Intelligenza artificiale: il connubio di queste due parole, che si risolve nell’acronimo IA, inscrive in sé e, al contempo, elargisce delle traiettorie semantiche che abitano lo scenario della simulazione, della riproducibilità, attraverso un processo imitativo nei confronti dell’intelligenza umana da parte di macchine e sistemi informatici.
scenari
Come l’IA plasmerà il mondo: più opportunità o problemi?
L’intelligenza artificiale sta evolvendo rapidamente, promettendo prestazioni simili a quelle umane entro il decennio. Questo cambiamento offre opportunità e presenta rischi in ambiti economici, politici e sociali. L’influenza tecnologica e sociale dell’I.A. solleva interrogativi sulla possibile sostituzione dell’uomo, richiedendo una riflessione sulle criticità e le prospettive future
Docente di Sociologia generale presso Università degli Studi Niccolò Cusano

Continua a leggere questo articolo
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia