il dibattito

Climate change, quanta confusione: tutte le sfide per i decisori politici

La confusione terminologica e mediatica intorno al climate change (con tanto di vera e propria information warfare tra sostenitori e scettici) rappresenta un ostacolo per chi è chiamato a prendere decisioni con forte impatto sui cittadini. Primo step, separare dati scientifici e interessi politico-economici

Pubblicato il 24 Feb 2020

smart city digital

Pur essendo una tematica di carattere essenzialmente scientifico e non alla portata del cittadino comune, data la complessità dell’argomento, il discorso intorno al climate change ha finito quasi spontaneamente per fuoriuscire dalla ristretta cerchia degli specialisti, investendo diversi ambiti della società civile.

L’impatto a livello globale di un tale fenomeno richiede infatti alle varie figure di “decisori”, dal politico all’imprenditore, di essere in grado di interpretare l’enorme mole di informazioni, spesso vaghe e contraddittorie, per poi compiere scelte che andranno a incidere sulla governance, sul business e sulla vita quotidiana degli stessi cittadini.

Definizione di climate change

Per comprendere meglio, partiamo dalla definizione data dall’UNFCCC (Convenzione Quadro sul Cambiamento Climatico delle Nazioni Unite), secondo cui il cambiamento climatico è “un cambiamento del clima che sia attribuibile direttamente o indirettamente ad attività umane, che alterino la composizione dell’atmosfera planetaria e che si sommino alla naturale variabilità climatica osservata su intervalli di tempo analoghi”.

Una tale definizione evidenzia con chiarezza l’alta complessità ed eterogeneità delle cause (e con-cause) di uno dei temi più dibattuti degli ultimi decenni.

Le semplificazioni mediatiche sul climate change

Questo macro-fenomeno globale viene infatti percepito sempre di più come in grado di avere impatti significativi sulla vita quotidiana dei singoli individui. A tal proposito, sono già in atto diversi studi (qui e qui due esempi) relativi agli effetti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche e di conseguenza su settori come quello idroelettrico, in uno scenario in cui la domanda energetica continuerà ad aumentare di pari passo con lo sviluppo economico e l’esponenziale crescita demografica.

Attualmente, a livello mediatico, è possibile notare un utilizzo diffuso di concetti come ambientalismo, ecologia e sostenibilità, non di rado percepiti come sinonimi e correlati al tema del cambiamento climatico, ma che con i fenomeni climatici hanno a che fare trasversalmente e non necessariamente in maniera diretta.

Per sostenibilità si intende la capacità dell’uomo di riuscire a costruire un “ecosistema umano” vivibile e allo stesso tempo rispettoso dei sistemi naturali da cui vengono tratte le risorse necessarie, senza oltrepassare le loro capacità di assorbire gli scarti e i rifiuti dovuti alle attività produttive. Si tratta quindi di un ambito che investe prevalentemente il rapporto uomo-ambiente, e che coinvolge una gamma di variabili e di livelli di complessità differenti rispetto a quelle implicate nel cambiamento climatico.

I cambiamenti climatici per gli europei

Secondo un sondaggio pubblicato dalla Commissione Europea nel 2019, il 93% della popolazione europea vede il cambiamento climatico come un grave problema e il 92% ritiene che le emissioni di gas serra dovrebbero essere ridotte al minimo, per rendere l’economia dell’UE neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050. Secondo la ricerca pubblicata dall’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile di Life Gate, patrocinata dalla Commissione europea, il ministero dell’Ambiente, la Regione Lombardia, il Comune di Milano, Assolombarda e Confcommercio, per il 47% degli italiani intervistati (su un campione rappresentativo di 800 individui), quello della sostenibilità è un tema sentito, per il 41% è una moda e il restante 12% si dichiara indeciso.

In relazione al tema dell’impatto delle attività umane sul cambiamento climatico, il board di scienziati dei 42 paesi che formano il Panel Intergovernativo sul clima, afferma che se non sarà ridotta la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera, la temperatura subirà un aumento dai 6 ai 12 gradi entro il 2100. Per ridurre le conseguenze catastrofiche di questo aumento di temperatura, gli stati dovranno ridurre il consumo di petrolio e implementare l’utilizzo di energie rinnovabili entro il 2035.

Climate change, troppa confusione

La confusione terminologica e mediatica intorno a questi temi, specialmente riguardo alla teoria antropogenica del riscaldamento globale, o AGW (che in determinati casi sembra sfociare in una vera e propria information warfare tra sostenitori e scettici) rappresenta certamente un ostacolo per coloro che sono chiamati a intraprendere processi decisionali, che avranno impatti tanto sulla vita dei singoli cittadini che sul sistema-paese. In particolare, nonostante sulla AGW vi sia un largo consenso all’interno della comunità scientifica, sono comunque presenti opinioni discordanti.

È in ogni caso innegabile che qualcosa stia accadendo nel mondo che ci circonda, e che la “narrativa trainante” dell’emergenza climatica e ambientale stia avendo degli effetti concreti sulle politiche e sulle economie degli stati.

Le certificazioni ambientali delle aziende italiane

L’Italia risulta essere tra le prime nazioni in Europa per numero di aziende (circa 20.000) aventi certificazioni ambientali. In particolare, la certificazione rilasciata dagli organismi accreditati per Ecolabel, Emas, UNI EN ISO 14001 contribuisce al raggiungimento di un modello di sviluppo e consumo sostenibile per l’ambiente.

L’incremento di domande per le certificazioni è dovuto anche all’esplicito richiamo alla UNI EN ISO 14001 nei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nei bandi di gara per gli acquisti verdi della PA. Inoltre, risulta che le aziende che optano per politiche “green” abbiano delle ricadute positive in termini reputazionali e di conseguenza aumentano le possibilità di business.

In un quadro così variegato e contradditorio, alla figura del decisore non resta che cercare di decodificare i mutamenti in atto, adottando una visione strategica lungimirante che tenga conto della multidimensionalità degli impatti connessi alla sfera climatica e alle politiche ambientali e di sostenibilità; imparando a discernere, al meglio delle proprie possibilità, il dato scientifico dagli interessi politici ed economici che si intrecciano intorno a questi temi tanto complessi quanto vitali per l’intera collettività.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
INIZIATIVE
ANALISI
PODCAST
L'ANALISI
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
IL PROGETTO
5GMed, ecco i quattro casi d’uso per la mobilità europea
L'APPELLO
Banda 6GHz chiave di volta del 6G: le telco europee in pressing su Bruxelles
EU COMPASS
Tlc, l’Europa adotta la linea Draghi: ecco la “bussola” della nuova competitività
ECONOMIE
EU Stories, il podcast | Politica industriale in Puglia: attrazione di talenti creativi e investimenti esteri grazie ai fondi di coesione
L'APPROFONDIMENTO
La coesione è ricerca e innovazione. Long form sugli impatti del FESR 2014-2020 nel quadro della Strategia di Specializzazione Intelligente a favore della ricerca e dell’innovazione
L'APPROFONDIMENTO
Pnrr e banda ultralarga: ecco tutti i fondi allocati e i target
L'ANNUARIO
Coesione e capacità dei territori
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati