Passati i primi mesi dal rilascio di ChatGPT, grazie al quale i sistemi basati su LLM sono diventati oggetto di discussione nell’opinione pubblica più vasta, passano anche i grandi entusiasmi e i grandi malumori e ci si può porre qualche domanda sul loro funzionamento con uno sguardo se non neutro, quantomeno un po’ più disinteressato.
intelligenza artificiale
Come le allucinazioni di ChatGPT ci aiutano a capire la nostra idea di conoscenza
Le allucinazioni, gli errori grossolani che i sistemi di IA generativa producono nelle loro risposte, sono un problema di non facile soluzione. Molti ricercatori stanno provando a risolverlo, ma al di là delle specifiche tecniche e dei risultati raggiunti (o raggiungibili), quello che è interessante è l’idea di conoscenza che viene fuori da queste soluzioni
post-doc presso l’Università di Torino

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia