i dati

Come cambia la tv italiana, l’impatto dell’evoluzione digitale su offerta e consumi

Mercati finanziari, diffusione dello smartphone e nuove abitudini di fruizione che si consolidano. Sono questi i fattori in gioco, che stanno cambiando il rapporto tra italiani e tv

Pubblicato il 21 Dic 2016

Stefano Zuliani

autore del libro “Netflix in Italia e il Big Bang di cinema e tv”, ed. ilSole24ore

televisione-controller-161213153818

La digitalizzazione in Italia procede sia in termini di infrastrutture sia in termini di servizi. E il mondo dell’offerta di contenuti, in generale la televisione, è naturalmente uno degli ambiti più impattati da tale dinamica.

Molti indicatori segnalano però che il nostro mercato televisivo sia un po’ indietro rispetto ad altri paesi europei equivalenti. Qualche dato: 6 italiani su 10 utilizzano internet (la media UE è al 7,2); solo 3 italiani su 10 fanno acquisti on line; solo un televisore ogni 10-15 famiglie è collegato ad internet. In sostanza, nello specifico della pay tv, il nostro paese ha un ritardo di circa sei anni rispetto al Regno Unito e di circa due rispetto alla Francia. Le ragioni di questo lento cammino hanno a che fare con cinquanta anni di completo dominio del modello televisivo free broadcasting (ancora oggi abbiamo oltre 100 reti del digitale terrestre rispetto alle 55 in UK, alle 35 in Spagna e alle 28 in Francia) e con il mancato sviluppo di una tv via cavo.

Ma al tradizionale rito collettivo della tv lineare generalista (che ha ancora una penetrazione altissima pari al 96%), al quale da oltre dieci anni si è affiancata una proposta di pay tv lineare con 4,5 milioni di clienti, si è di recente aggiunta un’offerta video on demand con tassi di crescita di tutto rilievo (secondo una recente analisi di iCom, vi sono 2 milioni di clienti, pari a circa il 5% della popolazione; in Francia sono arrivati a 6 milioni di user ovvero il 15% della popolazione).

Si possono individuare tre principali fattori di spinta del modello televisivo vod (che negli USA è già largamente affermato, con 17 ore a settimana di fruizione rispetto alle 11 ore della tv broadcasting).

Il primo fattore ha a che fare con i mercati finanziari. Essi ripongono straordinaria fiducia nelle prospettive delle nuove aziende attive sulla tv on demand; ad esempio, Netflix, la più importante, raggiunge valori di capitalizzazione superiori a 50 miliardi di dollari (per ulteriore riferimento, la sola Apple, attiva in parte anch’essa sull’offerta di contenuti, vale 586 miliardi di $ ovvero più del totale delle aziende quotate alla Borsa italiana). Si tratta di un patrimonio di aspettative, e quindi di valore, evidentemente enorme e che può fare la differenza in un settore, come quello televisivo, nel quale le barriere all’ingresso di tipo industriale sono tutto sommato assai basse (e perlopiù legate proprio alla capacità di investire). I nuovi player della tv on demand sono infatti già in condizione di offrire, ad un mercato ormai globale, pacchetti di contenuti piuttosto interessanti, spesso originali ed esclusivi, in formula “anytime, anywhere, all you can eat” al prezzo assai competitivo di soli 6-8€ al mese (di molto inferiore a quello dell’offerta pay tv più tradizionale).

Il secondo fattore di spinta è legato al rilevantissimo numero di smartphone nelle tasche degli italiani (penetrazione al 64%), che crescentemente supporterà l’affermazione di un modello di consumo televisivo anytime, anywhere.

Il terzo fattore, infine, è direttamente legato all’evoluzione della domanda da parte degli user. Basti pensare che l’insieme delle principali sette tv generaliste italiane spesso non raggiunge, nel prime time, il 50% di share. E con specifico riferimento alla programmazione di film, essi registrano risultati di share mediamente assai bassi (del 5% nei canali maggiori e di appena lo 0,5-1,5% in quelli dedicati esclusivamente al cinema) e insufficienti per un modello broadcasting che poggia sui ricavi da advertising. La tv free, dunque, non sembra più poter rappresentare la formula d’offerta elettiva per il cinema. D’altra parte, invece, il cinema si avvantaggia della crescente concorrenza fra i sempre più numerosi soggetti che acquistano contenuti nonché degli investimenti diretti in produzione da parte dei nuovi player.

Ancora in relazione alla domanda e alle abitudini di consumo, l’interessante ricerca “Mediametrie” relativa ai clienti finali francesi evidenzia che il 65% di chi fa video on demand ha meno di 35 anni; che si tratta soprattutto di maschi; che la metà di essi fruisce quotidianamente per 1-2 ore (l’81% guarda film, il 76% serie, il 36% programmi per giovani). Per l’Italia, le indagini sulla nuova tv non forniscono al momento indicazioni altrettanto specifiche (e anche con riferimento alla televisione tradizionale il dibattito sulla necessaria evoluzione del sistema di rilevazione Auditel è tuttora molto aperto). Mentre invece accrescere la disponibilità di informazioni sui consumi televisivi pay e free degli italiani (e quindi sui loro gusti ed abitudini) rappresenterebbe un contributo importante per diversi tipi di analisi, anche sociologica, nonché per guidare opportunamente la politica industriale di un settore che, sin dal 1965, è considerato “di rilevante interesse generale”.

Infine, in termini ancora più generali, vista l’importantissima tradizione della nostra cinematografia (i vari Fellini, De Sica, Leone, e più recentemente Sorrentino, rappresentano a tutt’oggi punti di riferimento assoluti per gli addetti ai lavori di tutto il mondo), l’audiovisivo dovrebbe essere considerato strategico quanto il turismo, la moda e l’innovazione tecnologica; a maggior ragione visto che varie ricerche evidenziano come i giovani italiani considerino il cinema e la musica fondamentali per sviluppo della propria personalità.

*autore del libro “Netflix in Italia e il Big Bang di cinema e tv” (ed. Sole24ore)

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
L'ANALISI
INIZIATIVE
PODCAST
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
INNOVAZIONE
EU Stories | Dalla produzione industriale a fucina di innovazione: come il Polo universitario della Federico II a San Giovanni a Teduccio ha acceso il futuro
L'INIZIATIVA
DNSH e Climate proofing: da adempimento ad opportunità. Spunti e proposte dal FORUM PA CAMP Campania
INNOVAZIONE
EU Stories, il podcast | Laboratori Aperti: riqualificazione e innovazione in 10 città dell’Emilia-Romagna
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati