PNRR

Competenze digitali, in Italia progressi troppo lenti: il ruolo dei centri di facilitazione



Indirizzo copiato

La trasformazione digitale in Italia mostra progressi lenti. Secondo i dati Istat, competenze digitali e scolarizzazione sono strettamente collegate, con forti divari tra diverse fasce di popolazione. Il PNRR prevede la creazione di centri di facilitazione per formare due milioni di cittadini entro il 2026, affrontando la sfida dell’inclusione digitale

Pubblicato il 12 lug 2024

Mirta Michilli

direttrice generale della Fondazione Mondo Digitale



formazione 5.0 , formazione continua
formazione 5.0

Se mettiamo insieme le nostre esperienze sulla trasformazione digitale del paese con le informazioni più oggettive che ci restituiscono i dati Istat, ci rendiamo conto che finalmente qualcosa sta cambiando: la preparazione degli italiani sta realmente migliorando.

Ma nonostante gli sforzi e le numerose iniziative, si procede ancora troppo lentamente. Quello che facciamo non è abbastanza, non è quanto basta. Nel 2030 l’80 per cento dei cittadini tra 16 e 74 anni dovrebbe possedere competenze digitali almeno di base e siamo al 45,7%, rispetto al 55,5 della media europea. Qual è la zavorra che ci impedisce di accelerare?

Impatto della scolarizzazione sulle competenze digitali: i dati Istat

Il problema è che le competenze digitali sono ancora prerogativa delle persone con titolo di studio elevato. Infatti, il 77,6% delle persone di 25-54 anni con istruzione terziaria ha competenze digitali almeno di base, mentre la quota scende al 26,4% tra le persone con la licenza media. Non possiamo ignorare il ruolo fondamentale dello sviluppo del capitale umano per l’inclusione sociale e digitale. E il livello delle competenze digitali dei cittadini è di fatto fortemente collegato con il livello culturale. C’è una parte di popolazione difficile da raggiungere, che sembra disinteressata a imparare a fare cose nuove, che considera bastevole un titolo di studio, il “pezzo di carta”, raggiunto magari con fatica. Ed è quella invece che avrebbe più bisogno di formazione continua per non rimanere fuori dal mercato del lavoro o dalle nuove forme di partecipazione.

Ad arrivare a questo zoccolo duro ci provano ora i centri di facilitazione digitale che, per raggiungere l’obiettivo, dovranno funzionare proprio come servizi di prossimità.

I dati sulla scolarizzazione in Italia

Secondo l’ultimo rapporto annuale dell’Istat “La situazione del paese”, in venti anni si è dimezzata la quota dei giovani 20-24enni che hanno la licenza media come titolo di studio più elevato. Nello stesso periodo la dispersione esplicita si è ridotta di quasi 13 punti percentuale e per le ragazze si è già raggiunto l’obiettivo comunitario di scendere sotto il 9 per cento. La quota di 25-34enni con un titolo terziario è passata da 12,2 al 29,2 per cento, però siamo ancora molto in ritardo rispetto alla media europea del 42 per cento. Sullo sviluppo dell’Italia continua a pesare la bassa scolarizzazione delle persone in età di lavoro, la fascia dei 25-64enni. Nonostante i progressi fatti ancora il 37 per cento dei lavoratori ha come titolo più alto la licenza media (erano quasi il 56 per cento venti anni fa). Ed è la fascia di popolazione più “resistente” alla formazione continua. Coloro che avrebbero più bisogno di acquisire, sviluppare e aggiornare le competenze, per tenere il passo con i cambiamenti del mercato del lavoro e ridurre così il rischio di fuoriuscita, sono proprio coloro che si formano meno: lo fanno il 18,7 per cento dei disoccupati e il 24,3 per cento degli occupati a bassa qualifica, contro il 61,4 per cento degli occupati a più elevata qualifica.

“Il tasso di inclusione nelle attività non formali è fortemente correlato con il livello di istruzione: raggiunge il 62,4 per cento tra chi ha conseguito un diploma terziario, ma è inferiore al 20 tra chi possiede al più un diploma di scuola secondaria di I grado. Il divario nei tassi di partecipazione non formale tra l’Italia e gli altri paesi europei diminuisce all’aumentare del livello di istruzione: è di quasi 8,1 punti tra i diplomati di scuola secondaria di primo grado, e si annulla in corrispondenza del titolo terziario (+0,6 punti rispetto alla media europea)”.

A pagina 79 del rapporto Istat c’è un’immagine che restituisce in un unico colpo d’occhio la situazione del capitale umano del nostro Paese rispetto alle maggiori economie dell’Europa.

E da qui che dobbiamo ripartire per capire cosa fare al meglio e più velocemente.

Il titolo di studio fattore discriminante per le competenze digitali

Competenze digitali e caratteristiche socio-culturali della popolazione: forti divari” è il titolo dell’ultimo report “Cittadini e ICT” dell’Istat che conferma come il titolo di studio continui a essere un fattore discriminante per le competenze digitali, anche perché associato positivamente con l‘età: “naviga sul web il 90,3% tra chi ha un diploma di scuola secondaria superiore contro il 66,2% tra chi ha conseguito al massimo la licenza media”. Si cominciano a ridurre le differenze tra dirigenti, imprenditori e liberi professionisti e operai: “nel 2022 la distanza era di 7,8 punti percentuali nel 2023 è di 5,2 punti percentuali”.

Il ruolo dei Centri di facilitazione digitale nel PNRR

Per colmare il divario digitale tra i cittadini il Piano nazionale di ripresa e resilienza (misura 1.7.2 del M1C1) prevede Centri (o Punti) di facilitazione digitale, per la costruzione di una rete di alfabetizzazione digitale diffusa su tutto il territorio nazionale, con uno stanziamento di 135 milioni di euro. L’obiettivo è formare almeno due milioni di cittadini entro il 2026. L’amministrazione titolare dell’intervento è il Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) che coordina e monitora la misura, mentre Regioni e Province autonome sono state individuate come soggetti attuatori. Un “gruppo di lavoro misto rete di facilitazione digitale” coordina e gestisce le varie attività.

La piattaforma Facilita

La piattaforma Facilita dovrebbe essere lo strumento operativo di monitoraggio e trasparenza.

Iniziative regionali e loro impatto sul territorio

I tremila punti di facilitazione dovrebbero essere tutti attivi entro dicembre 2024. Ma a che punto siamo? Un anno fa, con il supporto del Dipartimento per la trasformazione digitale, tutte le Regioni hanno firmato i Piani operativi. Ed è partita a rilento, complici burocrazia e macchinosità amministrativa, la macchina organizzativa per l’apertura dei Punti di facilitazione su tutto il territorio italiano (vedi rapporto della Corte dei Conti). Tra le prime Regioni a organizzarsi ci sono Toscana, Puglia e Piemonte. A giugno, in risposta al bando della Regione Lazio, sono stati attivati anche i 25 centri romani coprogettati e cogestiti da Roma Capitale con il terzo settore, un’associazione temporanea di scopo costituita da quattro associazioni di promozione sociale – Associazione europea consumatori indipendenti Lazio, Centro per i diritti del cittadino – Codici, Didaké e Observo – e dalla Fondazione Mondo Digitale, capogruppo con ruolo di coordinamento e monitoraggio.

I 25 centri attivi a Roma

I 25 centri, attivati con una forte motivazione civile soprattutto nelle scuole, sono dislocati sull’intero territorio in modo da presidiare tutti i municipi di Roma Capitale. Offrono sia attività e servizi di sportello, con assistenza personalizzata, sia formazione su temi specifici, seguendo il framework europeo DigComp: sicurezza e rischi della rete, social network, acquisti online, comunicazione con la PA, uso dei servizi digitali (Inps, Pago PA, Agenzia delle entrate ecc.). Una parte dell’investimento è anche sui materiali formativi, per incentivare processi di apprendimento in modalità autonoma o semiautonoma.

I “servizi di quartiere” per raggiungere i cittadini più resistenti al cambiamento

Attraverso “servizi di quartiere” la sfida è raggiungere i cittadini più resistenti al cambiamento, con i titoli di studio più bassi e le occupazioni più fragili. Nel bagaglio dei facilitatori ci sono oltre venti anni di esperienza con il modello di apprendimento intergenerazionale di Nonni su Internet, messo a punto dalla Fondazione Mondo Digitale per l’alfabetizzazione digitale e funzionale degli adulti e degli anziani, e poi esportato con varie declinazioni anche in Europa. L’obiettivo è aiutare i cittadini, con particolare attenzione anche agli over 65, non solo a raggiungere le competenze digitali di base, fondamentali per il lavoro, lo sviluppo personale, l’inclusione sociale e la vita nella comunità, ma anche a sviluppare consapevolezza nell’uso della rete e della tecnologia. L’inizio di una vera cultura digitale, che non può che affondare radici profonde nella scuola e nell’istruzione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4