intelligenza artificiale

ChatGPT e Bing Enterprise: a che punto siamo con l’IA generativa per le aziende



Indirizzo copiato

Il lancio della versione enterprise di ChatGPT nasce dall’esigenza di rispondere alle necessità delle aziende in maniera strutturata e controllata aiutandole a superare i limiti espressi negli ultimi mesi dai sistemi di Generative AI. Ma sono ancora molti i nodi da sciogliere

Pubblicato il 14 set 2023

Nicola Ruggiero

Focus Group srl



ai act governance; agenti AI autonomi
agenti AI autonomi

I sistemi di generative AI avanzano rapidi verso il mercato Enterprise con versioni avanzate e più potenti rispetto a quelle consumer o free. È il caso di OpenAI che ha appena rilasciato la sua versione Enterprise basata su GPT-4.

I dati parlano chiaro: in oltre l’80% delle aziende Fortune 500 ci sono team che usano ChatGPT. Ovvero all’interno delle aziende c’è un grosso interesse per l’intelligenza artificiale generativa ma c’è, spesso, un altrettanto uso spontaneo, non organizzato e non strutturato, dei sistemi free da parte dei dipendenti.

Ecco perché OpenAI ha rilasciato ChatGPT Enterprise, per rispondere alle aziende in maniera strutturata e controllata aiutandole a superare i limiti espressi negli ultimi mesi dai sistemi di Generative AI. Vediamo come.

AI enterprise, i nodi da sciogliere

Le aziende, di ogni dimensione, hanno innanzitutto bisogno di proteggere i propri dati e la privacy degli utenti, questo è un requisito fondamentale a cui OpenAI risponde nella versione Enterprise, ma allo stesso modo fa chiaro che proprio per essere efficace e dare risposte adeguate, il sistema ha bisogno di imparare il linguaggio aziendale, ergo ha bisogno di un periodo di training per digerire ed elaborare proprio le informazioni specifiche dell’azienda.

Su questo punto si gioca buona parte del futuro delle soluzioni Enterprise: che sia ChatGPT o Bing Chat Enterprise o altre, bisogna capire come veramente le informazioni possano essere segregate e utilizzate solo per lo scopo dell’azienda cliente senza darne visibilità neanche ad OpenAI. Il “trust” che si deve creare tra il sistema AI, l’azienda che lo governa ed il cliente che lo adotta deve essere veramente forte, sia perché al generative AI si affideranno sempre più compiti e decisioni, sia perché dovranno blindare il know-how aziendale del cliente.

Le aziende hanno anche bisogno di risposte veloci in pochi secondi, e la versione Enterprise basata su GPT-4 ha bisogno di una capacità di calcolo estremamente superiore, infatti GPT-4 si stima debba elaborare circa 1,8 trilioni di parametri contro gli appena 175 miliardi di GPT-3. È un tema non da poco perché gli investimenti richiesti per soddisfare questa domanda sono svariati di miliardi di euro.

Per questo OpenAI ha stretto una alleanza con Microsoft dove quest’ultima mette a disposizione le sue capacità di calcolo e fondi per lo sviluppo a patto di poter usare la tecnologia OpenAI nella sua offerta ai clienti Enterprise.

Le aspettative strategiche delle aziende

Analizzando meglio le aspettative strategiche che le aziende hanno rispetto a sistemi di questo tipo, identifichiamo la necessità di responsabilizzare di più i propri dipendenti, di concentrarli sempre di più sui clienti e sul core business fornendogli strumenti innovativi ma anche migliorare l’efficienza complessiva della propria organizzazione e ridurre i tempi di esecuzione dei vari task, anche quelli più creativi o ingegneristici. Il tutto con l’occhio vigile su privacy e sicurezza appunto.

Visto così sembra che almeno negli intenti strategici ChatGPT Enterprise abbia centrato l’obiettivo, ma proviamo a capire fin dove queste aspettative si spingono e fin dove sono applicabili, almeno oggi.

