l'analisi

Competenza “vaccino” contro la disinformazione: cosa abbiamo imparato dalla pandemia

L’altissima esposizione mediatica di esponenti del mondo della scienza e della sanità (virologi, epidemiologi e primari) non è stata una forma di “spettacolarizzazione della scienza”, ma anche e soprattutto al bisogno di informazioni certe. Ma non abbiamo ancora sviluppato gli anticorpi contro la disinformazione

Pubblicato il 24 Giu 2021

Livio Gigliuto

Direttore Osservatorio Nazionale sulla Comunicazione Digitale, Vicepresidente Istituto Piepoli e Consigliere di Amministrazione Fondazione Italia Digitale

Newspapers on the computer keyboard close up

È ancora presto per dirlo, ma probabilmente, quando non dovremo più preoccuparci del contagio avremo la lucidità necessaria per comprendere come la pandemia ha cambiato il nostro rapporto con l’informazione e le informazioni, con le fonti alle quali attingiamo per ottenerle e, naturalmente, con i social network, che di questa emergenza sono stati protagonisti, in alcuni casi in positivo, in altri in negativo.

Il lavoro dopo il Covid: ecco perché le competenze sono la chiave della ripresa

La rivincita della competenza

E qui è il punto: gli ultimi 15 mesi hanno restituito agli italiani il bisogno di ricercare affidabilità e competenza. Come a bordo di un aereo in turbolenza, nel giudicare il pilota i nostri concittadini sono tornati a sperare che fosse prima di tutto capace di guidarlo. Così si spiega la crescita di fiducia, che in certe fasi è stata quasi “fede”, nei confronti delle istituzioni, dai capi del Governo a Sindaci e Presidenti delle Regioni.

Si spiega anche così l’altissima fiducia che gli italiani esprimono nei confronti del nuovo Presidente del Consiglio Mario Draghi (75% il giorno della nomina) e di un governo tecnico che, del principio di competenza, è stato innalzato a simbolo dai media ma, a onor del vero, anche dagli stessi cittadini.

Ma ancora di più, simbolo del prepotente ritorno al principio di competenza è l’altissima esposizione mediatica di esponenti del mondo della scienza e della sanità latu sensu. Virologi, epidemiologi e primari non sono stati chiamati solo per una forma di “spettacolarizzazione della scienza”, ma anche e soprattutto perché sentivamo il bisogno di informazioni certe.

Anche se tra loro spesso divisi, beati monoculi in terra caecorum, la loro competenza è stata in ogni caso un prezioso appiglio di certezze in un contesto pieno di dubbi, paure e incertezze.

Secondo lo stesso principio, il bisogno di informazioni certe ha dato un duro colpo alla disinformazione che circolava (e, beninteso, continua a circolare) sui social network.

In questo contesto, infatti, anche il mondo dell’informazione ha raccolto le conseguenze della “rivincita della competenza”.

Un’opinione più consapevole

Da un lato, l’eccessiva mole di informazioni, molte delle quali non vere né verificate, ha spinto in molti a tornare a ricercare le notizie più importanti attraverso i canali ufficiali e le fonti di informazione verificate. Dall’altro, la nostra nuova abitudine a praticare quotidianamente analisi statistiche e trend numerici ci ha abituati ad associare un’informazione a un numero, a un sopporto oggettivo che le desse concretezza e ne certificasse il senso.

Insomma, ci siamo abituati a verificare le notizie e a dare un occhio a fonti e numeri prima di decidere se accettarle o meno. Come abbiamo già commentato insieme in rapporto alla diffusione dei vaccini e alla pronta risposta degli italiani dopo la potenziale “tempesta perfetta” degli effetti collaterali, i primi segnali indicano un’opinione più consapevole delle informazioni che riceve e capace di discriminarle di più e meglio.

Conclusioni

La domanda a questo punto è: e i social? Perdono appeal? Probabilmente no, anzi. I cittadini continuano a fidarsi, e molto, dei social network, ma sanno che su Facebook, Twitter, Instagram & co esiste l’informazione fatta bene, affidabile e sicura, e la disinformazione, pericolosa e capace di creare danni.

Abbiamo sviluppato gli anticorpi contro la disinformazione? Probabilmente no, ma forse abbiamo scoperto che la competenza, raccontata bene, è il vaccino.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati