Come liberare le informazioni dalla carta grazie ai Workflow Digitali

I principi della digitalizzazione dei processi possono portare ingenti benefici in termini di efficacia ed efficienza, soprattutto laddove agiscono su prassi e procedure interne basate su “carta e penna”. Ne sono un esempio i Workflow digitali, componente ormai imprescindibile delle più evolute soluzioni di Gestione Elettronica Documentale. Vediamo come

Pubblicato il 04 Dic 2014

Daniele Marazzi

Consigliere Delegato – Consorzio Dafne

Digitalizzare i processi è qualcosa di ben diverso sia dalla semplice automazione di attività isolate sia dalla mera dematerializzazione di documenti cartacei. La digitalizzazione dei processi rimanda a paradigmi organizzativi innovativi radicalmente diversi, per l’imprese così come per la Pubblica Amministrazione: presuppone l’innesco di un’autentica Digital Transformation.

Si tratta di un cammino in più tappe: rinunciare alla carta per archiviare le informazioni; strutturare le informazioni in basi di dati; gestire le informazioni non più attraverso il supporto statico dei documenti, bensì con flussi digitali di dati strutturati. Raggiungere ciascuna di queste tappe comporta l’introduzione di elementi d’innovazione diffusa: di carattere organizzativo, di riprogettazione dei processi e – soprattutto – di stampo “culturale”. Cambiamenti sicuramente non banali, ma con ripercussioni positive in termini di maggiore efficienza, efficacia e competitività.

La combinazione di soluzioni digitali per la gestione documentale e i workflow approvativi apre a una gestione ottimale delle informazioni, liberate dalla cristallizzazione in documenti statici, rivitalizzando la capacità di estrarre o recuperare valore dai dati da parte delle organizzazioni. La tracciatura dei flussi abilita il ridisegno delle procedure, favorendo un approccio «per processi», «cross-silos» e di supporto alla produttività individuale. Workflow Digitali integrati con soluzioni di Gestione Elettronica Documentale consentono di semplificare, snellire e velocizzare gli iter approvativi nel rispetto dei più stringenti requisiti di “ricostruibilità” dei processi (anche in ottica di audit interni più snelli e, al contempo, più aderenti alla reale operatività dell’organizzazione), aprendo alla piena Digitalizzazione dei processi interni di supporto alla relazione con i partner di business.

Il mercato dell’offerta di questi prodotti, ormai, propone soluzioni anche estremamente user friendly e caratterizzate da user experience di elevata qualità, tali da generare un circolo virtuoso che porta “per evoluzione naturale” a un’adozione pervasiva ed estesa dell’utilizzo all’interno dell’organizzazione che le introduce. Integrate in un’ottica di processo (trans-funzionali) per la gestione di informazioni digitali (strutturate e non), queste soluzioni abilitano l’accesso diffuso alle informazioni secondo profili predefiniti, consentendo la tracciatura di flussi e procedure (anche in ottica di audit interni più snelli e, al contempo, più aderenti alla reale operatività dell’organizzazione).

Anche circoscrivendo l’attenzione al solo incremento di produttività, i benefici conseguibili “aggredendo” per esempio le procedure per l’autorizzazione al pagamento delle fatture passive sono estremamente interessanti. Gli impatti stimati – in particolare dall’Osservatorio Fatturazione Elettronica e Dematerializzazione del Politecnico di Milanovariano da qualche migliaio di euro fino a diverse centinaia di migliaia di euro l’anno per organizzazioni con flussi informativi e documentali molto significativi, caratterizzate da iter approvativi complessi. L’adozione dei Workflow Digitali comporta anche un maggiore controllo nei tempi di autorizzazione al pagamento. La maggior rapidità di attraversamento conseguibile grazie a Workflow Digitali mette l’organizzazione nelle condizioni di poter rispettare termini di pagamento più stringenti. Tema caldo, in particolare, con riferimento al comparto agroalimentare (soggetto all’ormai celebre articolo 62) e alla Pubblica Amministrazione (interessata dal DL. 192), che vedono imporre, rispettivamente, termini di 30 e 60 giorni per il pagamento delle fatture di acquisto.

Guardando alla PA, infine, è solo dall’adozione di soluzioni che innovano procedure e modalità di gestione interna – quali appunto i Workflow digitali, in grado tra le altre cose di garantire anche la certezza della corretta protocollazione – che si può realmente “mettere a terra” il potenziale della Fatturazione Elettronica (leggi anche qui, qui e qui), anche in termini di miglioramento sul fronte dei tempi di pagamento. Contribuendo a rendere questi termini di pagamento gestibili e affrontabili, almeno da un punto di vista “tecnico”: arrivando ad avere fatture autorizzate al pagamento – perché opportunamente protocollate, vistate e riconciliate – con anticipo sul termine fissato dalla norma. La possibilità, poi, di sbloccare in concreto i pagamenti dipende naturalmente anche da altro: su tutto, il Patto di Stabilità. Ma questa è un’altra storia…

@dan_marazz

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2