Che aria che twitta

Attraverso i tweet si possono predire o causare eventi. Ci lavorano, tra gli altri, il Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata di Urbino (Larica) e l’AviresLaB dell’Università di Udine

Pubblicato il 12 Giu 2015

Da tempo twitter, attraverso l’analisi dei big data, quantitativi e qualitativi (web sentiment) è diventato uno strumento predittivo del successo di candidati, serie televisivi, brand ed eventi.

Esempi di queste applicazioni sono, in Italia, l’algoritmo di Datalytics, le ricerche del Laboratorio di Ricerca sulla Comunicazione Avanzata di Urbino (Larica) e quelle dell’AviresLaB dell’Università di Udine.

Esistono inoltre diverse fonti che raccolgono pacchetti di tweet, ad esempio come tweetreach.com che li mette in vendita, oppure altri, come Fabio Giglietto, un ricercatore di Larica, che mette, gratuitamente, a disposizione della comunità dataset di tweet anonimizzati.

Non è un caso che “Twitter lancerà una timeline dedicata ai commenti dei programmi TV” (www.ninjamarketing.it/2015/03/20/twitter-lancera-una-timeline-programmi-tv/): questo potrebbe permettere di avere un canale dedicato a questa tipologia di flussi di big data, addirittura nella comparazione tra una serie e l’altra.

Così Twitter diventa una grande finestra sul mondo, su quali sono gli umori condivisi su un dato argomento, ma anche sulle notizie del mondo: l’85 % dei topic dei tweet sono titoli di notizie o notizie (Hong 2012), questo dato rende Twitter una delle applicazione web 2.0 più frequentemente usate per la condivisione di notizie. Questa particolarità fa sì che la stessa natura del mezzo sia messa in discussione e paragonato di più ad un canale broadcast (uno a molti) piuttosto che un semplice social network, tant’è che l’80 per cento delle relazioni sono unidirezionali e solamente il 20 % sono reciproche.

La portata dell’informazione (a una via) rispetto alla comunicazione (a due vie) è un aspetto che ricade anche sulla semplice fruizione della piattaforma di Twitter che avrebbe più visitatori che utenti: nei 32 paesi delle persone intervistate da GlobalWebIndex’s i visitatori sono 157 milioni in più degli utenti.

Esiste però anche un contro altare: i tweet, riproducono, prevedono oppure causano la realtà?

Partendo dalla seguenti considerazione, due ricercatrici italiane, Manuela Farinosi (Università di Udine) e Alessandra Micalizzi (IULM), hanno monitorato 1500 tweet per studiare la comunicazione online sulla decadenza da senatore a vita di Berlusconi (in un loro saggio in imminente uscita): la partecipazione sociale è una forma di azione collettiva «che si attua attraverso il coinvolgimento diretto delle persone che vi aderiscono, dove per azione si può intendere anche quella comunicativa […] Nel caso del suo concretizzarsi nel web sociale, “partecipazione” si traduce in primo luogo in “condivisione”, intendendo con essa il processo distributivo operato da […] una community di persone che decidono in completa autonomia di aumentare la circolazione di un contenuto grazie alle opportunità di condivisione rese possibili dalle nuove piattaforme tecnologiche».

E molto spesso, questa partecipazione-condivisione si accompagna a conseguenze concrete nel mondo reale.

Come per due casi che abbiamo analizzato assieme ai colleghi Mario Ianniello e Paolo Fedele dell’Università di Udine e discuteremo a Bledcom 2015, il ventiduesimo simposio Internazionale delle relazioni pubbliche che si svolge ogni anno nei primi di luglio a Bled (Slovenia).

Siamo partiti dalle stesse considerazioni riportate in un precedente articolo per agenda “E-democracy. Attivismo online: limiti e potenzialità di una speranza digitale” (Bernardinis, Strizzolo) e abbiamo applicato il modello di rappresentazione dei movimenti online contro governi di Sandoval-Almazan e Gil-Garcia (2014), ai casi di movimenti spontanei contro Barilla e Moncler.

Il modello si basa sull’identificazione di 4 fasi: 1. Evento scatenante; 2. Risposta dei media; 3. Organizzazione virale; 4. Risposta fisica.

L’evento scatenante, nel primo caso, ha riguardato le risposte in una serrata intervista radio del presidente della Barilla, Guido Barilla, nelle quali aveva dichiarato che, pur rispettando diritti e scelte dei gay, non avrebbe utilizzato per la comunicazione della pasta scene con famiglie gay; nel secondo, il trigger event è stato l’inchiesta di report sulla produzione estera di Moncler.

In entrambi i casi abbiamo analizzato, qualitativamente, dal tweet “0” (zero; il primo twitter sull’evento scatenante) di 10 in 10, per un massimo di 100 tweet al giorno, la comunicazione fino ad un secondo o terzo evento concreto dopo quello scatenante: in entrambi i casi la crisi non è durata più di 3-4 giorni, nelle quali di fatto, abbiamo riscontrato un andamento ciclico non dissimile da quello dei movimenti contro i governi e organizzazioni monetarie internazionali, ridimensionato però nei tempi, nelle conseguenze pratiche, nel coinvolgimento e nel fatto che la risposta è stata un’azione dell’azienda, non manifestazioni collettive negli spazi fisici da parte degli attivisti: di fatto l’azione che questi volevano produrre, era un non azione, il non acquisto, di un prodotto, rappresentato in maniera evidente dall’hashtag #boicottabarilla.

Da parte di Barilla, non quotata in borsa, abbiamo considerato come risposta i video di scuse (in inglese e in italiano) da parte del Presidente, nel quale con visibile sofferenza dichiara il suo errore, e abbiamo ritenuto opportuno anche sottolineare la successiva costituzione di un comitato per la diversità e l’inclusione guidata da un consulente gay noto e apprezzato opinionista a livello internazionale.

Nel caso di Moncler, che ha invece subito un picco negativo nelle borse italiane, la risposta che abbiamo considerato è stata l’annuncio della decisione di tutelarsi nelle sedi opportune per stabilire che non v’è alcun legame con le immagini forti riportate da report.

Oltre alla applicabilità dello stesso modello (seppur in scala ridotta) è emerso anche, così come per i governi e le organizzazioni internazionali, sotto attacco dai movimenti, in un certo momento c’è stata una crisi della loro legittimità, anche i brand sotto attacco hanno sofferto una crisi di reputazione, correlata alla comunicazione nel social media preso in considerazione ed empiricamente, nel caso di Moncler, è stato evidenziato come la reputazione, in questo caso media reputation (tradizionale e web reputation) abbia un legame stretto, causale, immediato con il valore del marchio.

Strizzolo N., Ianniello M., Fedele P. (2015), “Online Activism vs Corporations: New Enemies, Old Challenges”, 22nd International Public Relations Research Symposium
BLEDCOM 2015 – July 3 – 4, 2015

Farinosi M., Micalizzi A. (2015), “#Decadenza su twitter: un caso di naming e shaming online” «Sociologia della comunicazione», 48, 2015,

Sandoval-Almazan R., Gil-Garcia J.R., “Towards cyberactivism 2.0? Understanding the use of social media and other information technologies for political activism and social movements”. «Government Information Quarterly», V. 31, 2014, pp 365–378

Bernardinis V., Strizzolo n. (2015) “E-democracy. Attivismo online: limiti e potenzialità di una speranza digitale”, www.agendadigitale.eu/smart-cities-communities/1294_attivismo-online-limiti-e-potenzialita-di-una-speranza-digitale.htm

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati