intelligenza artificiale

ChatGPT irrompe nelle università: il parere di docenti e studenti, le contromisure



Indirizzo copiato

Sale l’allarme ChatGPT negli atenei di tutto il mondo: dagli Usa all’Australia, il corpo accademico impone restrizioni e cerca di riprogettare i corsi per evitare un abuso dei chatbot di AI per svolgere le prove d’esame.

Pubblicato il 6 feb 2023

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



chatgpt

Dagli ambienti accademici nordamericani arriva e si diffonde in tutto il mondo il timore per gli effetti ancora sconosciuti di ChatGPT: come contromisura, molte università stanno ristrutturando alcuni corsi e adottando misure preventive.

Le notizie sulle strette degli atenei si susseguono, da New York alla Florida, passando dalla California. La preoccupazione che il software desta nei docenti continua a salire: il timore è che gli studenti usino le straordinarie capacità elaborazione delle informazioni e scrittura del bot per svolgere le prove d’esame.

E così anche le otto università australiane più importanti (riunite in un gruppo chiamato Go8[1]) hanno stabilito che gli esami potranno essere sostenuti solo scrivendo con carta e penna.

Il parere dei docenti su ChatGPT e le contromisure

Kalley Huang, che si occupa di giovani e tecnologia per il New York Times da San Francisco, ha intervistato più di 30 professori, studenti e amministratori universitari.

Mentre valutava i saggi per il suo corso di religioni mondiali il mese scorso, Antony Aumann, professore di filosofia alla Northern Michigan University, ha raccontato di aver letto quello che, a suo dire, era “il miglior saggio del corso”. Aumann ha affrontato il suo studente per sapere se avesse scritto lui stesso il saggio e lui ha confessato di aver utilizzato ChatGPT che gli ha fornito informazioni, spiegato i concetti e ha generato idee in frasi semplici.

Da qui la decisione di Aumann di trasformare la scrittura dei saggi per i suoi corsi di questo semestre. L’idea è quella di chiedere agli studenti di scrivere le prime bozze in classe, utilizzando browser che monitorano e limitano l’attività del computer. Nelle bozze successive, gli studenti dovranno spiegare ogni revisione. Aumann prevede anche di inserire ChatGPT nelle lezioni, chiedendo agli studenti di valutare le risposte del chatbot.

Quella di Auman non è una posizione isolata, infatti negli Stati Uniti, professori universitari, presidenti di dipartimento e amministratori stanno iniziando a rivedere le aule in risposta al crescente successo di ChatGPT, provocando un cambiamento potenzialmente enorme nell’insegnamento e nell’apprendimento.

ChatGPT sparks alarm among PH university professors | ANC

Alcuni professori stanno riprogettando interamente i loro corsi, apportando modifiche che includono più esami orali, lavoro di gruppo e valutazioni scritte a mano al posto di quelle dattiloscritte.

In ambito accademico, i college e le università sono stati riluttanti a vietare lo strumento dell’AI perché gli amministratori dubitano che la mossa sarebbe efficace e non vogliono violare la libertà accademica.

“Cerchiamo di adottare politiche generali che sostengano l’autorità del membro della facoltà di gestire una classe”, invece di prendere di mira metodi specifici di imbroglio, ha dichiarato Joe Glover, rettore dell’Università della Florida. “Questa non sarà l’ultima innovazione con cui dovremo confrontarci”.

L’adattamento delle Università alla tecnologia

In molte università, ChatGPT è salito in cima all’agenda delle preoccupazioni e delle risoluzioni da prendere. Gli amministratori stanno creando task force e organizzando discussioni a livello universitario per rispondere a questo strumento, e la maggior parte delle indicazioni riguarda l’adattamento alla tecnologia.

Alla George Washington University di Washington, D.C., alla Rutgers University di New Brunswick, N.J., e alla Appalachian State University di Boone, N.C., i professori stanno eliminando gradualmente i compiti a casa e a libro aperto, che sono diventati un metodo di valutazione dominante durante la pandemia ma che ora sembrano vulnerabili ai chatbot. Stanno invece optando per compiti in classe, documenti scritti a mano, lavori di gruppo ed esami orali.

Frederick Luis Aldama, titolare della cattedra di materie umanistiche all’Università del Texas di Austin, ha detto che intende insegnare testi più recenti o di nicchia su cui ChatGPT potrebbe avere meno informazioni.

Standard di valutazione più severi e corsa ai rilevatori antiplagio

Nel caso in cui i cambiamenti non riuscissero a prevenire il plagio, Aldama e altri professori hanno dichiarato di voler stabilire standard più severi per quanto riguarda le aspettative degli studenti e le modalità di valutazione. Per esempio, non è più sufficiente che un saggio abbia solo una tesi, un’introduzione, paragrafi di supporto e una conclusione.

La University di Buffalo nello Stato di New York e la Furman University di Greenville, South Carolina, hanno dichiarato di voler inserire una discussione sugli strumenti di AI nei corsi obbligatori che insegnano agli studenti in entrata o alle matricole concetti come l’integrità accademica. “Dobbiamo aggiungere uno scenario al riguardo, in modo che gli studenti possano vedere un esempio concreto”, ha detto Kelly Ahuna, che è il direttore del nuovo Ufficio per l’integrità accademica della State University of New York a Buffalo.

