compeTENZE DIGITALI

Competenze digitali, Italia ritardo cronico: come risolvere



Indirizzo copiato

Diversi rapporti sul tema delle competenze digitali certificano il ritardo dell’Italia soprattutto sul fronte della sicurezza e una regressione della fascia giovanile. Una situazione che ancora non ha potuto beneficiare degli impatti delle azioni avviate dal PNRR. Analizziamo i dettagli e le possibili soluzioni per colmare il divario tra domanda e offerta di professionisti ICT

Pubblicato il 11 gen 2024

Nello Iacono

Esperto processi di innovazione



scuola digitale
Photo by Surface on Unsplash

I recenti rapporti in tema di competenze digitali pubblicati da Istat, da Ocse, dall’Osservatorio Competenze Digitali e dall’iniziativa Repubblica Digitale, evidenziano una situazione nazionale non positiva, che non beneficia ancora degli impatti delle azioni del Piano operativo della strategia per le competenze digitali (da poco aggiornato), molte delle quali finanziate nel PNRR e in gran parte ancora nelle fasi iniziali.

La quota di popolazione con competenze digitali almeno di base rimane stabile al 46% e il mismatch tra domanda e offerta di professionisti ICT si dimensiona oltre le 100mila posizioni mancanti, configurando una carenza di sistema da superare e con un trend preoccupante relativo alle competenze delle fasce giovanili.

Ma andiamo per ordine.

Competenze digitali di base, il ruolo necessario del sistema educativo

Il rapporto Istat “Cittadini e ICT” conferma il dato non positivo della maggioranza della popolazione senza competenze digitali almeno di base, zavorrato da un dato della popolazione della fascia 16-19 che è peggiorato di circa tre punti, ed è adesso del 55,9%, inferiore di quasi sei punti rispetto alla fascia 20-24, in una dinamica di popolazione in decrescita.

Come puntualizza Istat, è utile anche comprendere come si distribuiscono questi valori sulle cinque aree di competenza considerate (e riferite al quadro DigComp: “Alfabetizzazione all’informazione e ai dati”, “Comunicazione e collaborazione”, “Creazione di contenuti digitali”, “Sicurezza” e “Risoluzione dei problemi”). In particolare, si registra l’84% della popolazione con competenze almeno di base nel dominio della “Comunicazione e collaborazione” (quasi l’80% è con competenze avanzate), il 75,3% in quello legato all’”Alfabetizzazione su informazioni e dati”, il 73,6% nella “Risoluzione di problemi”. Nei domini “Creazione di contenuti digitali” e “Sicurezza” si registrano invece le quote più elevate di persone con nessuna competenza digitale tra gli utenti di Internet, rispettivamente il 26,8% e il 27,9%.

Con una differenza significativa: mentre la creazione di contenuti digitali vede carenze soprattutto nelle fasce over 44, nell’area della sicurezza in nessuna fascia di età si registra una maggioranza con competenze superiori a quelle di base. A questo si aggiunge che in quest’ultima area e livello di competenza, rispetto al 2021, si registra un decremento di 1,3 punti percentuali, mentre per tutti gli altri invece si registrano incrementi significativi; in particolare, aumenta di 4 punti percentuali la quota di persone con competenze digitali avanzate nel dominio “Comunicazione e collaborazione” e di quasi 3 punti percentuali nel dominio “Risoluzione di problemi”.

Un andamento, questo, che chiaramente identifica:

  • l’area di competenza della “Sicurezza” come una delle primarie aree di attenzione e intervento per le azioni in corso di sensibilizzazione, formazione e facilitazione rivolte ai cittadini e inquadrate nel Piano operativo della strategia;
  • la fascia giovanile 16-24 anni, e in particolar modo 16-19, come la fascia che evidenzia più criticità (agenda prima di tutto nei cicli di istruzione e formazione superiore) in quanto la principale nella quale si evidenziano fenomeni di regressione, con una correlazione significativa con quelli indicati dal recente rapporto Ocse PISA, dove i quindicenni italiani (insieme a diversi coetanei di altri paesi Ocse), hanno mostrato una regressione di 15 punti rispetto al punteggio medio conseguito nel 2018 in matematica.

In un contesto in cui continua a crescere l’utilizzo di Internet (circa l’86% della popolazione 16-74 anni), anche se non raggiunge ancora i livelli dei Paesi europei di riferimento e sale anche l’utilizzo dei servizi digitali per l’acquisto di prodotti e servizi (raggiungendo circa il 57% della popolazione tra 18 e 74 anni), la compresenza di una quota maggioritaria di popolazione non in possesso di competenze di base su tutte le cinque aree DigComp rimane senz’altro preoccupante.

Da questo punto di vista non aiuta il dato stabile registrato nelle imprese secondo la rilevazione Istat “Imprese e Ict” per quanto riguarda la quota di addetti che utilizzano dispositivi connessi a Internet (circa il 56% nelle Pmi e circa il 54% nelle grandi imprese), pur essendo un risultato positivo l’assenza di regressione dopo l’incremento rilevato nel periodo pandemico.

Di qui la necessità di attivare al più presto le azioni già definite (ad esempio i punti di facilitazione previsti dai progetti finanziati con l’investimento PNRR “Competenze digitali di base” e attualmente in progressiva attivazione) e sostenere l’approccio (descritto nel Piano operativo della strategia) per il rafforzamento delle sinergie tra le azioni di sensibilizzazione, comunicazione e formazione previsti da diversi Ministeri e soggetti pubblici, privati e del terzo settore. Avendo quindi un focus sia sul ciclo di istruzione che sul sistema di apprendimento permanente, inclusa così la formazione di preparazione al lavoro, nelle organizzazioni, e per gli over 65.

Professionisti ICT, quali proposte per superare il mismatch domanda-offerta

Come riportato nel Piano operativo della strategia, l’obiettivo del Decennio digitale europeo di raggiungere circa la quota del 10% di specialisti Ict sul totale degli occupati è molto ambizioso per la UE, che parte da un valore attuale inferiore al 5%, e naturalmente per l’Italia, che parte da un valore inferiore e che deve affrontare un problema strutturale di sviluppo di professionalità su questo fronte, che coinvolge l’intero sistema educativo, oltre che il suo rapporto con il mondo del lavoro.

Per fotografare il mismatch tra domanda e offerta di professionisti in Ict, e la sua conseguenza come zavorra rispetto all’evoluzione digitale delle organizzazioni, il rapporto Istat “Imprese e Ict” fornisce un interessante dato per le imprese sopra i 250 addetti: a fronte di un 24% che si è avviato all’utilizzo di tecnologie di Intelligenza Artificiale in diversi settori aziendali, è significativa la percentuale del 15% di quelle che vorrebbero ma non possono e che per la metà addebitano la causa alla mancanza di competenze interne.

Questo dato si lega al mismatch evidenziato dall’Osservatorio competenze digitali 2023 (realizzato dalle maggiori Associazioni ICT in Italia: AICA, Anitec-Assinform e Assintel, in collaborazione con Talents Venture): nel 2022 sono stati circa 219mila gli annunci pubblicati online per reclutare professionisti ICT (con un incremento del 116% rispetto a quattro anni fa), ma università, ITS e scuole superiori inseriscono nel mercato del lavoro solo 44.000 professionisti all’anno. Con una richiesta soprattutto di sviluppatori software ed esperti dell’ingegneria delle reti e dei sistemi.

Anche qui, come ho cercato di tracciare in un recente libro, l’approccio dovrebbe prevedere un intervento di medio-lungo termine sul sistema educativo (a partire dalla scuola primaria con l’insegnamento dell’informatica) e di breve-medio di raccordo tra azioni di formazione ed esigenze delle organizzazioni, favorendo logiche di sviluppo di ecosistemi di innovazione.

Su questo solco si muove il gruppo di lavoro costituito nell’ambito della Coalizione di Repubblica Digitale ed è coerente con le tre proposte dell’Osservatorio: “(i) riformare il sistema universitario e scolastico, garantendo una formazione ICT accessibile e inclusiva; (ii) “digitalizzare” il mercato del lavoro, sia attraverso il rinnovamento degli schemi di apprendistato e dei dottorati industriali, sia promuovendo l’up-skilling e il re-skilling della forza lavoro attuale; (iii) sviluppare un “ecosistema digitale”, promuovendo l’imprenditorialità ICT e la creazione di network collaborativi di filiera, avviando una rivoluzione culturale che coinvolga l’intero sistema Paese, dalla sfera educativa a quella aziendale”.

Da questo punto di vista il Piano operativo della strategia è già un primo passo di identificazione delle azioni utili in questa direzione, ma occorre certamente anche rafforzare il quadro complessivo di intervento, come ci si aspetta dalle proposte del gruppo di lavoro citato.

Una strategia basata sui dati

Soprattutto in una situazione di carenza strutturale sulle competenze digitali come quella italiana, legata naturalmente all’alto livello di analfabetismo funzionale e dalla presenza di diversi divari (di genere, di reddito e occupazione, generazionali, territoriali, tra zone urbane e rurali), è sempre più importante definire gli interventi e le azioni a partire dall’analisi dei dati.

Partire dai dati consente di valutare l’impatto e l’efficacia delle azioni, di cogliere fenomeni non del tutto attesi (come la regressione che coinvolge le fasce più giovani), per identificare le aree di primaria attenzione (vedi il tema della sicurezza) e le opportunità che non possono non essere colte (vedi il mismatch su alcune competenze, come quelle specialistiche Ict incluse quelle sulle tecnologie di Intelligenza Artificiale) se non si vuole perseverare in una situazione che penalizza insieme lo sviluppo delle persone e delle imprese.

Conclusioni

L’auspicio è che questo approccio, che già permea la strategia per le competenze digitali, diventi cultura comune, per un percorso di analisi, valutazione e miglioramento in grado di attuare la necessaria visione trasformativa in una logica di co-progettazione e realizzazione sinergica. Mettendo al centro la “questione competenze”.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4