scenari

Codice di condotta per l’Intelligenza artificiale: l’Europa verso l’AI Act



Indirizzo copiato

Primi passi verso un Codice di buone pratiche per modelli IA. Esperti al lavoro fino ad aprile 2025 per definire criteri di sicurezza, trasparenza e conformità con l’AI Act

Pubblicato il 4 dic 2024

Giacomo Borgognone

Avvocato Legal Consultant P4I – Partners4Innovation

Anna Cataleta

Senior Partner di P4I e Senior Advisor presso l’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection (MIP)



intelligenza artificiale (1)

In attesa della piena applicabilità dell’AI Act i diversi attori, istituzionali e non, si stanno adoperando per redigere alcuni dei documenti che sono richiamati nello stesso AI Act e che andranno a fornire delle indicazioni utili ad agevolare la comprensione e il rispetto della normativa.

Infatti, l’AI Act richiama diversi documenti pensati per fornire delle indicazioni più di dettaglio rispetto alle disposizioni del Regolamento.

Tra questi si pensi, ad esempio, agli orientamenti della Commissione[1] che specificheranno l’attuazione pratica dell’articolo 6 dell’AI Act, relativo ai sistemi ad alto rischio, insieme a un elenco esaustivo di esempi pratici di casi d’uso di sistemi di IA ad alto rischio e non ad alto rischio.

In un contesto così delineato, in linea con quanto disposto dall’art. 56 dell’AI Act, è stata pubblicata la prima bozza del “Codice di buone pratiche” relativo ai modelli di IA per finalità generali e ai modelli di IA per finalità generali con rischio sistemico (di seguito “Codice”). Il documento è stato scritto da un gruppo di esperti e si pone l’obiettivo di fornire indicazioni sulla conformità agli obblighi stabiliti negli Articoli 53 e 55 dell’AI Act.

Il codice di buone pratiche

Come dichiarato dai sottoscrittori del documento, il Codice è stato scritto tenendo in considerazione non solo l’AI Act ma anche le best practices esistenti e documenti internazionali quali, ad esempio, il Codice di Condotta del G7 e la Dichiarazione di Bletchley.

La stretta relazione con l’AI Act si evince anche dalla dichiarazione presente nel preambolo del Codice in cui è affermato che a meno che il contesto e la definizione contenuti nel Codice non indichino diversamente, i termini utilizzati si riferiscono a termini identici presenti nell’AI Act.

Inoltre, nel rispetto di quanto indicato dall’art. 56, paragrafo 4, dell’AI Act il Codice definisce gli obiettivi specifici e contiene delle misure, tra cui il riferimento a degli indicatori di prestazione, volti ad assicurare il conseguimento di tali obiettivi.

I 4 gruppi di lavoro coinvolti nella realizzazione del Codice

La bozza del Codice è stata realizzata attraverso il coinvolgimento di quattro gruppi di lavoro che si sono occupati di: regole relative alla trasparenza e al copyright; identificazione e valutazione del rischio per il rischio sistemico; mitigazione del rischio tecnico per il rischio sistemico; mitigazione del rischio di governance per il rischio sistemico.

I gruppi di lavoro hanno seguito i seguenti principi:

I. Allineamento con i Principi e i Valori dell’UE; per garantire il rispetto dei principi e dei valori generali dell’Unione, come sancito dal diritto dell’UE, inclusa la Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, il TUE e il TFUE.

II. Allineamento con l’AI Act e gli Approcci Internazionali; per contribuire a un’applicazione appropriata dell’AI Act, in conformità con quanto stabilito dall’art. 56 dell’AI Act.

III. Proporzionalità ai Rischi; per garantire che le misure e gli indicatori di prestazione siano proporzionati ai rischi in modo da essere adatti e necessari a raggiungere l’obiettivo desiderato, senza imporre oneri eccessivi.

IV. A prova di futuro; per assicurare che vi sia un equilibrio tra requisiti concreti e flessibilità per far sì che il documento sia al passo con l’evoluzione tecnologica.

V. Proporzionalità rispetto alla dimensione del fornitore di modelli di IA per finalità generali; per assicurare che le misure siano adeguate e proporzionate alla dimensione del fornitore di modelli di IA per finalità generali.

VI. Supporto e crescita dell’ecosistema di sicurezza dell’IA; per favorire una maggiore condivisione tra le parti interessate e cooperare nel rispetto dell’art. 56 e del Considerando 116 dell’AI Act.

Possibili benefici e aspettative

La bozza del Codice si pone in un contesto in cui i diversi attori si stanno attivando per arrivare pronti nel momento in cui le disposizioni dell’AI Act saranno applicabili. Nel caso specifico, riferendosi a modelli di IA per finalità generali e modelli di IA per finalità generali con rischio sistemico, è possibile che la platea di soggetti interessati dal Codice sia limitata, come del resto riconosciuto dallo stesso gruppo di esperti. In ogni caso, il documento potrà ricoprire un ruolo importante nel guidare lo sviluppo e l’implementazione futura di modelli di IA per finalità generali affidabili e sicuri.

Il Codice, seppur sia una prima bozza di alto livello con diversi punti aperti, rientra tra quei documenti autorevoli da tenere in considerazione nel momento in cui si affrontano temi legati ai modelli di IA per finalità generali.

Il gruppo di esperti riporta che prossimi passi includono delle discussioni e sessioni di stesura che si terranno fino ad aprile 2025 e, in linea con l’art. 56, paragrafo 9, dell’AI Act, il Codice sarà pronto al più tardi entro il 2 maggio 2025.


[1] Documento atteso entro il 2 febbraio 2026

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4