scenari

Colloqui di lavoro e riunioni nel metaverso: fantascienza o progresso? Le tendenze

Il metaverso esiste, è intorno a noi e dobbiamo iniziare a conoscerlo senza pensarlo necessariamente come una spaventosa alternativa al mondo reale, ma piuttosto come una nuova opportunità. Ma quali sono i vantaggi e i limiti rispetto alle esigenze del settore delle risorse umane? Sperimentazioni e ricerche

Pubblicato il 16 Ago 2022

Daniele Bacchi

CEO & Founder di Reverse

Human-Resource-Management

Anche se al momento si tratta di scenari non proprio di imminente concretizzazione, proviamo a comprendere se, quando e come le nuove frontiere offerte dal metaverso possano aiutare il settore delle risorse umane e quali sono invece i suoi eventuali rischi.

Smart working: come fare buona impressione a un colloquio di lavoro online

Opportunità e difficoltà del metaverso per le risorse umane

Da una nostra recente ricerca, per la quale abbiamo intervistato lavoratori e imprese con cui collaboriamo, sono emerse diverse difficoltà che il mondo del lavoro sta affrontando conseguentemente alla situazione pandemica. Primo fra tutti un forte disagio in merito alla difficoltà di disconnessione dal lavoro da remoto, un diffuso bisogno di formazione innovativa da parte dei lavoratori e infine la difficoltà delle imprese nel formare i nuovi assunti senza però dover imporre una presenza fisica ai più esperti.

WHITEPAPER

I processi produttivi saranno rivoluzionati dalla Realtà Aumentata? Scoprilo in questo White Paper

Manifatturiero/Produzione
Industria 4.0/5.0

Se da un lato lo smart working ha infatti incentivato la flessibilità lavorativa, dall’altro ha reso più impersonali e “bidimensionali” gli incontri e i rapporti interpersonali. È possibile quindi che il metaverso possa rappresentare una soluzione a queste nuove esigenze? La sua tecnologia, essendo in grado di creare situazioni realistiche e tridimensionali in cui muoversi e interagire, potrebbe creare una maggiore umanità; tuttavia, è importante sottolineare che l’utilizzo non ponderato di strumenti che portano le relazioni nel metaverso, rischia di renderle ancora più impersonali.

Andiamo quindi verso un “nuovo smart working”? Sì, ma non solo: stiamo sperimentando al nostro interno le potenzialità del metaverso principalmente nelle attività di onboarding e di formazione. Pensiamo che investire tempo e risorse in sperimentazioni di questo tipo sia fondamentale per restare aggiornati sul fronte dell’innovazione.

Nel corso dei nostri esperimenti stiamo delineando quindi pregi e difetti di questa nuova frontiera, cercando parallelamente di comprendere a che punto siamo realmente in Italia, con l’obiettivo di poter supportare le imprese al meglio, in modo che non si facciano trovare impreparate come già avvenuto per la transizione al digitale in questa decade con policy anacronistiche e tecnologia obsoleta.

Le riunioni nel metaverso

Ma quali sono le pratiche relative alle HR che si possono portare avanti nel metaverso? Tramite gli Oculus è possibile “entrare nel metaverso” in cui gli avatar dei dipendenti hanno la possibilità di incontrarsi e confrontarsi, per meeting, occasioni di formazione e processi di onboarding negli scenari che più preferiscono (come in riva al mare, in un giardino, in un teatro o in palestra). Bisogna però scongiurare il pericolo di situazioni alla “Ready Player One” o film simili dove tutti vivono di virtuali rinchiusi in case buie “allacciati” a macchine sui loro divani. Il metaverso a cui puntare è quello che fa da booster alla realtà fisica e non si pone come un’alternativa. Se sfruttato in questo modo può fornire spunti interessanti per aumentare l’umanità dei rapporti, che partono dal virtuale per poi tradursi però, sempre, nel mondo reale.

I principali problemi emersi finora

Sicuramente un primo grande problema riscontrato è il costo degli Oculus, ancora davvero troppo elevato per pensare che le aziende possano dotarsi di un numero necessario ad implementare attività proficue nel metaverso. L’unica soluzione al momento sarebbe il noleggio di questi dispositivi, servizio tuttavia ancora non sufficientemente diffuso.

Per chi utilizza gli occhiali la questione è poi ancora più complessa perché si rendono necessarie lenti aggiuntive non così accessibili sul mercato.

Un altro problema riportato da chi sta sperimentando questa tecnologia riguarda la perdita del volto e delle sue espressioni. Un avatar ovviamente non possiede la stessa capacità di espressione di un volto, seppur dietro una webcam, e questo diventa un ostacolo in occasioni come i colloqui di lavoro in cui ci si incontra per la prima volta e risulta necessario e fondamentale entrare in empatia con chi si ha davanti. Sembra quindi che non ci siano molte probabilità a breve termine che colloqui e riunioni di business vengano spostate nel metaverso.

I vantaggi emersi dai nostri esperimenti

Uno scenario creato nel metaverso è in grado di aumentare notevolmente il coinvolgimento delle persone e potrebbe quindi consistere invece in una vera svolta per quanto riguarda quelle situazioni che necessitano un elevato livello di engagement. Il Metaverso per l’HR sta risultando infatti molto interessante per la formazione esperienziale a distanza, cui il grosso nodo da sciogliere è proprio il coinvolgimento. Tramite gli Oculus si ha la sensazione di entrare in un videogioco. L’impatto può essere molto forte ma allo stesso tempo divertente, nuovo ed entusiasmante.

Conclusioni

A fronte dei nostri esperimenti possiamo quindi affermare che una massiccia applicazione del metaverso nelle Risorse Umane non è da considerare imminente. Tuttavia, è importante continuare a studiare e conoscere il fenomeno perché la tecnologia viaggia più veloce di quello che immaginiamo e non ci stupirei se tra pochi mesi la situazione si ribaltasse completamente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati