Che cosa leggere per orientarsi nella società iper-connessa?

Inauguriamo con questo articolo introduttivo una rubrica di segnalazioni di libri da conoscere per agire con consapevolezza nel mondo dei big data, della connettività, della trasparenza, delle reti complesse e del nuovo paradigma cognitivo legato all’approccio sistemico. Sceglieremo insieme di volta in volta la domanda da farci e il libro da leggere e discutere per ottenere spunti di riflessioni e – possibilmente – risposte utili

Pubblicato il 13 Feb 2015

eletti-121108152712

Che cosa deve conoscere chi si occupa delle applicazioni sociali delle nuove tecnologie, e quindi – tra le altre cose – della “agenda digitale” che si sta delineando in questi anni di transizione verso nuove organizzazioni politiche, sociali, economiche e finanziarie sempre più reticolari e complesse?

Chi si occupa di tutto ciò deve conoscere senz’altro A) gli aspetti tecnici essenziali del nuovo mondo; e B) gli aspetti giuridici e normativi che derivano dalla raccolta di dati digitali, dalla diffusione e condivisione di informazioni in rete, dal nuovo statuto di una non meglio definita “post-privacy”. Ma non basta: serve avere chiaro anche C) come cambia l’approccio al mondo complesso che sempre di più si basa per il suo funzionamento su strutture reticolari iper-connesse; e D) che tipo di società si vuole costruire con la datafication in corso e con i nuovi potenti strumenti pervasivi che noi – sprovveduti apprendisti stregoni – abbiamo ora a nostra disposizione.

Sugli aspetti tecnici e normativi (i punti A e B) c’è ampia disponibilità da anni di dati, idee e riflessioni su queste stesse pagine; diverso, più incerto e più sfumato, è il panorama delle conoscenze relative al paradigma cognitivo complesso e al modello di società che si va profilando (i punti C e D).

Questa rubrica nasce proprio per dare un contributo in questo senso: non pensiamo ad articoli con riposte illusoriamente sicure di sé, bensì a una serie di domande a cui dare risposte aperte, spunti di riflessione tratti dai libri più interessanti scritti nel corso dell’ultimo decennio sui temi relativi all’approccio sistemico, al pensiero complesso, alle organizzazioni sociali reticolari, capaci di auto-organizzarsi facendo emergere ordine dal disordine.

L’idea è semplice. Partiamo dal presupposto che ci vuole tempo, ci vuole un lavoro paziente e non lineare, per appropriarsi a fondo di un modo di vedere le cose e di pensare che non sia deterministico, riduzionista, legato all’abbaglio della validità assoluta del rapporto causa-effetto, tanto più in questo mondo sempre più complesso e interconnesso.

E dunque proponiamo ogni mese una questione, individuando il libro che meglio sa rispondere in maniera ricca, ampia, intrigante alla domanda posta.

Ogni mese una domanda e un testo in risposta. In modo che ciascuno di noi abbia trenta giorni a disposizione per poter leggere quel libro, per far maturare gli stimoli ricevuti e per discuterne nei commenti di questa stessa rubrica, prima di passare a una nuova domanda e a un nuovo testo da leggere.

Di ogni volume sarà mia cura dare la presentazione ufficiale dell’editore, l’indice (più o meno ragionato e ridotto) e una serie di citazioni e di riflessioni che permettano al lettore di decidere se gli interessa o meno leggerlo.

Tante sono le domande – in un certo senso “esistenziali” – che ci porremo; e per ciascuna troveremo un saggio divulgativo, comprensibile anche ai non specialisti, che ci aiuti a cogliere le sfumature e i cambiamenti di paradigma cognitivo sottesi.

Un esempio (che useremo per iniziare, fra qualche giorno).

Domanda: “cos’è davvero la trasparenza in una società tecnologica e globale come la nostra? è un’opportunità, una necessità, un vantaggio sociale? o al contrario può essere una minaccia per il singolo individuo? con il pericolo di perdita totale della privacy?”

Risposta: il piccolo e agile volume del filosofo Byung-Chul Han, tradotto e pubblicato in Italia nel 2014 dalle Edizioni NotteTempo con il titolo “La società della trasparenza”.

Chiudiamo questa introduzione con un invito: chiediamo ai lettori di scegliere quali domande vogliamo porci per prime, e dunque quali libri vogliamo cominciare a commentare e discutere insieme da subito.

Ecco la lista (che subirà cambiamenti, aggiunte, eliminazioni nel corso dell’anno):

· la trasparenza: opportunità o minaccia? ci risponde Byung-Chul Han

· che cosa sono le reti complesse? ci risponde un saggio di Barabasi;

· cosa sono davvero i big data? ci risponde un libro di Mayer-Schoenberger;

· qual è la differenza tra complicato e complesso? ci rispondono Gandolfi e Waldrop

· quale rapporto c’è tra trasparenza e privacy? troviamo risposte in un romanzo di successo: “Il cerchio” di Egger

· come si gestisce la complessità? ci rispondono De Toni, Simoncini e De Simone

· che dire di intelligenza artificiale e singularity? troviamo spunti in Morin e in una raccolta di saggi tratti dalla rivista Le Scienze

· quali leggi governano la diffusione delle mode, dei virus e delle epidemie? ci risponde Buchanan

· la memetica: di che si tratta? risposte e suggestioni nel libro di Blackmore

· perché solo sei gradi di separazione tra me e Obama? ci rispondono Buchanan e Barabasi

· perché chiamiamo “età ibrida” questo periodo? ci rispondono Ayesha e Parag Khanna

· complesso e caotico: quali punti di contatto? ci risponde Ekeland

· come affrontare la complessità nelle organizzazioni? ci risponde Cravera

· come affrontare l’imprevisto in un mondo iper-connesso? dal ‘Cigno nero’ di Taleb a un curioso saggio di uno scrittore di gialli, Marco Malvaldi

· che c’entra la biologia con l’organizzazione complessa? ci rispondono Luisi e Capra

· autopoiesi: di che si tratta e perché ci dovrebbe interessare? le risposte in un grande classico di Varela e Maturana

· che c’entra la teoria dei giochi con il mondo complesso e iper-connesso? ci risponde Massarenti con un divertente saggio intitolato “Perché pagare le tangenti è razionale ma non conviene”

· che cos’è la legge di potenza e perché ci dovrebbe interessare? ci risponde “Lampi” di Barabasi

A voi la scelta del tema da cui cominciare. Aspettiamo le vostre indicazioni!

WEBINAR

AI personalizzata per il tuo business: aumenta efficienza e vantaggio competitivo

Computer Vision
Intelligenza Artificiale Generativa
Iscriviti al Webinar

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati