l’analisi

Come adattarsi al lavoro con l’IA: reskilling e nuove professioni



Indirizzo copiato

Il mercato del lavoro deve adattarsi alle trasformazioni dell’intelligenza artificiale favorendo il reskilling e la formazione di nuove competenze. Esperienza, empatia, contatto umano, saranno i veri turning point di cui le aziende devono tenere conto

Pubblicato il 23 set 2024

Francesco D'Amora

Avvocato, co-responsabile Dipartimento Lavoro Qlt Law & Tax

Ilaria Uletto

Avvocato, componente Dipartimento Lavoro, Qlt Law & Tax



intelligenza artificiale lavoro (1)

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’AI Act, in data 12 luglio 2024, è stata ufficialmente introdotta nell’ordinamento comunitario la regolamentazione dell’intelligenza artificiale con approccio “risk-based”. È, dunque, arrivato il momento che il mercato del lavoro inizi ad adattarsi e a rimodellarsi per integrarsi al meglio con una tecnologia dai dirompenti ritmi di sviluppo e di diffusione.

Ogni giorno si sentono voci preoccupate per l’impatto che l’avvento dell’intelligenza artificiale avrà sul mercato del lavoro. Si parla di sostituzione dell’uomo nell’esecuzione della prestazione lavorativa, di effetto ottundente dell’intelligenza artificiale, di svilimento del lavoro dell’uomo. Tuttavia, è bene ricordare che è proprio l’essere umano il creatore stesso dell’IA e, in quanto tale, è colui dotato delle capacità per, al contempo, governare l’algoritmo, sfruttando da esso solo le sue infinite potenzialità e limitando i rischi connessi. Sta all’essere umano capire come introdurre e implementare la macchina nel mercato per far sì che la stessa possa migliorare le condizioni di lavoro e non depauperare l’attività lavorativa quotidiana.

L’impatto dell’IA sul mondo del lavoro: visioni a confronto

Ad oggi, momento in cui gli algoritmi di intelligenza artificiale sono solo agli esordi della loro dirompente e rapida evoluzione, si possono fare solo delle stime e delle vaghe previsioni su come l’IA scuoterà (in chiave positiva o negativa) il mercato del lavoro.

Tuttavia, essendo l’hot topic del momento, se ne sente parlare in ogni settore e in ogni ambito: dai più scettici ai più ottimisti, tutti fanno stime su come l’IA impatterà il mercato del lavoro.

Da un iniziale approccio pessimista che vedeva l’intelligenza artificiale come il nuovo “ladro” delle professioni e colei che ridurrà l’uomo a mero sottoposto della macchina, di conseguenza svilendo la pregevolezza della sua attività lavorativa, si sta passando sempre di più a una lettura positiva dell’ingresso nel mercato del lavoro di un altro performante collega: l’algoritmo.

Infatti, sulla base di uno studio qualitativo condotto da AIRIA (Associazione Italiana per la Regolamentazione dell’IA), l’impatto che l’intelligenza artificiale potrà avere sul mercato varia a seconda della parte del rapporto lavorativo considerata: la visione più ottimista e positiva è quella delle aziende datrici di lavoro, il cui 77% delle intervistate ritiene che l’impatto dell’IA possa apportare più benefici che pregiudizi; i lavoratori rimangono, invece, più scettici e solo il 55% di quelli intervistati crede nel futuro impatto positivo dell’intelligenza artificiale.

Da una valutazione generale, si stima che vi sarà un impatto diretto dell’IA sul 40 % delle attuali professioni.

Volendo, dunque, fare un bilancio complessivo l’approccio sembra essere ottimista e fiducioso circa i benefici che i sistemi di intelligenza artificiale possono apportare al mercato del lavoro e, più in generale, alla società.

Reskilling, formazione e adattamento: le parole chiave per cogliere le opportunità dell’IA

L’approccio positivo riscontrato nella maggior parte delle imprese considerate non è sufficiente se viene abbinato a un atteggiamento passivo-remissivo. Per far sì che l’IA possa essere non il nemico che si teme bensì l’abile coadiuvante è necessario adottare un approccio interventista, in primis, indirizzando le risorse presenti verso una diversa e nuova formazione (reskilling) e, in secundis, acquisendo risorse già in grado, grazie a enti formativi adattatisi di conseguenza, a interfacciarsi con la macchina artificiale.

Dunque, due step si pongono come fondamentali nel mercato del lavoro del prossimo futuro: reskilling delle risorse già presenti e introduzione nell’organico di risorse già formate in ottica “articifial intellingence performer”, dunque, già capaci di approcciarsi ai nuovi sistemi di intelligenza artificiale.

Interventi per evitare la sostituzione uomo-macchina

Sotto il primo versante, ci si chiede come sia possibile formare da zero risorse già introdotte e già da tempo aventi una certa impostazione del lavoro. Tali individui devono ricevere una formazione specifica da parte dell’azienda in cui sono collocate affinché possano comprendere come elaborare gli input corretti da inserire nella macchina di intelligenza artificiale affinché l’algoritmo possa generare il miglior output possibile (c.d. attività di prompting, che sarà una mansione la cui diligente esecuzione acquisirà una sempre maggiore rilevanza).

Ciò arrecherebbe un vantaggio sia per la singola risorsa in sé, che si vedrebbe agevolata di parte del lavoro – in particolare, delle attività a basso valore aggiunto, quelle più routinarie e ripetitive che si prestano alla automatizzazione – che per il datore di lavoro, il quale vedrebbe aumentata la propria produttività tramite risorse che impiegano il proprio QI su attività di alto livello, lasciando eseguire i compiti monotoni e ripetitivi ai sistemi di IA.

Al contrario, sotto il secondo versante, è necessario che si ponga in attuazione una formazione antecedente all’immissione della persona nel mercato del lavoro; persone che si presentano al colloquio lavorativo con un CV che includa l’indicazione di maturate capacità nell’utilizzo dell’IA. In altri termini, l’approccio positivo-passivo non è sufficiente per la proficua introduzione dell’IA nella società ma deve essere accompagnato da

Nuovi lavori e le nuove skill per mantenere la competitività con l’IA

In concreto, quali saranno le nuove professioni nascenti dall’introduzione e diffusione nel mercato dei sistemi di IA?

Lo stesso art. 14 dell’AI ACT pone la sorveglianza umana come requisito necessario per implementare all’interno di un’organizzazione aziendale un sistema di IA.

Già solo tale previsione legislativa è in grado di creare, potenzialmente, un ventaglio inimmaginabile di professioni, necessarie per garantire il rispetto di tale disposizione: dalla risorsa richiesta e assunta per controllare la veridicità e l’accuratezza degli output prodotti dall’IA, a quella che dovrà verificare tecnicamente il funzionamento della macchina – con la contemporanea capacità di intervenire sulla stessa, bloccandola, in caso di malfunzionamento – fino ad arrivare alla persona competente nella tutela della privacy.

Come tutelare la privacy dei dipendenti

Il Garante della Privacy ha emanato delle linee guida per allertare e tutelare i cittadini dalla pratica di webscraping. E le aziende? Oltre all’utilizzo di appositi firewall, come potranno tutelare la privacy dei dipendenti? Esiste, ad oggi, un ruolo aziendale dotato delle competenze e della formazione per comprendere, tramite l’ausilio degli idonei presidi informatici, quando l’algoritmo applica questa tecnica di intrusione illegittima nella sfera personale dell’individuo?

Le nuove professioni che colmeranno il lavoro “rubato” dall’IA

Domanda dal carattere evidentemente provocatorio per veicolare il messaggio che, per mezzo di una formazione diversa e specifica, da impartirsi nelle scuole e nelle università, si potrebbero creare una serie innumerevoli di professioni – si pensi, anche, a programmatori informatici, sviluppatori di IA, risorse specializzate nel prompting – che andrebbe a colmare (se non a superare) il numero di lavori sottratti dall’IA.

Il mercato del lavoro potrebbe vedere, altresì, un incredibile aumento della quota dei lavoratori autonomi e degli imprenditori, tramite la sempre maggiore diffusione di lavori home-made basati sull’utilizzo dell’IA generativa non come “aiutante” bensì come vero e proprio creatore del prodotto oggetto dell’attività esercitata. Sarà, infatti, una nuova era per gli Influencer, i Tiktoker, etc., figure professionali già ampliamente diffusasi nell’ultimo decennio e che, con l’avvento dell’IA, potrebbero acquisire nuove potenzialità, ampliare la gamma e la qualità dei contenuti multimediali pubblicati e rafforzare il loro potere di mercato.

L’introduzione dell’IA in azienda e l’impatto sui lavoratori

Non è evidentemente possibile inserire un sistema di IA in una realtà aziendale senza una preparazione delle risorse interne, anche dal punto di vista psico-attitudinale.

È necessario, al contrario, che il datore di lavoro comunichi con i propri lavoratori, ascoltando e facendo propri i loro timori e le loro sensazioni – positive o negative che siano – sull’implementazione dell’IA in azienda, rendendoli, cioè, partecipi del processo. Ciò è fondamentale per il mantenimento di un sereno ambiente lavorativo, evitando che i lavoratori percepiscano l’introduzione di tali nuove tecnologie come un’imposizione dall’alto e che si sentano sviliti nella propria professionalità, sostituita dalla macchina.

Il datore di lavoro non deve ignorare che le sensazioni che l’avvento dell’IA provocherà nelle risorse interne possono essere le più diverse e la tutela psichica del dipendente deve passare dalla trasmissione e diffusione nel contesto lavorativo dell’idea che l’algoritmo rafforzerà le competenze dell’uomo, senza privazione di professionalità alcuna.

Conclusioni

In conclusione, l’ottica che deve diffondersi all’interno del mercato del lavoro, in ogni tipo di settore, è che il pensiero critico e l’empatia sono le tipiche capacità umane necessarie in ogni professione che l’IA difficilmente potrà sovrastare e che, in ragione di ciò, dobbiamo mantenere vive e rafforzare per mantenere saldo l’antropocentrismo del mondo del lavoro.

In sintesi, l’IA dovrà rafforzare l’umanità che è in noi stimolando le soft skills che non potranno mai essere sostituite dalla macchina. Esperienza, empatia, contatto umano, umanità saranno i veri turning points del mercato del lavoro e i datori di lavoro dovranno incrementare l’attenzione verso tali nuovi pilastri per rendere, con l’introduzione dell’IA, le proprie organizzazioni ancora più produttive e performanti.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4