competenze

App per le soft skill: l’inedito incontro tra digitale ed emozioni



Indirizzo copiato

Nell’era digitale, soft skills e competenze tecniche si fondono sempre di più. Grazie all’approccio del Social Emotional Learning e all’empatia digitale, si sviluppano metodologie innovative per l’apprendimento e l’addestramento delle competenze trasversali. Tra le app in primo piano, vi è ClassDojo

Pubblicato il 29 feb 2024

Carmelina Maurizio

Università degli Studi di Torino



skill

Nell’era in cui viviamo, acquisire e affinare competenze tecniche specifiche non è più sufficiente. Sempre più spesso, infatti, le cosiddette soft skills diventano fondamentali per navigare con successo nel mondo del lavoro e della società in generale. Ma come si possono sviluppare queste competenze trasversali? L’apprendimento sociale ed emotivo, noto anche come Social Emotional Learning, si presenta come un approccio innovativo che può aiutare a colmare questo gap.

E con l’avvento delle nuove tecnologie, anche il concetto di empatia si evolve: nasce l’empatia digitale, un ponte tra le soft skills tradizionali e le digital skills. Nel panorama delle app per l’apprendimento delle soft skills, emergono soluzioni innovative che combinano gioco e formazione per un apprendimento più efficace e coinvolgente.

Tra queste spicca ClassDojo, una piattaforma che combina con successo competenze trasversali con competenze digitali.

Soft skill: definizioni e importanza

Già nel 1993 l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha riconosciuto le seguenti “soft skills”: consapevolezza di sé, gestione delle emozioni, gestione dello stress, senso critico, decision-making, problem-solving, creatività, comunicazione efficace, empatia e inclusività.

Quest’ultima è stata successivamente estesa dall’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), che ha proposto una classificazione che include la capacità di utilizzare la lingua, i testi, le informazioni e le tecnologie in maniera interattiva, la capacità di stabilire buone relazioni, cooperare e risolvere i conflitti con gli altri e la capacità di agire in un contesto globale, di definire e realizzare progetti personali, difendere e affermare i propri diritti, interessi, responsabilità, limiti e bisogni.

Ma cosa sono precisamente le soft skill?

Per comprendere precisamente cosa sono le soft skills è necessario partire dalle hard skills, cioè tutte quelle conoscenze di natura tecnica che si acquisiscono a scuola, utili per poter svolgere una certa mansione. Si tratta delle famose competenze di base di natura professionale, ad esempio, l’abilità nell’usare un certo software o la conoscenza di un sistema di produzione. Si tratta di tutti quei mezzi vengono forniti nei percorsi di educazione formale, a scuola o in corsi professionalizzanti.

Le soft skills possono essere dichiarative (sapere), procedurali (saper fare) e pragmatiche (saper come fare).

Quelle indicate dal World Economic Forum, dall’OMS e dal Joint Research Centre della Commissione Europea sono:

  • Pensiero critico;
  • Decision making;
  • Intelligenza emotiva ed empatia;
  • Creatività;
  • Collaborazione e team working;
  • Capacità di comunicazione interpersonale;
  • Adattabilità e flessibilità;
  • Intelligenza culturale e coscienza della diversità;
  • Consapevolezza etica;
  • Leadership;
  • Gestione del proprio brand e networking;
  • Gestione del tempo;
  • Curiosità e apprendimento continuo;
  • Capacità di adattarsi e di celebrare il cambiamento;
  • Capacità di prendersi cura di sé stessi

L’11 gennaio 2022 in Italia la Camera ha approvato la proposta di legge per l’inserimento delle “soft skills” nel sistema educativo scolastico.

Social Emotional Learning

Ricerche recenti hanno indagato sui livelli di stress emotivo presenti tra i giovani e in particolare durante l’anno scolastico; è emerso che la maggior parte degli adolescenti, circa l’80%, soffra maggiormente durante l’anno scolastico e non solo, infatti anche il 50% circa degli insegnanti risulta esposto a fatiche emotive e relazionali che producono stress e, ancora, il 64% delle persone entro i 19 anni di età ha avuto un’esperienza negativa in ambito sociale[2].

Educare all’emozione e all’emotività è fondamentale e il Social Emotional Learning, cioè l’apprendimento socio emotivo tende a valutare assieme alle qualità cognitive anche le skill emozionali, mettendole sullo stesso piano.

I cinque obiettivi del Social Emotional Learning

Il Collaborative for Academic Social and Emotional Learning, CASEL, ha dato una definizione del SEL (Social Emotional Learning) scomponendo il concetto in cinque obiettivi perseguibili e da perseguire:

  • L’autoconsapevolezza delle proprie emozioni e la capacità di individuarle in maniera chiara;
  • La capacità di autoregolare uno stato emotivo personale e non solo;
  • La possibilità di giungere a decisioni responsabili dopo aver identificato un problema e messo a punto le possibili soluzioni tenendo conto, ovviamente, delle responsabilità derivanti da ogni scelta;
  • Acquisire più controllo nelle relazioni sociali comunicando chiaramente, incentivando la cooperazione, la costruzione di relazioni, negoziazione e la scelta di potersi far aiutare in caso di necessità.

L’empatia digitale o Digital emotional intelligence

E in un auspicabile incontro tra soft skills e digital skills non si può dimenticare che viene classificata tra le competenze digitali necessarie nel 21° secolo l’empatia digitale, cioè l’intelligenza emotiva che permette di approcciarsi con consapevolezza all’altro anche dietro a uno schermo.

App per le soft skill

Il tempo che giovani e non solo trascorrono quotidianamente sul proprio smartphone e su altri dispositivi può diventare una risorsa, laddove è possibile usare le app per aumentare il coinvolgimento e per attivare ulteriormente meccanismi che possano sviluppare le soft skill e le competenze chiave.

A contribuire allo sviluppo delle competenze relazionali ed emotive e quindi a supportare il lavoro soprattutto nelle scuole ci sono numerose app, che contribuiscono, per i diversi target di età, a potenziare le soft skills.

Sarà proposta qui di seguito una serie – non esaustiva – di app specifiche per stimolare le competenze trasversali, in particolare le soft skill. In premessa va detto che si tratta di app spesso in lingua inglese e alcune di loro sono a pagamento. Sarà invece sviluppata in un altro contributo la presentazione di risorse digitali per le soft skills per bisogni educativi speciali e in particolare per l’autismo.

Soft Skills Training App (in inglese)

L’idea di creare un’app di formazione sulle competenze trasversali mira proprio a rispondere alle esigenze degli studenti, con un duplice obiettivo: in primo luogo, vuol essere uno strumento innovativo atto a migliorare il loro coinvolgimento nell’ambito delle attività di apprendimento; in secondo luogo, l’app fornisce una piattaforma interattiva per valutare l’attivazione da parte degli studenti di competenze trasversali mirate, consentendo di sviluppare ulteriormente tali competenze su base individuale e in modo divertente.

La funzione principale di Soft Skills Training App è la possibilità per l’utente di creare le proprie liste giornaliere da un elenco di 60 attività, suddivise in 5 principali categorie di competenze trasversali: gestione dello stress, motivazione, desiderio di apprendere, pensiero critico e lavoro di squadra.
Dopo aver creato l’elenco giornaliero, si hanno 24 ore per completare l’attività selezionata, dopo le quali la lista viene azzerata, ma è anche possibile modificare l’elenco prima della fine delle 24 ore

Per tenere traccia dell’evoluzione c’è un grafico di evoluzione del profilo che si evolve durante l’utilizzo dell’app, mostrando l’equilibrio e l’evoluzione nelle soft skill in cui ci si è esercitati.

È una piattaforma innovativa accessibile non solo agli studenti, ma anche agli insegnanti, alle scuole di formazione professionale e ad altri fornitori di servizi educativi interessati all’implementazione delle tecnologie digitali nel contesto delle loro attività scolastiche. L’app unisce gli elementi tipici della gamification e l’esperienza nell’esercizio delle soft skill, fungendo da strumento di autoanalisi, in grado di portare ad un costante miglioramento personale e relazionale.

ClassDojo (in italiano)

Se è vero che le competenze trasversali entrano in gioco, affiancando la formazione classica e curriculare e alimentano la sfera del dell’”emotional learning”, per un apprendimento che sia coinvolto e coinvolgente, la piattaforma a scopo didattico ClassDojo mostra come le competenze trasversali vadano a braccetto con le competenze digitali, in direzione di una formazione a tutto tondo, che sia in grado di fornire tutti gli strumenti per affrontare le sfide sempre più ardue poste dalla società. L’app ClassDojo dedica una sezione speciale alle competenze trasversali, che, in maniera semplificata e giocosa, con i vari personaggi e video animati, vengono presentate ai bambini in relazione al loro mondo, alle loro esigenze, in modo da iniziare a familiarizzare con concetti come la perseveranza, l’empatia, la consapevolezza e così via. A questi ed altri temi Classdojo dedica delle sezioni apposite, con video e attività atti a rafforzare con il velo del gioco delle capacità, attitudini ed esperienze che serviranno per tutto il corso della loro vita.

Inoltre, attraverso il gioco, che è una costante di ClassDojo, è possibile insegnare ai bambini a pensare in modo sistematico, indirizzarli in maniera consapevole verso le proprie inclinazioni e a raggiungere obiettivi specifici ClassDojo possiede una cartella ricca di cards ed elementi studiati proprio per la gamification, quindi per imparare con il gioco, e che, se messe insieme fino a formare una sorta di ebook, possono diventare un vero e proprio libro per passare il tempo libero per i bambini e le bambine più piccoli.

15 App per le abilità sociali per l’inclusione e i bisogni educativi speciali (in inglese)

Le app e i siti di questo elenco hanno l’obiettivo di aiutare bambini e bambine, ragazzi e ragazze a esprimersi, a interagire con gli altri, a identificare e gestire le emozioni e a sviluppare un senso di appartenenza.

Si va da Avokiddo Emotions, per la scuola dell’infanzia, che grazie ad animaletti simpatici aiuta i più piccoli ad identificare le emozioni a “Breathe, Think, Do with Sesame”, primi anni della scuola primaria, che promuove la calma e la meditazione, a “Model Me Going Places 2”, bambine e bambine di 7-8 anni, che presenta 6 storie da usare in aula, a “Social Story Creator Educators”, per adolescenti, per creare storie che promuovono le competenze sociali.


Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2