intelligenza artificiale

Codice di Condotta Ue per l’IA: guida all’innovazione responsabile



Indirizzo copiato

Un nuovo framework operativo definisce le regole per lo sviluppo dell’IA a scopo generale nell’UE. Il processo inclusivo e multilaterale stabilisce standard condivisi tra industria e società civile

Pubblicato il 22 nov 2024

Francesca Niola

Fellow – ISLC, Università degli Studi di Milano



intelligenza artificiale nella PA (2)

Nell’ambito dell’AI Act, l’Unione Europea ha promosso l’elaborazione di un Codice di Condotta per l’intelligenza artificiale a scopo generale, sviluppato attraverso un processo inclusivo che coinvolge industria, società civile e mondo accademico.

Facilitato dall’Ufficio Europeo per l’IA, il Codice fornisce linee guida operative per i fornitori, bilanciando innovazione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali.

Questo strumento normativo, costruito attraverso sessioni plenarie e workshop tematici, mira a stabilire standard condivisi che possano fungere da riferimento globale, distinguendosi per la capacità di integrare pluralità di interessi e competenze nel panorama dell’IA.

L’AI Act europeo e il Codice di condotta

Con l’AI Act, entrato in vigore il primo agosto 2024, l’Unione Europea ha intrapreso un percorso normativo pionieristico. Questo regolamento mira a stabilire un quadro giuridico armonizzato per lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA, con particolare attenzione ai modelli a scopo generale. L’AI Act impone obblighi stringenti in materia di trasparenza, responsabilità e valutazione del rischio, al fine di garantire che l’adozione dell’IA avvenga nel rispetto dei valori fondamentali dell’Unione.
La creazione di un Codice di Condotta per l’IA riveste primaria importanza nella strategia regolativa per i suoi precipitati pratici. Attraverso un processo inclusivo che coinvolge una pluralità di stakeholder, il Codice si propone di fornire linee guida operative per l’implementazione delle disposizioni dell’AI Act, promuovendo al contempo l’innovazione responsabile e la tutela dei diritti individuali.

Un approccio olistico e globale

L’approccio europeo si distingue per la sua visione olistica, che riconosce l’importanza di un ecosistema digitale sicuro e affidabile. Tale visione si riflette nella volontà di stabilire standard elevati per la gestione dei rischi associati all’IA, senza soffocare le potenzialità innovative intrinseche a questa tecnologia. Inoltre, l’AI Act si propone di fungere da modello per altre giurisdizioni, promuovendo una convergenza normativa a livello globale.

Un processo partecipativo, inclusivo e multilaterale


Ecco che quindi il Codice di Condotta per l’IA a scopo generale emerge come uno strumento operativo di primaria importanza. Il Codice è concepito per fornire linee guida pratiche ai fornitori, supportandoli nella conformità alle disposizioni dell’AI Act. La sua elaborazione avviene attraverso un processo inclusivo e multilaterale, coinvolgendo una vasta gamma di stakeholder, tra cui rappresentanti dell’industria, della società civile e del mondo accademico. Questo approccio partecipativo non solo arricchisce il contenuto del Codice, ma ne rafforza la legittimità e l’efficacia, promuovendo una cultura condivisa di responsabilità nell’uso dell’intelligenza artificiale.

Struttura e modalità di elaborazione del Codice di condotta

Il Codice di Condotta per l’Intelligenza Artificiale (IA) a scopo generale è sviluppato attraverso un processo strutturato e inclusivo, articolato in sessioni plenarie e workshop tematici. Le sessioni plenarie coinvolgono una vasta gamma di stakeholder, tra cui rappresentanti degli Stati membri, esperti indipendenti, fornitori di IA, accademici e organizzazioni della società civile. Questi incontri hanno facilitato la raccolta di contributi eterogenei, garantendo una base solida per la stesura del Codice.
I workshop tematici permettono un approfondimento su specifici aspetti tecnici e normativi, come la trasparenza dei modelli di IA, la mitigazione dei rischi sistemici e la tutela dei diritti d’autore. Questi incontri specialistici hanno fornito un contesto per discussioni dettagliate, contribuendo a definire linee guida pratiche e applicabili.