La Washington University di St. Louis e l’Università del Vermont di Burlington stanno elaborando delle revisioni alle loro politiche di integrità accademica in modo che le loro definizioni di plagio includano l’A.I. generativa.

John Dyer, vicepresidente per i servizi di iscrizione e le tecnologie didattiche del Dallas Theological Seminary, ha detto che il linguaggio del codice d’onore del suo seminario sembra “un po’ arcaico”. Ha intenzione di aggiornare la definizione di plagio per includere: “l’utilizzo di un testo scritto da un sistema di generazione come proprio (ad esempio, inserendo un prompt in uno strumento di intelligenza artificiale e utilizzando il risultato in un documento)”.

Alcuni professori e università hanno dichiarato di voler utilizzare dei rilevatori per sradicare questa attività. Il servizio di rilevamento del plagio Turnitin ha dichiarato che quest’anno incorporerà ulteriori funzioni per l’identificazione di AI, tra cui ChatGPT.

Più di 6.000 insegnanti dell’Università di Harvard, dell’Università di Yale, dell’Università di Rhode Island e di altri hanno firmato per utilizzare GPTZero[2], un programma che promette di individuare rapidamente il testo generato dall’AI, creato da ha Edward Tian, studente senior dell’Università di Princeton.

Le tre misure dell’Università della Svizzera italiana

L’Università della Svizzera italiana – USI ha adottato tre misure per prevenire possibili frodi durante gli esami, attuate mediante l’intelligenza artificiale (AI). L’USI ha quindi deciso di vietare questo strumento in tutti i lavori di valutazione, di rendere obbligatorio un corso sull’integrità accademica e di creare un gruppo di lavoro dedicato proprio al riconoscimento di eventuali frodi.

L’USI, come logico attendersi, non è l’unico ateneo svizzero che sta ragionando su come fronteggiare questo nuovo strumento basato sull’AI. L’ha confermato alla RSI anche la Conferenza dei rettori delle scuole universitarie Swiss Universities.

ChatGPT è in grado di fare di tutto, addirittura elaborati universitari, come hanno dimostrato 14 studenti di Lione, poi però scoperti. Un campanello d’allarme per gli atenei. “Ci stiamo preparando”, dice Lorenzo Cantoni, prorettore vicario USI, da tempo adottiamo dei sistemi di controllo in caso di copiature, ad esempio sistemi automatici che verificano se in una tesi sono stati copiati dei testi senza la citazione corretta”.

Ethan Mollick, professore alla Wharton School dell’Università della Pennsylvania, vede un grande potenziale come “compagno di apprendimento”. Ha raccontato di aver usato ChatGPT per aiutare a sviluppare un programma, una lezione, un compito e una griglia di valutazione per gli studenti MBA, commentando l’esito con queste parole “È questo moltiplicatore di capacità, che credo non ci sia ancora chiaro, che è assolutamente sbalorditivo”.

La situazione in Italia

Nel nostro Paese, per il momento il mondo accademico nazionale si sta interrogando, monitorando quello che sta accadendo oltre Oceano. Ricordiamoci, lo dice la normativa, che in Italia vige ancora la legge n°425 del 1925 che si applica, ad esempio, a chi copia la tesi di laurea. Si tratta di un reato che prevede la reclusione da tre mesi a un anno. Saranno pertanto necessari in tempi brevi passi da gigante su quanto potrà avvenire o è già in corso, per la scrittura di saggi o tesi. A preoccuparsi dell’onda generata dall’A.I. sembrano in questo momento essere più le scuole, che le università, che però stimolate da quelle statunitensi non tarderanno a manifestare prese di posizione.

Il parere degli studenti universitari nordamericani

Alcuni studenti considerano il valore di abbracciare gli strumenti dell’intelligenza artificiale per imparare. Lizzie Shackney, 27 anni, studentessa della facoltà di legge e della scuola di design dell’Università della Pennsylvania, ha iniziato a usare ChatGPT per fare brainstorming per i lavori e per risolvere i problemi di codifica.

Altri studenti non si fanno scrupoli, condividendo su forum come Reddit[3] di aver consegnato compiti scritti e risolti da ChatGPT – e talvolta di averlo fatto anche per altri studenti. Su TikTok, l’hashtag #chatgpt ha più di 578 milioni di visualizzazioni, con persone che condividono video dello strumento che scrive compiti e risolve problemi di codifica.

Note

  1. Il Gruppo degli Otto (Go8) comprende le principali università australiane ad alta intensità di ricerca: l’Università di Melbourne, l’Australian National University, l’Università di Sydney, l’Università del Queensland, l’Università dell’Australia Occidentale, l’Università di Adelaide, la Monash University e l’UNSW Sydney.
  2. GPTZero sfrutta le stesse tecnologie utilizzate per costruire ChatGPT per rilevare l’A.I., utilizza variabili come la perplessità per rilevare il coinvolgimento dell’A.I.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3