L’adozione di soluzioni generative AI in azienda

Non è un caso se le organizzazioni che più o meno spontaneamente hanno adottato soluzioni di generative AI siano oltre l’80% delle Fortune 500. Innanzitutto, questo dato va analizzato poiché spesso si tratta di dipendenti che si sono registrati con il proprio account aziendale, che molto probabilmente usano ChatGPT come strumento per facilitare il proprio lavoro, ma non è così automatico che sia stata l’azienda a programmare e deciderne l’uso. In ogni caso sono tutte grandi aziende con budget di spesa elevati per sistemi IT, con processi chiari e consolidati ma alla continua ricerca dell’efficienza spesso per continuare a competere da leader sui propri mercati. Sono anche organizzazioni in grado di misurare i risultati di un investimento o di una iniziativa o semplicemente di sperimentare nuove strade. Organizzazioni dove la cultura media e la dimestichezza con sistemi IT in genere (ERP, CRM, WMS, Logistica, …) è elevata. Certo, che sia un account aperto in proprio, che sia una scelta aziendale, è un chiaro segnale di una necessità reale.

La necessità è quella di risolvere un tema specifico di un team di lavoro, di un progetto o un reparto, ma pur sempre limitato ad una area all’interno dell’azienda.

La stessa azienda davanti a necessità diverse potrebbe avere diverse istanze dello stesso sistema di generative AI, ma anche diversi sistemi più o meno specializzati, con questo aumentando la sua complessità di gestione. Ad esempio, una agenzia di produzioni video potrebbe avere Synthesia per generare contenuti video ma anche ChatGPT o Bing oppure Bard di Google per le ricerche generiche o per la generazione di testi.

Chi potrebbe trarne benefici maggiori, proprio per la minore struttura ed organizzazione interna, sono le piccole e medie aziende che utilizzerebbero strumenti da grandi aziende con budget ridotti. Così come l’evoluzione dei servizi in cloud con le suite Google e Office 365 hanno aperto il mercato ed aiutato tante aziende a dotarsi di strumenti moderni e integrati, domani dovrebbe esserlo per l’AI. Non a caso Microsoft ha investito in OpenAI per poter integrare GPT-4 in Bing e, in generale, sta progressivamente integrando le soluzioni di OpenAI in Office 365, questo proprio per il mercato piccole e medie imprese.

Cosa occorre alle aziende per un uso ottimale della generative AI

L’introduzione di strumenti avanzati nelle aziende è sempre una buona pratica, bisogna anche chiedersi cosa occorre alle aziende per essere pronte ad adottare sistemi di generative AI. Un primo requisito è la cultura aziendale e la predisposizione all’innovazione, ma occorrono anche figure professionali oggi di non facile reperimento sul mercato. Occorre anche una informatizzazione avanzata e l’uso diffuso di altri sistemi gestionali.

Senza queste premesse probabilmente un sistema di generative AI di livello Enterprise si limiterebbe ad essere usato come generatore di testi o di immagini, più o meno quello che succede oggi. Altro fattore importante è l’investimento economico: piccolo o grande che sia è pur sempre un costo aggiuntivo che l’azienda deve essere disposta a spendere e quindi deve capirne bene i benefici.

Gli investimenti necessari per un’AI affidabile

Nell’avventura appena iniziata con l’era dell’intelligenza artificiale generativa, così come affermato dalle aziende produttrici – OpenAI in testa – si stanno investendo decine di miliardi di dollari senza sapere ancora quanto costi arrivare ad una versione stabile e affidabile del proprio sistema, per ChatGPT-4 addirittura si stimano oltre 100 miliardi di dollari necessari per stabilizzare il sistema ma anche fare il training necessario e dotare il sistema della capacità di calcolo necessaria.

Tra tutti gli investimenti il solo costo dei processori supera abbondantemente il miliardo di dollari. In sintesi, gli investimenti necessari sono di almeno un ordine di grandezza superiori a quelli fatti fino ad ora per il Cloud, e sono necessari in un tempo molto ristretto. Strada facendo bisognerà poi trovare un modello di business e di revenue che sia sostenibile per i fornitori e per i clienti. Certamente è un business da grandi numeri dove il costo della singola transazione deve essere bassissimo anche per i clienti Enterprise, quindi si deve puntare a generare miliardi di transazioni giornaliere per rendere il business profitable per tutti.

Si devono anche identificare sistemi di calcolo i cui consumi energetici siano bassi per ridurre l’impatto complessivo sull’ecosistema terrestre, ma anche sistemi in grado di elaborare dati con una velocità di qualche ordine di grandezza superiore a quelli attuali, da qui l’interesse per il quantum computing.

Conclusioni

Il lancio di soluzioni Enterprise è quindi una milestone più che significativa nell’era delle generative AI, perché sposta l’asticella molto in alto rispetto agli esercizi fatti fino ad ora. E moltiplica indefinitamente le richieste, le customizzazioni e anche la base dei dati da analizzare. Sposta una intera industria verso una nuova sfida.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2