Integrazione dei feedback
L’elaborazione del Codice di Condotta per l’IA a scopo generale si è basata su un meccanismo multilivello di raccolta e integrazione dei feedback, che ha coinvolto attivamente una molteplicità di attori istituzionali e privati. I contributi emersi durante le sessioni plenarie e i workshop tematici sono stati analizzati, valutati e sintetizzati sotto la supervisione dell’Ufficio Europeo per l’IA, il quale ha garantito che ogni proposta fosse coerente con i principi fondamentali del diritto europeo e con le finalità regolative dell’AI Act.

Un documento normativo dinamico

Questo modello procedurale, concepito per valorizzare la pluralità di prospettive, ha consentito di coniugare le esigenze tecniche e operative espresse dai fornitori di IA con le preoccupazioni etiche e sociali sollevate dagli altri stakeholder, tra cui accademici, rappresentanti degli Stati Membri e organizzazioni civiche. La partecipazione attiva degli esperti indipendenti e dei delegati nazionali ha avuto un duplice ruolo: da un lato, essi hanno agito come garanti dell’allineamento del Codice ai principi e agli obiettivi dell’AI Act; dall’altro, hanno contribuito a verificare la praticabilità e la solidità giuridica delle linee guida proposte.

In tal modo, il Codice si è configurato come un documento normativo capace di riflettere la complessità delle questioni affrontate, bilanciando l’innovazione tecnologica con la tutela dei diritti fondamentali. Questa integrazione multilivello ha assicurato che il Codice non fosse un semplice compendio tecnico, ma un elemento regolativo dinamico, in grado di rispondere alle esigenze di un ecosistema tecnologico in rapida evoluzione.

Una regolamentazione adattabile e strategica

La sua implementazione mira a consolidare l’autonomia strategica dell’UE, stabilendo standard condivisi che, oltre a favorire la coesione interna, si propongono come riferimento per la regolamentazione globale. In un panorama in cui gli approcci di Stati Uniti e Cina divergono radicalmente – rispettivamente orientati verso la promozione dell’innovazione senza centralizzazione normativa e l’applicazione di schemi stringenti e verticali – il Codice europeo si distingue per la capacità di integrare pluralità di interessi e competenze.
L’applicazione del Codice di Condotta per l’IA a scopo generale richiede una calibratura attenta tra l’obiettivo di garantire la sicurezza e la responsabilità nell’uso dell’intelligenza artificiale e quello di favorire l’innovazione tecnologica. La regolamentazione, per essere efficace, deve evitare rigidità che soffochino lo sviluppo economico, ma al contempo impedire che un approccio permissivo lasci spazio a rischi non mitigati o abusi. A tal fine, il Codice integra meccanismi di aggiornamento continuo e prevede analisi di impatto periodiche, concepite per assicurare l’adattabilità delle disposizioni normative ai progressi tecnologici, senza intaccare il loro rigore giuridico.

L’Ue e il necessario consolidamento della competitività europea

Tale adattabilità non è solo tecnica, ma anche strategica: il Codice mira a bilanciare le esigenze di un mercato competitivo con la necessità di un quadro regolativo che tuteli utenti e operatori. In questo senso, una regolamentazione troppo stringente potrebbe penalizzare le imprese europee, costringendole a competere in condizioni sfavorevoli rispetto a quelle operanti in contesti normativi meno vincolanti. Al contrario, un quadro normativo insufficiente comprometterebbe la fiducia dei consumatori e potrebbe esporre l’ecosistema tecnologico europeo a rischi sistemici, minando la sua sostenibilità a lungo termine.
Il Codice non si limita a regolamentare, ma si configura come uno strumento dinamico per il consolidamento della competitività europea. Non è pensato come un vincolo, bensì come un acceleratore che, attraverso regole chiare e condivise, migliora la fiducia nei mercati digitali e rafforza il ruolo geopolitico dell’Unione. In tal modo, il Codice non solo disciplina, ma orienta la crescita tecnologica verso un modello inclusivo e sicuro, rafforzando l’autonomia strategica dell’UE in un panorama globale frammentato.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4