparsi della scrittura di tutto il contenuto.

Istruzione

Insegnanti usano ChatGpt per preparare lezioni, test e a supporto dell’attività didattica. Ci sono già aziende che usano la tecnologia sottostante per creare insegnanti personalizzati di lingue.

Articolo uscito il 17 marzo e aggiornato successivamente

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3